Prodotti piu venduti
Un giorno una parola 2022
Letture bibliche quotidiane per il 2022
editore: Claudiana
pagine: 314 + 16 ill.
Losungen: un versetto biblico per ogni giorno dell’anno
Un giorno una parola 2021
Letture bibliche quotidiane per il 2021
editore: Claudiana
pagine: 300
Losungen: un versetto biblico per ogni giorno dell’anno
Le Valli Valdesi 2022
Calendario delle Valli valdesi
editore: Claudiana
pagine: 12
Calendario delle Valli valdesi
Bibbia puzzle. Viaggi nella Bibbia
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 10
Età di lettura: da 4 anni
Bibbia puzzle. Mestieri nella Bibbia
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 10
Età di lettura: da 4 anni
Sottoscrizione Studi biblici – 2022
editore: Claudiana
Studi biblici è una collana di monografie d'argomento biblico proposta in sottoscrizione annuale.Gli argomenti trattati spaziano dall'ermeneutica biblica e l'esegesi di libri o testi delle Scritture a ricerche filologiche e letterarie, come anche di storiografia e storia dei tempi biblici e protocristiani.Particolare attenzione viene prestata alla letteratura cosiddetta intertestamentaria, dagli pseudoepigrafi e apocrifi di Antico e Nuovo Testamento agli scritti del giudaismo palestinese (Qumran) ed ellenistico di lingua greca.I titoli proposti per il 2022 sono:
Marco Settembrini, Gerusalemme e il suo Messia, 224 pagine;
AA.VV., Giovanni Garbini. Studioso e maestro, 224 pagine;
Jennifer A. Glancy, La sciavitù nella chiesa antica e oggi, 144 pagine;
Francesco Zanella, Silenzio dell'uomo e silenzio di Dio, 240 pagine;
John M.G. Barclay, Paolo e la grazia, 272 pagine.
Il movimento pentecostale
Le assemblee di Dio in Italia
di Eugenio Stretti
editore: Claudiana
pagine: 106
Le 95 tesi di Lutero
e la cristianità del nostro tempo
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 83
Le 95 tesi di Lutero: il “manifesto” della Riforma
Gesù di Nazareth
Sfide e provocazioni
di Tom Wright
editore: Claudiana
pagine: 202
Le sfide di Gesù nel mondo postmoderno
A tu per tu con il Vangelo di Giovanni
di Anna Maffei
editore: Claudiana
pagine: 236
In dialogo con il vangelo di Giovanni