Opere scelte
I poteri del papa
Spiegazione della XIII Tesi disputata a Lipsia (1519)
di Martin Lutero
editore: Claudiana
pagine: 300
Il papato come istituzione
di diritto umano
Il Catechismo di Ginevra (1537)
di Giovanni Calvino
editore: Claudiana
pagine: 78
Il primo catechismo del Riformatore di Ginevra
Loci communes rerum theologicarum (1521)
di Filippo Melantone
editore: Claudiana
pagine: 463
«Loci communes»: la prima trattazione sistematica della teologia di Lutero
Il servo arbitrio
risposta a Erasmo (1525)
di Martin Lutero
editore: Claudiana
pagine: 771
La risposta di Lutero al "De libero
arbitrio" di Erasmo in nuova edizione
Da monaco a marito
Due scritti sul matrimonio (1522 e 1530)
di Martin Lutero
editore: Claudiana
pagine: 284
Vita coniugale, celibato e verginità secondo Lutero
Amica esegesi (1527)
di Huldrych Zwingli
editore: Claudiana
pagine: 451 + 8 ill.
Zwingli contro Lutero: la disputa sull’eucaristia
Libertà del cristiano
Lettera a Leone X
di Martin Lutero
editore: Claudiana
pagine: 60
La dottrina luterana «nel suo più bello equilibrio»
Sermoni valdesi medievali
I e II domenica di Avvento
editore: Claudiana
pagine: 197
Sermoni valdesi medievali per due domeniche d’Avvento
Il beneficio di Cristo
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 102
Il trattato “eretico” oggetto di diffusione clandestina nel romanzo Q
Il Padre nostro spiegato ai semplici laici
di Martin Lutero
editore: Claudiana
pagine: 86
La grande preghiera del Padre nostro secondo Lutero
La parola predicata
di Dietrich Bonhoeffer
editore: Claudiana
pagine: 96
E' possibile predicare se prima non si è saputo ascoltare? Se non si conosce se stessi e la fragilità della propria condizione umana? Vi è una certezza che autorizza il predicatore a parlare nel nome di Dio? Mentre in Germania trionfa il nazionalsocialismo e la chiesa ufficiale si piega al volere di Hitler, Bonhoeffer tiene corsi di teologia pastorale, tra cui uno di omiletica, presso il seminario clandestino di Finkenwalde, dove la chiesa confessante tedesca prepara alla resistenza i suoi pastori. In questo corso, Bonhoeffer riprende gli elementi costitutivi dell'omiletica, che è direttamente legata alla Parola spiegata e annunciata, alla viva vox dell'evangelo che si fa strada in mezzo alle parole umane, costituendo il centro del culto. Se questa disciplina avvia il predicatore all'arte del discorso e della parola, Bonhoeffer ci ricorda tuttavia che la sua sorgente è in Dio e non nelle doti umane.