Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Prodotti piu venduti

Un giorno una parola 2023

Letture bibliche quotidiane per il 2023

editore: Claudiana

pagine: 300 + 8 ill.

Losungen: un versetto biblico per ogni giorno dell’anno
14,00

Le Valli valdesi 2023

Calendario delle Valli valdesi

di Daniele Vola

editore: Claudiana

Il calendario delle Valli valdesi per il 2023
15,00

Dio

Apologia

di Paolo Ricca

editore: Claudiana

pagine: 411

Che senso può avere nel XXI secolo un’apologia della fede? Nella prima parte del libro, Paolo Ricca si propone di affrontare e discutere le maggiori obiezioni che nella modernità sono state e continuano a essere mosse alla fede in Dio e alla sua stessa esistenza. Passa poi a esporre, in maniera succinta, non già l’intero Credo cristiano, bensì i tratti più caratteristici dell’idea cristiana di Dio, così come emergono dalle pagine della Bibbia: l’autore infatti, non ha, «sul tema “Dio”, altra sapienza da offrire che quella che proviene dalla storia di Israele, di Gesù e degli apostoli». Infine, non teme di esprimere le sue personali convinzioni in merito, in dialogo costante con la cultura contemporanea e con le religioni mondiali.«A proposito dell’esistenza di Dio, è interessante osservare che la Bibbia non spende una parola per dimostrarla. Quasi come se la cosa non la interessasse. In effetti non è l’esistenza di Dio che interessa alla Bibbia, ma la sua opera, la sua storia con e per Israele, con e per l’umanità. La pura esistenza di Dio non è un tema della Bibbia. [...] Un Dio la cui essenza sarebbe l’esistenza, nella Bibbia non c’è, perché non c’è nella realtà. Dio, potremmo dire, non si accontenta di esserci, non è per questo che c’è, non esiste per esistere, ma per amare, per parlare, per creare e ricreare, per chiamare e stabilire alleanze».Paolo Ricca
24,50

Interpretare la Bibbia

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 118

Un dibattito teologico sulle Scritture
13,50

Sottoscrizione Studi Biblici – 2023

editore: Claudiana

Studi biblici è una collana di monografie d'argomento biblico proposta in sottoscrizione annuale. Gli argomenti trattati spaziano dall'ermeneutica biblica e l'esegesi di libri o testi delle Scritture a ricerche filologiche e letterarie, come anche di storiografia e storia dei tempi biblici e protocristiani. Particolare attenzione viene prestata alla letteratura cosiddetta intertestamentaria, dagli pseudoepigrafi e apocrifi di Antico e Nuovo Testamento agli scritti del giudaismo palestinese (Qumran) ed ellenistico di lingua greca. I titoli proposti per il 2023 sono: Udo Schnelle, Politiche della religione nel primo secolo, 208 pagine. Richard B. Hays, Leggere a ritroso, 208 pagine. Paula Fredriksen, Il peccato, 224 pagine. M. David Litwa, Come i vangeli divennero storia, 368 pagine.
85,00

L'Esercito della Salvezza

Una introduzione

di Antonio Lesignoli

editore: Claudiana

pagine: 111

Salvation Army, una comunità religiosa unica nel suo genere
2,25

Le 95 tesi di Lutero

e la cristianità del nostro tempo

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 83

Le 95 tesi di Lutero: il “manifesto” della Riforma
4,90

Sapienza antica arte contemporanea

di Marcello Silvestri

editore: Claudiana

pagine: 135

Un’emozione che si trasforma in materia, colore, architettura degli spazi
24,50

Racconta la Bibbia ai tuoi ragazzi

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 307

La Bibbia raccontata e illustrata ad acquerello
14,90

Il segreto delle nostre origini

La singolare attualità di Genesi 1-11

di Samuel Amsler

editore: Claudiana

pagine: 92

1,55

Un giorno una parola 2023

Letture bibliche quotidiane per il 2023

di AA. VV.

editore: Claudiana

Le famose Losungen, testi biblici e meditazioni giornaliere, preparate ogni anno, a partire dal 1731, dalla Chiesa evangelica
9,99

Nuovo Testamento – Testo greco

Versioni in italiano della Conferenza Episcopale Italiana e della Bibbia della Riforma

di Nestle-Aland

editore: Claudiana

pagine: 1880

Importante edizione diglotta ecumenica per studiosi e studenti, presenta la più aggiornata versione del Nestle-Aland (28a, rev. 2012), con a fronte le più recenti traduzioni italiane, cattolica (CEI rev. 2008) e protestante (Bir rev. 2020). Dizionario base greco-italiano; appendici sulla storia del testo.
74,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.