Il libro in pillole
- Da «Ghetto alpino» a chiesa nazionale
- L’apertura di scuole, opere sociali, l’attività della Facoltà valdese di teologia e la produzione editoriale della Claudiana
- La Chiesa valdese come laboratorio per i diritti di tutti
Titolo | Storia dei valdesi 4 |
Sottotitolo | Evangelizzazione e presenza in Italia (1870-1990) |
Curatore | Paolo Naso |
Argomenti |
Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Fuori collana |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Dimensioni | 15,5x23 |
Pagine | 820 |
Illustrazioni | 32 pp |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788868983994 |
Opera collettiva in quattro volumi, racconta attraverso molti nuovi contributi 850 anni di storia valdese, dal Medioevo all’adesione alla Riforma, dalle persecuzioni all’emancipazione, fino alla piena cittadinanza nell’Italia democratica. Tra luci e ombre, discontinuità e mutamenti, è la storia di una comunità radicata nelle Valli piemontesi e divenuta, non di rado, tassello di vicende internazionali. Una storia di secolare resistenza, fondata sull’autorità della Bibbia. Dopo l’emancipazione (1848) e l’unità nazionale, per la Chiesa valdese si aprì una fase di espansione che, spingendola oltre i confini del “ghetto” alpino, le affidava una missione nazionale nell’Italia “liberale”.
L’avvento del fascismo e la guerra frenarono questo processo ma, grazie alla riflessione teologica e all’impegno di alcuni gruppi sia pure minoritari, nella nuova democrazia la chiesa ebbe la forza di avviare nuovi progetti e di consolidare un importante apparato di opere diaconali, dalle Valli alla Sicilia. Successivamente, dopo il vivace confronto degli anni Sessanta su “fede e politica” si profilarono nuove leadership e nuove strategie che, in pochi anni, portarono alla nascita della Federazione delle chiese evangeliche (1967), all’integrazione tra valdesi e metodisti (1975) e all’intesa con lo Stato (1984).
Collaboratori del volume:
Alberto Annarilli, Gabriella Ballesio, Eugenio F. Biagini, Luca Castagna, Alberto Cavaglion, Mario Cignoni, Renato Coïsson, Massimo Di Gioacchino, Donato Di Sanzo, Daniele Ferrari, Fulvio Ferrario, Pawel Andrzej Gajewski, Ermanno Genre, Maria Chiara Giorda, Filippo Maria Giordano, Agostino Giovagnoli, Giovanni Jarre, Marta Margotti, Alberto Melloni, Roberto Morozzo della Rocca, Marco Novarino, Enzo Pace, Sandro Simon Palmieri, Claudio Paravati, Bruna Peyrot, Juan Javier Pioli, Gian Paolo Romagnani, Gabriella Rustici, Debora Spini, Anna Strumia, Letizia Tomassone, Sara Emmanuela Tourn, Ilaria Valenzi, Lothar Vogel, Paolo Zanini.
Indice
Introduzione
di Paolo Naso
Abbreviazioni
Parte prima. Un nuovo inizio
1.Una missione per l’Italia
Una chiesa riformata nell’Italia unita (1870-1911)
di Lothar Vogel
Le stagioni della storiografia valdese. Il Novecento: da Emilio Comba a oggi
di Gian Paolo Romagnani
L’emigrazione negli Stati Uniti dopo l’Unità
di Massimo Di Gioacchino
Missionari e missionarie valdesi
di Renato Coïsson
Colportori valdesi
di Gabriella Rustici
La pedagogia narrativa de “L’Amico dei fanciulli” (1870-1915)
di Sara E. Tourn
2. Tra le due guerre
Dal consolidamento nell’Italia liberale alle leggi razziali (1915-1938)
di Alberto Cavaglion
La stampa valdese tra informazione ed evangelizzazione
di Marco Novarino
Di fronte all’evangelismo italiano
Eugenio F. Biagini
Liberalismo teologico e modernismo
di Eugenio F. Biagini
I cappellani militari valdesi
di Roberto Morozzo Della Rocca
3.Le parole e i silenzi di anni difficili
Il tempo delle scelte (1939-1945)
di Filippo M. Giordano
Le riviste come laboratori teologici
di Anna Strumia
Antiprotestantesimo cattolico: temi ed elementi antivaldesi tra regime fascista e dopoguerra
di Paolo Zanini
Il federalismo tra teologia e politica (1943-1945)
di Filippo M. Giordano
Parte seconda. Nuovi orizzonti, vecchi pregiudizi
4. Nell’Italia che si ricostruisce
Gli anni della ricostruzione
di Agostino Giovagnoli
L’evangelizzazione tra pregiudizi e lotte sociali. Un caso di studio
di Sandro Simon Palmieri
Ecclesiologia e ordinamenti giuridici
di Ilaria Valenzi
Di fronte allo Stato tra teologia e diritto
di Daniele Ferrari
5.Un tempo di cambiamenti
Riconoscere, riconoscersi, essere riconosciuti
di Alberto Melloni
Sulle onde dei cambiamenti sociali (1960-1974)
di Paolo Naso
L’ecumenismo come soft power di una minoranza
di Luca Castagna
I valdesi nel movimento evangelico, tra divisione e unità (1945-1990)
di Pawel Andrzej Gajewski
La sfida ecumenica
di Pawel Andrzej Gajewski
6. Fratture e ripartenze
La stagione delle svolte (1974-1991)
di Paolo Naso
Agape. Un villaggio sulla frontiera
di Marta Margotti
«Testimoniare nel contesto delle lotte operaie». Il Centro Lombardini a Cinisello Balsamo
di Paolo Naso
Evangelici e Mezzogiorno. La questione meridionale tra gli anni Cinquanta e Novanta
di Donato Di Sanzo
Parte terza. Attraverso i secoli
7.Le valli valdesi fra centro e periferia del protestantesimo
di Bruna Peyrot
8.La teologia
di Fulvio Ferrario
9. La diffusione della Bibbia (1870-1985)
di Mario Cignoni
10. L’innografia evangelica dal Risorgimento ai nostri giorni
di Alberto Annarilli
11. La storia valdese nella letteratura di finzione
di Giovanni Jarre
12. Dalle opere delle Valli alla diaconia globale
di Ermanno Genre
13. Dalle unioni femminili alle teologie femministe
di Letizia Tomassone
14. Valdesi nel Río de la Plata: itinerari di una chiesa sudamericana
di Juan Javier Pioli
15. La Claudiana, una voce protestante nella cultura italiana
di Maria Chiara Giorda
16. Valdesi e metodisti nella grande trasformazione
di Enzo Pace, Claudio Paravati
17.La teologia pubblica di una componente della società italiana
di Debora Spini
Immagini di storia valdese
Immagini di storia valdese
di Paolo Naso
Autori e autrici
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Paolo Naso
è docente di Scienza politica alla Sapienza Università di Roma. Visiting professor presso varie università degli USA, coordina la Commissione Studi della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Tra i temi delle sue pubblicazioni: pluralismo religioso, religioni nello spazio pubblico, religioni e conflitti, post-secolarizzazione.