Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Metodisti in Italia

Metodisti in Italia
Titolo Metodisti in Italia
Curatori , ,
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea
Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea
Collana Fuori collana
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 515
Illustrazioni 32 pp
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9788868984069
 
58,00

 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Contributo del metodismo all’Unità d’Italia e all’Italia liberale
  • L’impegno per la giustizia economica, sociale, i diritti e la pace 
  • La spiritualità dei metodisti italiani, tra continuità e originalità

    Che cosa ha significato per la classe politica e, in generale, per la società italiana l’incontro con le chiese metodiste? Questa minoranza ha rappresentato fin dall’origine un’affermazione di libertà religiosa che interpellava i poteri pubblici, come pure i cittadini dello Stato unitario, ponendo la questione di un’Italia laica e moderna, capace di costruirsi su una regola di pluralismo. La storia dei metodisti in Italia è la storia di un presidio di libertà: dalle origini nel fermento civile e religioso del Risorgimento, ai giorni dell’Italia liberale e della ricerca di un’intesa con la classe dirigente del paese oltre il terreno dell’anticlericalismo, fino alla stipula, all’interno ormai della Chiesa evangelica valdese - Unione delle chiese metodiste e valdesi, dell’Intesa con la Repubblica. 
dalla Postfazione di Andrea Riccardi


Collaboratori del volume:
Andrea Annese, Sergio Aquilante jr., Gabriella Ballesio, Sante Cannito, Luca Castagna, Antonella Castelnuovo, Silvia Colombano, Massimo Di Gioacchino, Donato Di Sanzo, Filippo Falcone, Maria Fallica, Giovanni Ferrarese, Daniele Ferrari, Maria Chiara Giorda, Marco Novarino, Alessia Passarelli, Raffaella Perin, Bruna Peyrot, Daniele Rampazzo, Andrea Riccardi, Giancarlo Rinaldi, Lothar Vogel, Vincenzo Vozza, Paolo Zanini.

 

Indice testuale

Introduzione. Una presenza evangelica nella trama della storia d’Italia
di Daniele Garrone, Paolo Naso, Silvana Nitti

Abbreviazioni

Parte prima. Storia

1.   Dal missionarismo metodista al metodismo italiano
     di Lothar Vogel
2.   Da missioni a chiese. L’evangelizzazione di wesleyani ed episcopali nell’Italia liberale (1869-1915)
     di Sergio Aquilante jr.
3.   Pensiero e produzione storico-teologica del metodismo italiano (1861-1918). Dal Risveglio al confronto con il modernismo
     di Andrea Annese
4.   Il metodismo italiano e i rapporti con gli ambienti laici e anticlericali
     di Marco Novarin
5.   L’identità metodista. Due periodici metodisti nell’anno del centenario wesleyano (1891)
     di Maria Fallica
6.   Tra Bibbia e patria. Il metodismo italiano e la Grande guerra
     di Filippo Falcone
7.   Il metodismo italiano, il regime fascista e la Chiesa cattolica tra la Conciliazione e la crisi di Villa San Sebastiano (1929-1931)
     di Paolo Zanini
8.   L’antimetodismo cattolico negli anni Trenta
     di Raffaella Perin
9.   Il metodismo e la legislazione sui culti ammessi (1927-1938)
     di Daniele Ferrari
10.  I metodisti italiani tra antifascismo e Resistenza
     di Daniele Rampazzo
11.  La Chiesa evangelica metodista d’Italia. Un percorso di unioni e integrazione (1946-1975)
     di Vincenzo Vozza
12.  Metodisti e Mezzogiorno. La questione meridionale negli anni Settanta e Ottanta: una lettura metodista
     di Donato Di Sanzo, Giovanni Ferrarese
13.  Una testimonianza tra fede e politica
     di Paolo Naso

Parte seconda. Temi, realizzazioni, progetti

14.  Modelli di pedagogia e l’opera educativa metodista
     di Antonella Castelnuovo
15.  I circoli metodisti: luoghi di «libertà e santità di vita»
     di Maria Chiara Giorda
16.  Donne metodiste
     di Bruna Peyrot
17.  L’eredità di Wesley in Italia
     di Giancarlo Rinaldi
18.  L’innologia metodista in Italia tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento
     di Sante Cannito
19.  Una chiesa fra mezzogiorno d’Italia e Inghilterra vittoriana
     di Silvana Nitti
20.  I metodisti italiani negli Stati Uniti (1879-1939)
     di Massimo Di Gioacchino
21.  Questione di “civiltà”: il metodismo italiano in prospettiva transatlantica tra Otto e Novecento
     di Luca Castagna
22.  Dall’emigrazione agli immigrati e alle chiese etniche
     di Alessia Passarelli
23.  Fonti archivistiche
     di Gabriella Ballesio, Silvia Colombano

Postfazione. Un capitolo della storia del cristianesimo in Italia
di Andrea Riccardi

Cronologia del metodismo in Italia. 1859-1984
a cura di Sergio Aquilante jr.

Autori e autrici
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi

Biografia dell'autore

Daniele Garrone
pastore valdese, è dal 1988 professore ordinario di Antico Testamento alla Facoltà valdese di teologia di Roma. Attualmente è presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Paolo Naso
già docente di Scienza politica alla Sapienza - Università di Roma, ha pubblicato varie opere sul ruolo della religione nello spazio pubblico “post-secolare”. Per la Claudiana nel 2024 ha curato il IV volume della Storia dei valdesi. Evangelizzazione e presenza in Italia (1870-1990).

Silvana Nitti
già docente di Storia del cristianesimo e delle chiese all’Università Federico II di Napoli, si è occupata soprattutto della Riforma del XVI secolo, in particolare di Lutero, e della storia del protestantesimo italiano nell’Otto e Novecento. Per Claudiana ha curato due volumi della collana «Opere scelte - Lutero», e scritto il saggio Abituarsi alla libertà. Lutero alla Wartburg.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Eventi collegati a Metodisti in Italia

Chiesa Metodista, il 27.02.2025 alle ore 18.30, Via Luigi Porro Lambertenghi, 28, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.