Biblioteca di cultura religiosa
L'apocalittica giudaica e la sua storia
di Paolo Sacchi
editore: Claudiana
pagine: 376
L'apocalittica: una nebulosa dagli spessori variabili
In nome di Dio
Storie di una conquista
di Edmondo Lupieri
editore: Claudiana
pagine: 320
La diffusione del cristianesimo al di fuori dell'Europa
Gesù e i movimenti di liberazione della Palestina
di Giorgio Jossa
editore: Claudiana
pagine: 352
I possibili aspetti politici della vita di Gesù
Gesù di Nazaret
Visto dai testimoni della sua vita
di Etienne Trocmé
editore: Claudiana
pagine: 184
Gesù negli ambienti palestinesi
La parola ispirata
La Bibbia alla luce della scienza del linguaggio
di Luis Alonso Schökel
editore: Claudiana
pagine: 440
Guida alla lettura e allo studio della Bibbia
Dio della terra, dio del cielo
Dalle religioni semitiche al giudaismo e al cristianesimo
di Giovanni Garbini
editore: Claudiana
pagine: 352
La formazione delle idee religiose
Il dinamismo della tradizione
di Luis Alonso Schökel
editore: Claudiana
pagine: 288
Rivelazione e tradizione
Conoscenza storica di Gesù
Acquisizioni esegetiche e utilizzazioni nelle cristologie contemporanee
editore: Claudiana
pagine: 208
Continuità tra Gesù storico e Cristo predicato
La Riforma protestante
di Valdo Vinay
editore: Claudiana
pagine: 544
I riformatori e la diffusione della Riforma in Europa
Storia d'Israele
di Martin Noth
editore: Claudiana
pagine: 584
L'opera di Martin Noth segna una svolta radicale sia nei fondamenti sia nell'esposizione della storia d'Israele, anche per la considerazione in cui sono tenuti gli scritti dell'Antico Testamento, visti fin dall'inizio nel loro condizionamento umano e storico. Il coraggio di una posizione del genere che si accosta al testo senza riserve, è un evento liberatore perché non presuppone né una distruzione programmatica della storia della salvezza né una costruzione guidata da una determinata filosofia della storia o da una specifica storia delle religioni. M. Noth mette la storia d'Israele in rapporto con l'ambiente medio-orientale anche avvalendosi di ricerche linguistiche, storiche e topografiche, pur nella consapevolezza dell'importanza capitale della critica letteraria e della critica delle tradizioni. Nella prospettiva di M. Noth, in primo piano sta la sorte del popolo ebraico, e in quest'ottica viene illustrato come essa sia venuta ad assumere un'importanza centrale per la nascita e lo sviluppo delle correnti religiose. Particolarmente riuscita è l'esposizione del moto profetico classico dell'VIII secolo
I mandei
Gli ultimi gnostici
di Edmondo Lupieri
editore: Claudiana
pagine: 312
I mandei, una religione di popolo