Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lutero e l’Islam

novità
Lutero e l’Islam
titolo Lutero e l’Islam
sottotitolo Cinque scritti sulla «questione turca»
Curatore
Traduttore
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Storia della chiesa e della teologia Opere scelte
Collana Opere scelte, 19
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Dimensioni 14,5x21
Pagine 344
Pubblicazione 09/2023
ISBN 9788868982157
 
38,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Prima traduzione in lingua italiana degli scritti luterani sui turchi
  • L’islam non come un’eresia cristiana, ma come fenomeno apocalittico
  • L’islam come “verga di Dio” per una cristianità ingrata e miscredente

    La guerra contro i Turchi (1529)
Predica da campo contro i Turchi (1529)
Esortazione alla preghiera contro i Turchi (1541)
Prefazione al Libretto sulla religione e i costumi dei Turchi (1530)
Prefazione al Corano (1543)

    I cinque scritti sulla «questione turca» qui pubblicati per la prima volta in lingua italiana sono i principali che Lutero abbia dedicato a questo tema. I due primi (entrambi del 1529) sono direttamente collegati al timor panico suscitato in Germania e altrove dalle continue conquiste territoriali dell’esercito turco e dalla conseguente espansione dell’impero ottomano verso Occidente, fino all’assedio della città di Vienna. Il terzo scritto è del 1541 e si propone di raccomandare ai cristiani di vigilare, malgrado il ritiro dell’esercito e la rinuncia alla conquista di Vienna. Concludono il volume due brevi prefazioni: la seconda, del 1543, a una nuova edizione del Corano in traduzione latina, pubblicata a Basilea. 
Lutero ha preso molto sul serio la «questione turca» (se così la si può chiamare), dandole, nell’insieme della sua opera teologica e pastorale, il rilievo che meritava di avere. Il suo giudizio sul «Turco» e sull’atteggiamento che il cristiano deve avere nei suoi confronti è ovviamente relativo alla situazione storica e alla temperie religiosa e culturale di quei decenni. Dovremo quindi chiederci quanto del discorso di Lutero può ancora essere considerato valido, e quindi utile, nel nostro tempo e per la nostra generazione. Indubbia e inalterata resta, forse più oggi che allora, la rilevanza del tema.

Con 8 pp. di illustrazioni a colori fuori testo e 25 illutrazione in bianco e nero nel testo.


 

 

Indice testuale

Abbreviazioni

Introduzione di Paolo Ricca
1. Rilevanza del tema
2. Realtà del «pericolo turco»
3. Il qui pro quo del 1518
4. La guerra del Signor Cristiano e quella dell’Imperatore Carlo
5. Il «caro, ultimo giorno» e il «principio di dolori» che lo precede
6. Il «Turco eterno» e la mancata conversione dei cristiani
7. Che cosa resta?
8. Lutero contro i Turchi: un passo indietro?

Questo volume
La guerra contro i Turchi (1529)
Predica da campo contro i Turchi (1529)
Esortazione alla preghiera contro i Turchi (1541)
Prefazione al Libretto sulla religione e i costumi dei Turchi (1530)
Prefazione al Corano (1543)

Indice dei nomi
Indice dei testi citati
Indice degli argomenti

Biografia dell'autore

Paolo Ricca
ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Facoltà teologica dell’Università di Basilea, con una tesi diretta dal prof. Oscar Cullmann. La Facoltà di Teologia dell’Università di Heidelberg gli ha conferito la laurea honoris causa. È stato spesso ospite della trasmissione radiofonica di Rai 3 Uomini e profeti. Ha insegnato come professore ospite presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. 
Per Claudiana, dirige la Collana «Opere scelte - Lutero», di cui ha curato vari volumi. Tra le sue opere più recenti ricordiamo: L’Ultima Cena, anzi la Prima. La volontà tradita di Gesù (Claudiana); Dal battesimo allo “sbattezzo”. La storia travagliata del battesimo cristiano (Claudiana); Ego te absolvo. Colpa e perdono nella Chiesa di ieri e di oggi (Claudiana); Dio. Apologia (Claudiana); L’evangelo della creazione (Lindau); Fuoco, bacio, amore. Le parole di Gesù (Magister).

Rassegna stampa per Lutero e l’Islam

Il Sole 24 Ore – Così Lutero se la prendeva contro Maometto

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.