Paolo Ricca
Titoli dell'autore
Liberté, égalité, fraternité
Il lettore, la storia e la Bibbia
Autori vari
editore: Claudiana
«Leggere la storia con la Bibbia, leggere la Bibbia con la storia, che compito! È già difficile leggere (bene) la Bibbia e la
Vi affido alla Parola
Il lettore, la chiesa e la Bibbia
Autori vari
editore: Claudiana
Dopo Dire, fare, baciare e Liberté, Egalité, Fraternité, in quest’ultimo volume della trilogia intorno all’atto della lettura
Dire, fare, baciare...
Il lettore e la Bibbia
Autori vari
editore: Claudiana
«In queste pagine sulla lettura della Bibbia, Lidia Maggi e Angelo Reginato mettono a tema proprio l'atto del leggere, interro
Lutero e la Santa Cena
Storia, ontologia e attualità
editore: Claudiana
pagine: 279
La teologia luterana della Cena del Signore
Sapienza antica arte contemporanea
di Marcello Silvestri
editore: Claudiana
pagine: 135
Un’emozione che si trasforma in materia, colore, architettura degli spazi
Un giorno una parola 2023
Letture bibliche quotidiane per il 2023
editore: Claudiana
pagine: 300 + 8 ill.
Losungen: un versetto biblico per ogni giorno dell’anno
Un giorno una parola 2023
Letture bibliche quotidiane per il 2023
di AA. VV.
editore: Claudiana
Le famose Losungen, testi biblici e meditazioni giornaliere, preparate ogni anno, a partire dal 1731, dalla Chiesa evangelica
Davanti a Dio
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
Paolo Ricca ci presenta il Libro dei Salmi come uno specchio della realtà dell'essere umano, del mondo e di Dio, e quindi non
Dio
Apologia
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
Che senso può avere nel XXI secolo un’apologia della fede? Nella prima parte del libro, Paolo Ricca si propone di affrontare e
Dio
Apologia
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 411
Che senso può avere nel XXI secolo un’apologia della fede? Nella prima parte del libro, Paolo Ricca si propone di affrontare e discutere le maggiori obiezioni che nella modernità sono state e continuano a essere mosse alla fede in Dio e alla sua stessa esistenza. Passa poi a esporre, in maniera succinta, non già l’intero Credo cristiano, bensì i tratti più caratteristici dell’idea cristiana di Dio, così come emergono dalle pagine della Bibbia: l’autore infatti, non ha, «sul tema “Dio”, altra sapienza da offrire che quella che proviene dalla storia di Israele, di Gesù e degli apostoli». Infine, non teme di esprimere le sue personali convinzioni in merito, in dialogo costante con la cultura contemporanea e con le religioni mondiali.«A proposito dell’esistenza di Dio, è interessante osservare che la Bibbia non spende una parola per dimostrarla. Quasi come se la cosa non la interessasse. In effetti non è l’esistenza di Dio che interessa alla Bibbia, ma la sua opera, la sua storia con e per Israele, con e per l’umanità. La pura esistenza di Dio non è un tema della Bibbia. [...] Un Dio la cui essenza sarebbe l’esistenza, nella Bibbia non c’è, perché non c’è nella realtà. Dio, potremmo dire, non si accontenta di esserci, non è per questo che c’è, non esiste per esistere, ma per amare, per parlare, per creare e ricreare, per chiamare e stabilire alleanze».Paolo Ricca
Grazia senza confini
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
In materia di ecumenismo Paolo Ricca è senza dubbio il massimo esponente dell'evangelismo italiano
Paolo Ricca risponde
Autori vari
editore: Claudiana
Questo libro raccoglie le lettere più coinvolgenti e significative della rubrica "Dialoghi con Paolo Ricca", la più seguita e