Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Facoltà valdese di teologia

Esegesi, formazione, intercultura

Scritti in onore di Yann Redalié

editore: Claudiana

pagine: 350

Impegno didattico-formativo e attenzione alla teologia interculturale
36,00

Teologia come preghiera

di Fulvio Ferrario

editore: Claudiana

pagine: 295

Riflessione teologica e vita cristiana in un'ottica protestante
4,88

Parola in dialogo

Scritti in onore di Paolo Ricca e Sergio Rostagno

editore: Claudiana

pagine: 352

La ricerca teologica del nostro tempo
3,63

Una visione della vita e della teologia

Giovanni Miegge (1900-1961)

editore: Claudiana

pagine: 176

Un ritratto del massimo teologo protestante italiano del XX secolo, Giovanni Miegge, a partire dagli interventi della giornata di studio dedicatagli nel novembre 2000 dalla Facoltà Valdese di Teologia di Roma in occasione del centenario della nascita. Il volume ne rievoca in particolare la figura di professore di teologia mettendo a fuoco alcuni aspetti costitutivi della sua attività di ricercatore e docente: la dimensione ecumenica della sua teologia, lo scrittore che si interroga sulle grandi questioni della vita e della fede in relazione diretta con la cultura italiana, il teologo dialettico della scuola barthiana che rivaluta il "finito" e infine l'esegeta delle Scritture e l'uomo di chiesa. Introduzione di Genre. Con un inedito di Miegge preparato nell'ambito di un ciclo di lezioni all'Istituto ecumenico di Bossey (Ginevra) nonché una bibliografia di e su Giovanni Miegge.
2,50

Enchiridion fontium valdensium. Vol. 2

di Giovanni Gonnet

editore: Claudiana

pagine: 196

4,39

Giovanni Luzzi (1856-1948)

Traduttore della Bibbia e teologo ecumenico

di Hans-Peter Dur

editore: Claudiana

pagine: 270

La biografia del teologo svizzero-toscano, professore alla Facoltà valdese di teologia, autore della prima versione italiana moderna della Bibbia dai testi originali, massimo esponente della teologia liberale in Italia, consente di esplorare il mondo del cristianesimo liberale e le origini dell'ecumenismo dalla fine dell'Ottocento alla seconda guerra mondiale. Ingiustamente dimenticato dalla reazione anti-liberale della corrente barthiana, va rivalutato in tutta la sua importanza.
5,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.