Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia
Teologie nell'Antico Testamento
Pluralità e sincretismo della fede veterotestamentaria
di Erhard S. Gerstenberger
editore: Claudiana
pagine: 352
Ambienti e strutture sociali dell'Israele antico
Storia della religione nell'Israele antico. Vol II
Dall'esilio ai Maccabei
di Rainer Albertz
editore: Claudiana
pagine: pp. 401-800
Storia della religione israelitica e giudaica antica
La sinagoga antica. Vol I
Lo sviluppo storico
di Lee I. Levine
editore: Claudiana
pagine: 320
Questa grande opera di Lee I. Levine si compone di due volumi dedicati il primo allo sviluppo storico della sinagoga antica, il secondo alla sinagoga in quanto istituzione. Frutto di decenni di ricerche, il lavoro di Lee I. Levine illustra le origini della sinagoga servendosi dei risultati degli scavi archeologici sia nel Vicino Oriente in generale sia in Palestina in particolare, oltre che nella diaspora mediterranea, spingendo la propria indagine fino alla tarda antichità e prendendo in esame tutti i resti sinagogali antichi oggi disponibili. Sorretta da una non comune padronanza delle fonti antiche – dagli scritti giudaici dell'età del secondo tempio alla letteratura neotestamentaria, rabbinica, patristica e profana, greca e romana – il saggio storico di Lee I. Levine mostra come la sinagoga sia potuta diventare una delle istituzioni fondamentali e più rivoluzionarie del giudaismo antico, che non solo perdura fino ad oggi ma anche ha impresso un segno indelebile e di grande portata nel cristianesimo e nell'islam.
La sinagoga antica. Vol II
L'istituzione
di Lee I. Levine
editore: Claudiana
pagine: pp. 321-792
Il secondo volume dell'opera di Lee I. Levine è dedicato alla sinagoga in quanto istituzione. Un intero e corposo capitolo è dedicato alla descrizione puntuale degli edifici che solitamente componevano il complesso sinagogale antico e insieme degli arredi che si possono incontrare con una certa regolarità, il tutto accompagnato da tavole che riproducono mosaici e affreschi che rendono celebri grandi sinagoghe come quelle, ad esempio, di Bet Alpha o Dura Europos.La parte preponderante del volume è costituita dall'illustrazione delle funzioni che erano tipiche della sinagoga e che ne fanno un'istituzione del tutto originale nel mondo antico, e inoltre delle numerose figure di funzionari preposti alle singole attività. Fungendo da centro comunitario, la sinagoga serviva da luogo d'incontro ma anche da corte giudiziaria, luogo di studio fornito di biblioteca, centro di assistenza che si faceva carico di svariate imprese caritative. Di qui il grande interesse che suscitano i più vari frequentatori della sinagoga, dai capi di sinagoga, ai benefattori, ai sacerdoti e alle donne, per non dire della liturgia con i suoi riti e preghiere che hanno lasciato tracce indelebili nel mondo sia cristiano sia islamico.
Motivare alla Bibbia
Per una didattica aperta della Bibbia
di Gerd Theissen
editore: Claudiana
pagine: 320
Convinto che la didattica della Bibbia sia uno dei mezzi per promuovere la lettura e lo studio della Bibbia, la domanda che Gerd Theissen si pone è questa: perché trasmettere la Bibbia alle nuove generazioni nei molti e diversi modi in cui ciò avviene, testo di meditazione, fondamento normativo per la comunità cristiana, documento storico culturale? A questa domanda il saggio di Gerd Theissen tenta di rispondere non nella forma di riflessioni di principio, bensì prendendo le mosse dalla concreta situazione odierna, per affrontare a partire da questa il problema di come un testo formatosi in un passato plurimillenario possa ancora essere accessibile e pretendere di avere valore. Perché insegnare la Bibbia? Che cosa insegnare della Bibbia? Come insegnare la Bibbia? Tutte questioni che – in dialogo con le altre confessioni cristiane e le altre grandi religioni dell'umanità – consentono all'autore di mettere a frutto la propria esperienza d'insegnante così come le non comuni competenze che fin dall'inizio ne hanno distinto l'attività di studioso del Nuovo Testamento.
Le parabole di Gesù
di Arland J. Hultgren
editore: Claudiana
pagine: 488
Le parabole di Gesù commentate da Hultgren
Diaspora
I giudei nella diaspora mediterranea da Alessandro a Traiano (323 a. C.-117 d. C.)
di John M.G. Barclay
editore: Claudiana
pagine: 488
I giudei nella diaspora mediterranea in età ellenistica e romana
I demoni segreti di David
Messia, assassino, traditore, re
di Baruch Halpern
editore: Claudiana
pagine: 504
La Bibbia ebraica descrive il re David come uomo fuori del comune e come campione di devozione religiosa. Ma chi era David? Vi è chi giunge a dire che neppure esistette! Il saggio di Baruch Halpern, storico del Vicino Oriente e dell'Israele antico, prende in esame le fonti letterarie, bibliche e non, e le testimonianze archeologiche nel tentativo di giungere a un quadro veritiero di una delle figure capitali della Bibbia ebraica.Esaminando senza pregiudiziali le fonti documentarie, Halpern ricostruisce la persona di David nel quadro delle vicende contemporanee, che condussero a fare di lui uno dei protagonisti del dramma storico dell'Israele. Ne risulta una biografia di David come di persona modesta ma anche complessa e ambigua, spesso sorprendente, certo diversa dal modello di grande re delineato dalla tradizione biblica, e insieme un affresco documentato e approfondito dei tempi e dei personaggi mitici della storia d'Israele.
Dizionario Esegetico del Nuovo Testamento
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 2190
Tutti i lemmi del Nuovo Testamento
Le Scritture prima della Bibbia
di Johann Maier
editore: Claudiana
pagine: 272
La vita dei singoli scritti poi raccolti nella Bibbia
Farisei, scribi e sadducei nella società palestinese
Ricerca sociologica
di Anthony J. Saldarini
editore: Claudiana
pagine: 320
I diversi gruppi sociali nel giudaismo
Pietro e Roma
La figura di Pietro nei primi due secoli
di Joachim Gnilka
editore: Claudiana
pagine: 256
Con Paolo, nessun altro apostolo ha avuto nella storia effetti perduranti e di grandisssima portata quali quelli che si possono far risalire a Simon Pietro. Ma questo apostolo e fondatore del cristianesimo, chi era? Le fonti che parlano di lui sono scarse e alquanto complesse, e non è facile raggiungere l'uomo Pietro al di là del mito. Il saggio di Joachim Gnilka non si ferma al Nuovo Testamento, e questo perché è l'oggetto stesso della ricerca che lo richiede. Il cammino di Pietro si snoda da Betsaida e Cafarnao a Gerusalemme, e di qui fino a Roma, dove la sua memoria viene custodita fino ad oggi in maniera particolare. Questo studio tenta di ricostruire la vita di Pietro dalla semplice vita apostolica dell'ex pescatore all'opera missionaria e al martirio nella capitale dell'impero romano, fino alla sopravvivenza e al culto del suo ricordo nella chiesa del secondo secolo. Nello studio di Joachim Gnilka particolare importanza occupa l'esame sul legare e sciogliere sia all'interno del Nuovo Testamento sia in rapporto alla posizione eccezionale che nei secoli posteriori venne a occupare il vescovo di Roma.