Il libro in pillole
- Domande e risposte per l’insegnamento della dottrina riformata
- Una sintesi felice di fede, dottrina e pietà
- «Una riproduzione geniale della sostanza dell’intera Riforma»
Titolo | La fede cristiana evangelica |
Sottotitolo | Un commento al Catechismo di Heidelberg |
Autore | Paolo Ricca |
Argomenti |
Spiritualità
Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma |
Collana | I libri di Paolo Ricca, 6 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 01/2024 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788868983864 |
Commissionato nella seconda metà del Cinquecento da Federico III del Palatinato, il Catechismo di Heidelberg è un classico della fede riformata, di cui offre uno dei compendi meglio riusciti. Illustrando con rara chiarezza che cos’è il cristianesimo, il suo rigoroso discorso teologico è tuttavia animato – cosa assai rara in un catechismo – da un afflato di viva pietà. Ritraducendolo in toto e commentandone con ampiezza ciascuno dei 129 articoli, il teologo Paolo Ricca ne fa concretamente il proprio «testamento spirituale».
«Il Catechismo di Heidelberg è uno di quei testi abbastanza rari che non invecchiano. Certo, l’orizzonte spirituale e culturale nel quale oggi cerchiamo di essere cristiani e di testimoniarlo è completamente diverso da quello in cui il Catechismo di Heidelberg fu concepito e pubblicato. Da un lato la cultura secolare nella quale siamo immersi ci obbliga a ripensare la nostra fede, a riformulare il messaggio che portiamo e a rimodellare il nostro modo di essere Chiesa nella società. D’altro lato il contesto ecumenico nel quale la cristianità comincia a pensare e a operare, ci induce a cercare, anche nel campo della formazione, l’incontro, il dialogo e, ove possibile, l’elaborazione di un discorso comune. Proprio un testo come il Catechismo di Heidelberg può trovare posto e suscitare interesse anche aldilà dei confini di una particolare confessione cristiana».
Paolo Ricca
Introduzione
1. La storia
2. Carattere e valore
3. Questa edizione
Il Catechismo di Heidelberg (1563)
1. L’unica consolazione (Domande 1-2)
Prima parte - La miseria dell’uomo
2. Il peccato dell’uomo (Domande 3-9)
3. Il giudizio e la grazia di Dio (Domande 10-11)
Seconda parte - La redenzione dell’uomo
4. La giustificazione (Domande 12-18)
5. La Trinità (Domande 19-25)
6. Dio Padre (Domande 26-28)
7. Dio Figlio (Domande 29-52)
8. Dio Spirito Santo (Domande 53-58)
9. La fede (Domande 59-64)
10. I sacramenti (Domande 65-68)
11. Il battesimo (Domande 69-74)
12. La santa Cena (Domande 75-80)
13. La disciplina ecclesiastica (Domande 81-85)
Terza parte - La gratitudine dell’uomo
14. Le buone opere (Domande 86-93)
15. L’onore di Dio. La prima tavola della Legge (Domande 94-103)
16. L’amore del prossimo. La seconda tavola della Legge (Domande 104-112)
17. La felicità dell’uomo (Domande 113-115)
18. La preghiera (Domande 116-119)
19. Il Padre nostro (Domande 120-129
Paolo Ricca
ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma.
Per Claudiana dirige la Collana «Opere scelte – Lutero», di cui ha curato alcuni volumi. Fra le molte pubblicazioni ricordiamo: L’Evangelo della creazione (Lindau); Amore, bacio, fuoco. Le parole di Gesù (Magister); Domande di vita (Claudiana), Dio. Apologia (Claudiana) e Secondo Marco. Commento al più antico Vangelo cristiano (Claudiana).