Storia della chiesa e della teologia
«Ho una doppia vocazione». Il pastore e colonnello Henri Arnaud (1643-1721)
In occasione del tricentenario della sua morte
di Albert De Lange
editore: Claudiana
pagine: 67
La vita di Henri Arnaud, teologo e condottiero
Porta Pia centocinquanta anni dopo
Un bilancio
editore: Claudiana
pagine: 126
In occasione del 150° anniversario di Porta Pia
L’Italia fra cristiani, ebrei, musulmani (secoli XVII-XVIII)
Immagini, miti, vite concrete
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 235
Punto di raccordo tra l’Europa protestante e il Mediterraneo musulmano, la cattolicissima penisola italiana costituisce in questo libro il luogo di osservazione per riflettere sui rapporti tra religioni nell’Europa della tarda età moderna. I vari contributi qui raccolti, opera di storici tout court, storici della letteratura, storici della filosofia, storici del libro, offrono una ricostruzione di taglio multidisciplinare intessuta di incontri tra cattolici, protestanti, ebrei, musulmani, eretici per ogni chiesa. Si intrecciano, tra storia intellettuale e storia sociale, vicende di individui che sono in primo luogo esseri umani capaci di uscire dai recinti di appartenenza per entrare in mondi aperti. Le relazioni fra le confessioni, tuttavia, non sono qui lette soltanto in termini di “connessioni” e “ibridismi”: non mancarono infatti radicate opposizioni e pregiudiziali incomprensioni, che restarono come retaggio di una divisione risalente al xvi secolo.Interventi di: Erica Baricci, Michele Bosco, Alessia Castagnino, Roberto Celada Ballanti, Nicola Cusumano, Gian Luca D’Errico, Niccolò Guasti, Yves Krumenacker, Sebastiano Martelli, Daniela Solfaroli Camillocci
La musica e le Riforme del Cinquecento
di Chiara Bertoglio
editore: Claudiana
pagine: 528
La musica nella storia delle Riforme
La Riforma incontra Napoli
di Christiane Groeben
editore: Claudiana
pagine: 251
Il protestantesimo nella Napoli cinquecentesca
Religioni e animali
editore: Claudiana
pagine: 156
Gli animali nelle religioni del libro e in quelle orientali
Maggio 1218: il Colloquio di Bergamo
Un dibattito alle origini della storia valdese
editore: Claudiana
pagine: 217
Un dibattito alle origini della storia valdese
I valdesi
Una storia di fede e di libertà
editore: Claudiana
pagine: 160
Da eresia medievale alla partecipazione alla vita democratica
Firenze nella crisi religiosa del Cinquecento (1498-1569)
editore: Claudiana
pagine: 361
La situazione politica, religiosa e culturale nella Firenze del Cinquecento
Rileggere la Riforma
Studi sulla teologia di Lutero
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 315
In quale prospettiva leggere oggi la teologia di Lutero?
Dis/simulazione e tolleranza religiosa nello spazio urbano dell’Europa moderna
editore: Claudiana
pagine: 224
Le città tra guerre di religione e pratiche di tolleranza nel XVI e XVII secolo
Marcione
Come si fabbrica un eretico
di Judith M. Lieu
editore: Claudiana
pagine: 552
Il saggio di Judith Lieu è uno studio di prima mano su Marcione, figura saliente delle prime decadi del secondo secolo cristiano. Noto soprattutto dagli scritti degli avversari, che fecero di lui il primo grande «eretico», nelle sue opere Marcione affrontò una quantità di problematiche controverse, contribuendo in modo determinante alla loro definizione concettuale e teologica. Di queste si occupano le pagine di Judith Lieu, dove le nozioni e le concezioni elaborate da Marcione sono messe a confronto con le posizioni dei maggiori pensatori cristiani e non cristiani coevi: l’essenza di Dio, Dio e la creazione, la persona di Gesù, la costituzione e l’interpretazione delle Scritture, la natura della salvezza, lo stile di vita richiesto al cristiano. Ne emerge un Marcione che anche nella sua diversità giganteggia fra i grandi protagonisti dei primordi della chiesa.