Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia della chiesa e della teologia

Lutero e la Santa Cena

Storia, ontologia e attualità

editore: Claudiana

pagine: 279

La teologia luterana della Cena del Signore
34,00

Diaconia ed esistenza della chiesa

La rivista valdese “Diakonia” (antologia 1960-1966)

editore: Claudiana

pagine: 461

Chiesa e teologia nell'Italia del secondo dopoguerra
42,00

Aspettando la nuova storia dei valdesi

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 56

Opuscolo del XVII febbraio 2023
6,00

Il Piccolo Catechismo (1529)

di Martin Lutero

editore: Claudiana

pagine: 179

Il Piccolo Catechismo di Lutero
24,00

Il Grande Catechismo (1529)

di Martin Lutero

editore: Claudiana

pagine: 416

Il Grande Catechismo di Lutero
35,00

Gli ugonotti

Storia, religione, cultura

di Alexander Schunka

editore: Claudiana

pagine: 140

Gli ugonotti tra storia e cultura
14,50

Cronaca degli ultimi pagani

La scomparsa del paganesimo nell’impero romano tra Costantino e Giustiniano

di Pierre Chuvin

editore: Claudiana

pagine: 342

La fine del paganesimo
38,00

Dio

Apologia

di Paolo Ricca

editore: Claudiana

pagine: 411

Che senso può avere nel XXI secolo un’apologia della fede? Nella prima parte del libro, Paolo Ricca si propone di affrontare e discutere le maggiori obiezioni che nella modernità sono state e continuano a essere mosse alla fede in Dio e alla sua stessa esistenza. Passa poi a esporre, in maniera succinta, non già l’intero Credo cristiano, bensì i tratti più caratteristici dell’idea cristiana di Dio, così come emergono dalle pagine della Bibbia: l’autore infatti, non ha, «sul tema “Dio”, altra sapienza da offrire che quella che proviene dalla storia di Israele, di Gesù e degli apostoli». Infine, non teme di esprimere le sue personali convinzioni in merito, in dialogo costante con la cultura contemporanea e con le religioni mondiali.«A proposito dell’esistenza di Dio, è interessante osservare che la Bibbia non spende una parola per dimostrarla. Quasi come se la cosa non la interessasse. In effetti non è l’esistenza di Dio che interessa alla Bibbia, ma la sua opera, la sua storia con e per Israele, con e per l’umanità. La pura esistenza di Dio non è un tema della Bibbia. [...] Un Dio la cui essenza sarebbe l’esistenza, nella Bibbia non c’è, perché non c’è nella realtà. Dio, potremmo dire, non si accontenta di esserci, non è per questo che c’è, non esiste per esistere, ma per amare, per parlare, per creare e ricreare, per chiamare e stabilire alleanze».Paolo Ricca
24,50

Il luogo dove Dio ci incontra

La Parola e la fede

di Giorgio Tourn

editore: Claudiana

pagine: 171

Giorgio Tourn e la ricchezza della fede
15,00

Gli anabattisti

Dalla Riforma radicale ai battisti

di Thomas Kaufmann

editore: Claudiana

pagine: 154

La storia degli anabattisti
14,00

Huldrych Zwingli

Il riformatore di Zurigo

di Sergio Ronchi

editore: Claudiana

pagine: 88

Pensiero teologico e impegno politico di Zwingli
9,00

Guardare alla teologia del futuro

Dalle spalle dei nostri giganti

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 304

Teologi e teologhe guardano alle loro radici
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.