Bruna Peyrot
Titoli dell'autore
«Essere terra»
Le Valli valdesi tra storia, teologia, politica e cultura
di Bruna Peyrot
editore: Claudiana
pagine: 101
Caratteristiche delle Valli valdesi del Piemonte
Le Istruzioni di Giosuè Gianavello
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 134
Istruzioni militari del “bandito” valdese Gianavello
Prigioniere della Torre
Dall’assolutismo alla tolleranza nel Settecento francese
di Bruna Peyrot
editore: Claudiana
pagine: 319
La resistenza delle ugonotte nella Francia del Settecento, un romanzo storico
Gianavello
Bandito valdese
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 200
Il Leone di Rorà, l’eroe della resistenza valdese del ’600
Mediterraneo: un mare di spiritualità
Le donne dicono le fedi
editore: Claudiana
pagine: 184
Percorsi di spiritualità nel mediterraneo
Giosuè Gianavello
di Bruna Peyrot
editore: Claudiana
pagine: 64
Giosuè Gianavello (1617 - 1690) è uno dei personaggi più conosciuti e popolari della storia valdese. Visse nel terribile secolo delle persecuzioni contro la sua comunità che difese strenuamente. Egli scelse la resistenza armata fino all'esilio, impostogli come prezzo per la pace. A Ginevra, dove si mantenne facendo l'oste, divenne un punto di riferimento per tutti i valdesi cacciati dalla loro terra, per i quali scrisse le Istruzioni militari in vista del loro ritorno (1689). Gianavello si impresse miticamente nella memoria valdese. Le origini contadine, la praticità nel risolvere le situazioni, la fede decisa, ne fanno un esempio possibile per la gente semplice. L'attualità di Gianavello sta nel suo essere comune ed eccezionale, eroico e non eroico nello stesso tempo, un paysan e un credente. Non solo nel senso che era valdese e credeva in Dio, ma credeva in "qualcosa", una condizione ormai rara per il nostro mondo moderno.
Il Matto della Resistenza
Trasmissione intergenerazionale di un'idea
di Bruna Peyrot
editore: Claudiana
pagine: 139
Il passaggio culturale intergenerazionale tra resistenze e conflitti