Commentario Paideia
Lettera ai Romani. Vol. 1
Introduzione e commento ai capp. 1-4
di Richard N. Longenecker
editore: Claudiana
pagine: 648
Il commento di Longenecker alla lettera ai Romani
Vangelo di Marco. Vol II
Commento ai capp. 8,27-16,20
di Adela Yarbro Collins
editore: Claudiana
pagine: 708
Il vangelo più antico
Vangelo di Matteo – SET
4 volumi indivisibili
di Ulrich Luz
editore: Claudiana
pagine: 2544
Il commento a Matteo di Ulrich Luz
Vangelo di Luca – SET
3 volumi indivisibili
di François Bovon
editore: Claudiana
pagine: 2224
Vangelo di Luca – SET in 3 volumi indivisibili«François Bovon fornisce al lettore il materiale necessario per potersi fare una propria opinione. Sia a chi condivida questo o quel parere dell’autore sia a chi ne dissenta, sempre viene chiesto di pensare, e per questa ragione l’opera merita d’essere definita magistrale», così conclude una delle molte entusiastiche recensioni all’opera. Su base filologica le pagine di F. Bovon si mostrano costantemente interessate sia al talento letterario di Luca sia agli orientamenti teologici che lo animano, e a ciò che fa l’originalità di Luca: la predominanza della cristologia sull’ecclesiologia e dell’evangelizzazione sull’edificazione. La storia dell’esegesi e della ricezione del vangelo lucano riserva poi non poche e straordinarie sorprese.
Vangelo di Marco. Vol I
Introduzione e commento ai capp. 1 - 8,26
di Adela Yarbro Collins
editore: Claudiana
pagine: 634
Il vangelo più antico
Vangelo di Matteo. Vol IV
Commento ai capp. 26-28.
di Ulrich Luz
editore: Claudiana
pagine: 552
La storia della passione e risurrezione di Gesù
Lettere di Giovanni
di Hans-Josef Klauck
editore: Claudiana
pagine: 543
Commento alle lettere di Giovanni
Vangelo di Luca. Vol III
Commento a 19,28-24,53
di François Bovon
editore: Claudiana
pagine: 704
Con la pubblicazione del terzo volume del commento di François Bovon al vangelo di Luca giunge a conclusione un'impresa magistrale iniziata ormai più di vent'anni fa da uno dei maggiori specialisti dell'opera di Luca. Il nuovo e ultimo volume, destinato allo specialista come al lettore occasionale, ha per oggetto l'entrata di Gesù a Gerusalemme, la sua passione, morte e risurrezione. Il commento si articola in ventisei pericopi, per ciascuna delle quali viene fornito il testo in traduzione, una bibliografia specifica, un'analisi del testo sia contestuale sia storica, l'esegesi versetto per versetto, oltre a una breve storia dell'interpretazione e della ricezione, che è uno degli aspetti d'originalità del lavoro di F. Bovon. Il commento si distingue non solo per la profondità e la grande leggibilità, ma anche per l'attenzione che viene prestata ad aspetti spesso poco noti o di frequente trascurati. Completano e impreziosiscono il terzo volume tre indici: dei passi lucani, delle parole greche e quello analitico, inerenti a tutti e tre i volumi di cui l'opera si compone
Vangelo di Matteo. Vol III
Commento ai capp. 18-25
di Ulrich Luz
editore: Claudiana
pagine: 688
Terzo volume del commento a Matteo di Ulrich Luz
Vangelo di Matteo. Vol II
Commento ai capp. 8-17
di Ulrich Luz
editore: Claudiana
pagine: 672
Secondo volume del commento a Matteo di Ulrich Luz
Seconda lettera ai Corinti. Vol II
Commento ai capp. 8-13
di Margaret E. Thrall
editore: Claudiana
pagine: pp. 521-1008
Paolo e i corinti