Paolo Ricca
Titoli dell'autore
Un protestante italiano
Fede, ecumenismo e identità in Paolo Ricca
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 164
Il protestantesimo di Paolo Ricca
Timidi cristiani
Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede
di Sabina Baral
editore: Claudiana
pagine: 107
La forza dell'Evangelo
Davanti a Dio
Leggendo i Salmi
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 89
Il libro dei Salmi per Paolo Ricca
La fede cristiana evangelica
Un commento al Catechismo di Heidelberg
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 384
Il Catechismo di Heidelberg commentato da Paolo Ricca
Secondo Marco
Commento al più antico Vangelo cristiano
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
Marco, vissuto tra la prima e la seconda generazione cristiana, è stato il primo a scrivere, in una prospettiva di fede, la st
Secondo Marco
Commento al più antico Vangelo cristiano
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 270
Il vangelo di Marco secondo il teologo Ricca
Lutero e l’Islam
Cinque scritti sulla «questione turca»
editore: Claudiana
pagine: 344
I cinque scritti di Lutero sulla «questione turca»
Un giorno una parola 2024
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
Le famose Losungen, testi biblici e meditazioni giornaliere, preparate ogni anno, a partire dal 1731, dalla Chiesa evangelica
Un giorno una parola 2024
Letture bibliche quotidiane per il 2024
editore: Claudiana
pagine: 314
Un giorno una parola 2024
Lutero e la Santa Cena
Storia, ontologia e attualità
editore: Claudiana
pagine: 279
La teologia luterana della Cena del Signore
Sapienza antica arte contemporanea
di Marcello Silvestri
editore: Claudiana
pagine: 135
Un’emozione che si trasforma in materia, colore, architettura degli spazi
Dio
Apologia
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 411
Che senso può avere nel XXI secolo un’apologia della fede? Nella prima parte del libro, Paolo Ricca si propone di affrontare e discutere le maggiori obiezioni che nella modernità sono state e continuano a essere mosse alla fede in Dio e alla sua stessa esistenza. Passa poi a esporre, in maniera succinta, non già l’intero Credo cristiano, bensì i tratti più caratteristici dell’idea cristiana di Dio, così come emergono dalle pagine della Bibbia: l’autore infatti, non ha, «sul tema “Dio”, altra sapienza da offrire che quella che proviene dalla storia di Israele, di Gesù e degli apostoli». Infine, non teme di esprimere le sue personali convinzioni in merito, in dialogo costante con la cultura contemporanea e con le religioni mondiali.«A proposito dell’esistenza di Dio, è interessante osservare che la Bibbia non spende una parola per dimostrarla. Quasi come se la cosa non la interessasse. In effetti non è l’esistenza di Dio che interessa alla Bibbia, ma la sua opera, la sua storia con e per Israele, con e per l’umanità. La pura esistenza di Dio non è un tema della Bibbia. [...] Un Dio la cui essenza sarebbe l’esistenza, nella Bibbia non c’è, perché non c’è nella realtà. Dio, potremmo dire, non si accontenta di esserci, non è per questo che c’è, non esiste per esistere, ma per amare, per parlare, per creare e ricreare, per chiamare e stabilire alleanze».Paolo Ricca