Il libro in pillole
- La formazione del «popolo valdese»
- L’epopea valdese nel contesto europeo
- I recenti studi storici e una miriade di nuovi documenti
Titolo | Storia dei valdesi 2 |
Sottotitolo | Diventare riformati (1532-1689) |
Curatore | Susanna Peyronel Rambaldi |
Argomenti |
Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Fuori collana |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Dimensioni | 15,5x23 |
Pagine | 864 |
Illustrazioni | 32 pp. |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788868983970 |
Opera collettiva in quattro volumi, racconta attraverso molti nuovi contributi 850 anni di storia valdese, dal Medioevo all’adesione alla Riforma, dalle persecuzioni all’emancipazione, fino alla piena cittadinanza nell’Italia democratica. Tra luci e ombre, discontinuità e mutamenti, è la storia di una comunità radicata nelle Valli piemontesi e divenuta, non di rado, tassello di vicende internazionali. Una storia di secolare resistenza, fondata sull’autorità della Bibbia.
Il volume 2 prende le mosse dal movimento tardo medievale dei Poveri di Lione per raccontarne l’adesione alla Riforma e il suo riconoscersi «popolo valdese», identificandosi con un territorio, le «Valli», difeso tenacemente nei secoli in nome di una fede alternativa a quella della maggioranza, nell’Italia della Controriforma. Fino a giungere, alla fine del Seicento, alla sua cacciata dalle Valli e al suo inatteso ritorno in armi, all’interno di un movimentato quadro internazionale. Le vicende di persecuzione e di resistenza, ma anche di convivenza e adattamento, vengono qui inserite in un quadro di vita sociale e materiale, di organizzazione politica ed ecclesiastica, di rapporti di villaggio e cosmopoliti, costruiti attraverso molte ricerche, studi e convegni accumulati nel corso degli ultimi decenni.
Collaboratori del volume:
Luca Addante, Guillaume Alonge, Gabriel Audisio, Emidio Campi, Giorgio Caravale, Albert de Lange, Davide Bruno De Franco, Lucia Felici, Marco Fratini, Rosanna Gorris Camos, Daniele Jalla, Yves Krumenacker, Martino Laurenti, Vincenzo Lavenia, Ottavia Niccoli, Alessandro Pastore, Luca Perrone, Bruna Peyrot, Chiara Povero, Blythe Alice Raviola, Matteo Rivoira, Gian Paolo Romagnani, Daniela Solfaroli Camillocci, Debora Spini, Samuele Tourn Boncoeur, Daniele Tron, Stefano Villani, Federico Zuliani.
Introduzione
di Susanna Peyronel Rambaldi
Abbreviazioni
Parte prima. Costruire una chiesa
1. Una difficile scelta
Verso la Riforma
di Susanna Peyronel Rambaldi
Claude de Seyssel e i valdesi
di Guillaume Alonge
Pratiche testuali e oralità: il «gruppo di Neuchâtel» e la diffusione della Riforma nei territori romandi
di Daniela Solfaroli Camillocci
La Bibbia di Olivetano
di Susanna Peyronel Rambaldi
Il prato di Chanforan. «Ici encore, il faut que l’histoire ait le dernier mot»
di Daniele Jalla
2. Una nuova predicazione
Predicare la “Parolle” in pubblico o in segreto? La predicazione nelle valli valdesi dal sinodo di Chanforan agli anni Sessanta del Cinquecento
di Giorgio Caravale
Una nuova liturgia
di Susanna Peyronel Rambaldi
Iconoclastia
di Ottavia Niccoli
Una diversa concezione di “santità”: i martirologi
di Vincenzo Lavenia
Storie di miracoli
di Ottavia Niccoli
3. Paradigmi di persecuzione
I tribunali della fede (xvi sec.). Istituzioni, dinamiche, esiti
di Lucia Felici
Jean de Roma, inquisitore di Provenza
di Gabriel Audisio
L’inquisitore Tommaso Giacomelli
di Vincenzo Lavenia
La scoperta dei valdesi in Provenza
di Gabriel Audisio
I valdesi «ultramontani» di Calabria e la strage del 1561
di Luca Addante
4. Lotta armata e resistenza nel Cinquecento
Morire piuttosto che obbedire
di Susanna Peyronel Rambaldi
La “Paix de Madame”: Margherita di Francia, duchessa di Savoia, e i valdesi
di Rosanna Gorris Camos
