Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione allo studio della Bibbia

La Bibbia nel cristianesimo antico

Esegesi prenicena, scritti gnostici, apocrifi del Nuovo Testamento

di Ramon Trevijano Etcheverría

editore: Claudiana

pagine: 416

Quest'ultimo volume della Introduzione allo studio della Bibbia ripercorre la costituzione, ricezione e impiego degli scritti biblici in tre grandi ambiti del cristianesimo più antico: gli scritti della letteratura cristiana precedente al concilio di Nicea (325), i testi pervenuti dello gnosticismo cristiano e i cosiddetti apocrifi del Nuovo Testamento. Il lavoro di Trevijano Etcheverría presenta queste letterature illustrando i modi in cui le Scritture ebraiche e cristiane sono presenti nei singoli autori, e insieme approfondendo i principi ermeneutici ed esegetici propri delle varie tradizioni e correnti. Movendosi con mano sicura in una moltitudine di testi spesso intricata, Ramón Trevijano Etcheverría dipana le vie lungo le quali le Scritture fondanti di ebraismo e cristianesimo vengono riprese, attualizzate, integrate in questa o quella costellazione comunitaria, grazie anche a principi ermeneutici ed esegetici – si pensi soltanto all'allegoria e la tipologia, o ai principi esistenzialistici che sovrintendono allo gnosticismo – che ancor oggi costituiscono un sorgente viva a cui attingere una ricca messe di spunti e soluzioni.
33,30

Scritti paolini

di Jordi Sánchez Bosch

editore: Claudiana

pagine: 448

Pur non mancando introduzioni e saggi d'insieme sulla vita, gli scritti e il pensiero di Paolo di Tarso, questo nuovo volume della Introduzione allo studio della Bibbia intende distinguersi per la particolare attenzione prestata alla didattica e a uno studio pedagogicamente efficace degli scritti di Paolo e di tradizione paolina. Dopo avere illustrato la persona, l'opera e l'ambiente del grande apostolo del primo cristianesimo, in due parti si affrontano le lettere paoline autentiche, senza trascurarne gli aspetti più propriamente teologici. Una quarta e una quinta parte sono dedicate alle lettere dalla prigionia e alle lettere pastorali, oltre che all'epistola agli Ebrei. Il volume si segnala per l'estesa lettura di ogni singolo documento, nonché per l'esposizione ampia e particolareggiata dei grandi temi teologici paolini.
35,64

Letteratura giudaica intertestamentaria

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 496

40,80

Scritti giovannei e lettere cattoliche

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 320

24,27

Libri sapienziali e altri scritti

di Victor Morla Asensio

editore: Claudiana

pagine: 432

34,60

I libri profetici

di José Maria Abrego de Lacy

editore: Claudiana

pagine: 264

19,63

Bibbia e parola di Dio

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 384

24,79

Storia, narrativa, apocalittica

di Jesús M. Asurmendi

editore: Claudiana

pagine: 448

Introduzione ad alcuni dei libri storici della Bibbia
35,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.