Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studi storici

La ricostruzione

I valdesi dopo il Rimpatrio (1690-1730)

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 347

Le Valli valdesi dopo il Glorioso Rimpatrio
32,00

Tra le mura romane

La nascita delle chiese protestanti nell’Italia risorgimentale

Autori vari

editore: Claudiana

Roma, pur essendo identificata come cuore pulsante del cattolicesimo mondiale, è da tempo anche uno spazio di sperimentazione
12,99

Tra le mura romane

La nascita delle chiese protestanti nell’Italia risorgimentale

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 142

Pluralità religiosa di Roma
19,00

Pedagogie protestanti

Dalla persona ideata alla cittadinanza costruita

di Bruna Peyrot

editore: Claudiana

pagine: 232

Il pensiero protestante e la sua visione della pedagogia
24,00

Pedagogie protestanti

Dalla persona ideata alla cittadinanza costruita

di Bruna Peyrot

editore: Claudiana

Il pensiero protestante, nato con i riformatori del XVI secolo, ha sviluppato l’idea di persona e di “città”
15,99

Banditi nelle Valli valdesi

Storie del XVII secolo

di Luca Perrone

editore: Claudiana

pagine: 330

I banditi valdesi nel Piemonte sabaudo
29,00

La Riforma in Lituania

di Dainora Pociūtė

editore: Claudiana

pagine: 349

Paesi come la Lituania e la Polonia nella percezione comune difficilmente vengono associati con il movimento della Riforma protestante che nel XVI secolo riscrisse gli equilibri religiosi e politici di tanta parte d’Europa. La narrazione identitaria ottocentesca, che aveva fatto del cattolicesimo uno dei componenti imprescindibili del costrutto nazionale moderno di questi due popoli, ha finito per relegare nelle trattazioni storiche specialistiche la memoria di un’esperienza di assoluta originalità, in Italia pressoché sconosciuta al grande pubblico. Questo saggio, scritto da una delle massime studiose del tema, affronta la storia della nascita e della diffusione del pensiero protestante nei territori del Granducato di Lituania, in seguito a una secolare unione dinastica fino alla fine del XVIII secolo politicamente unito al Regno di Polonia. L’interesse del saggio è pertanto duplice: spalanca agli occhi del lettore italiano orizzonti storici e religiosi che, almeno in parte, non hanno perso nulla della loro attualità, e lo fa da un punto di vista storiografico ancora meno usuale, quello lituano. In questo libro, nato in occasione del cinquecentesimo anniversario della Riforma europea e pensato originariamente per il lettore lituano, vengono presi in esame l’operato e il carattere dei personaggi che hanno formato il pensiero evangelico nel Granducato di Lituania, il cui territorio nel XVI secolo costituiva il confine orientale del cristianesimo d’Occidente. Ora viene proposto in versione italiana, riveduta e ampliata dall’autrice, anche per il lettore italiano.
35,00

«Religionari»

Protestanti e valdesi nel Piemonte del Settecento

di Gian Paolo Romagnani

editore: Claudiana

pagine: 309

Protestanti e valdesi nel Piemonte del Settecento
34,00

Sacco e Vanzetti

Innocenti!

di Lorenzo Tibaldo

editore: Claudiana

pagine: 303

Nick and Bart, una ricostruzione a partire dalle loro parole
24,00

Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti

con appendice documentaria e 15 illustrazioni fuori testo

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 141 + 8 di illu

Mussolini su Sacco e Vanzetti in Italia e America
14,90

Johannes Althusius (1563-1638)

Teoria e prassi di un ordine politico e civile riformato nella prima modernità

di Corrado Malandrino

editore: Claudiana

pagine: 138

L’attualità del pensiero politico di Althusius
14,90

Il beneficio di Cristo

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 102

Il trattato “eretico” oggetto di diffusione clandestina nel romanzo Q
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.