Pascoli alpini e rivolta armata nelle comunità valdesi del xvi secolo
di Martino Laurenti
Controllo della frontiera alpina e conflitto religioso nella seconda metà del xvi secolo
di Martino Laurenti
«Sono tutti d’un populo valdese»: governare le frontiere della fede tra Cinque e Seicento
di Blythe Alice Raviola
5. Coesistenza e convivenza tra Cinque e Seicento
Comuni rurali e parrocchie riformate tra xvi e xvii secolo. Un dualismo contraddittorio
di Martino Laurenti
Dentro le case. Esempi di coesistenza religiosa all’interno delle reti familiari (xvii secolo)
di Martino Laurenti
Signori e comunità. Forme del potere feudale nelle valli valdesi del xvi e xvii secolo
di Martino Laurenti
La giurisdizione dei Manfredi tra xvi e prima metà del xvii secolo
di Davide De Franco
Parte seconda. Le Valli come piccola patria
6. La cultura materiale
Condizioni materiali, demografiche e sociali degli abitanti delle Valli tra Cinque e Seicento
di Daniele Tron
Sentieri di greggi e di pastori
di Martino Laurenti
Il mondo dei fabbri ferrai. Miniere e fucine nella Val Perosa fra xvi e xvii secolo
di Martino Laurenti
Il tempo e i tempi dei valdesi: stagioni, lavori, feste, congregazioni
di Federico Zuliani
La Riforma entra in canonica: le mogli, i figli e l’economia dei ministri valdesi
di Federico Zuliani
7. Organizzazione religiosa e politica della comunità
Concistori, sinodi, conferenze teologiche
di Yves Krumenacker
Confessioni di fede
di Emidio Campi
Il potere dei pastori di
Yves Krumenacker
Comuni e comunità di valle. Le forme di organizzazione politica delle valli valdesi fra xv e xvii secolo
di Martino Laurenti
8.Strategie controriformate
La politica delle conversioni: il ruolo delle missioni alle «Porte d’Italia»
di Chiara Povero
I missionari e il loro rapporto con la popolazione e il territorio
di Chiara Povero
Missioni in montagna. Nelle Valli e altrove
di Alessandro Pastore
9. Linguaggi
Il linguaggio della teologia
di Emidio Campi
Il linguaggio delle dispute
di Emidio Campi
Satire “antipapiste” e propaganda politica nelle comunità valdesi del Seicento
di Martino Laurenti
Persistenti usanze folkloriche nelle Valli
di Daniele Tron
10. La cacciata e il ritorno
Armi e fede. Dalla «capitolazione» di Cavour al «Glorioso rimpatrio»
di Albert de Lange
«Veramente detti rebelli hanno mosso tutto l’inferno»: le «Pasque piemontesi» nella corrispondenza del nunzio di Savoia Alessandro Crescenzi
di Stefano Villani
La «guerra dei banditi» e le comunità divise
di Susanna Peyronel Rambaldi
Gianavello e “Le Grand Barbe”
di Susanna Peyronel Rambaldi
Migrazioni “confessionali” dei valdesi (1561-1730)
di Albert de Lange
Il “Ritorno” come profezia
di Debora Spini
Politiche di ricostruzione delle comunità valdesi dopo il Rimpatrio
di Bruna Peyrot, Luca Perrone
L’immagine profetica dei valdesi nel Seicento inglese
di Marco Fratini
Parte terza. Attraverso i secoli
11. Le stagioni della storiografia valdese. L’età delle controversie religiose
di Gian Paolo Romagnani
12. Donne valdesi: «donnicciole», presenze silenziose, protagoniste
di Susanna Peyronel Rambaldi
13. I valdesi e la terra tra Cinque e Seicento: giurisdizioni, corpi, istituzioni
di Davide De Franco
14. Storia linguistica dei valdesi alpini
di Matteo Rivoira
L’immagine dei valdesi dal Medioevo al xix secolo
L’immagine dei valdesi dal Medioevo al xix secolo esempi di rappresentazione e autorappresentazione
di Marco Fratini, Samuele Tourn Boncoeur
Autori e autrici
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Susanna Peyronel Rambaldi,
già professore ordinario all’Università degli studi di Milano, membro dell’«Istituto lombardo. Accademia di Scienze e lettere», ha diretto la rivista “Riforma e movimenti religiosi” dal 2017 al 2023. Si occupa di storia religiosa e sociale.