Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia
Gli albori del cristianesimo. Vol II
Gli inizi a Gerusalemme. Tomo 3. La fine degli inizi
di James D.G. Dunn
editore: Claudiana
pagine: pp. 977-1376
II volume, tomo 3
Gli albori del cristianesimo. Vol II
Gli inizi a Gerusalemme. Tomo 2. Paolo, apostolo dei gentili
di James D.G. Dunn
editore: Claudiana
pagine: pp. 513-976
Tomo 2 del II volume
Gli albori del cristianesimo. Vol II
Gli inizi a Gerusalemme. Tomo 1. La prima fase
di James D.G. Dunn
editore: Claudiana
pagine: 512
Gesù e il suo tempo
di Wolfgang Stegemann
editore: Claudiana
pagine: 544
I tempi e la figura di Gesù
Paolo e l'anatomia dell'autorità apostolica
di John H. Schütz
editore: Claudiana
pagine: 304
La storia della ricerca biblica su Paolo
La lettera antica e il Nuovo Testamento
Guida al contesto e all'esegesi
di Hans-Josef Klauck
editore: Claudiana
pagine: 480
Uomini e donne del mediterraneo antico
Gesù Cristo nel Nuovo Testamento
di Martin Karrer
editore: Claudiana
pagine: 440
Motivi e titoli cristologici nel Nuovo Testamento
Maestri e testi nel mondo antico
Filosofi, giudei e cristiani
di H. Gregory Snyder
editore: Claudiana
pagine: 328
Questo studio ha per oggetto i rapporti diversi e complessi che nel mondo antico legano libri, maestri, allievi, lettori e luoghi in cui i testi vengono messi in scena e si trovano a interagire con interpreti e pubblico. Nella ricostruzione di Gregory Snyder le pratiche sia della costituzione dei testi sia della loro esecuzione sia la posizione in cui il maestro si mette in rapporto al testo o ai testi di cui si serve sono illustrate sulla base delle fonti e dei materiali antichi e sullo sfondo culturale e sociale in cui esse avevano luogo. Ne risulta un quadro variegato a cui in diversi modi concorrono le scuole filosofiche di stoici, epicurei, platonici e peripatetici e con caratteristiche anche proprie le correnti giudaiche di scribi e farisei così come due forme di giudaismo «librocentriche», per certi aspetti anti-istituzionali: quello di Qumran e quello delle prime chiese cristiane. In questo scenario articolato si lascia leggere anche la letteratura neotestamentaria, in particolare per le figure di Gesù e di Paolo. Entrambi questi, se da una parte si ergono a interpreti autorevoli delle scritture, dall'altra non si servono dei testi per gli stessi scopi, bensì in funzione della loro posizione e degli avversari che si trovano a fronteggiare.
Poetica degli scritti narrativi nell'Antico Testamento
di Klaus Seybold
editore: Claudiana
pagine: 312
Secondo volume della poetologia di Klaus Seybold
Israele antico e scienze sociali
di Philip F. Esler
editore: Claudiana
pagine: 392
Questa raccolta di saggi guidata da Philip Esler fa per così dire il punto della ricerca sugli scritti dell'Antico Testamento esaminati nella prospettiva delle scienze sociali, dall'antropologia e l'antropologia sociale all'etnologia, dagli studi sul rito e gli stati estatici all'organizzazione sociale e politica delle società antiche, dalla linguistica alla narratologia. Intento dell'opera è mostrare come il ricorso alla strumentazione fornita dalle scienze sociali sia preferibile all'approssimazione di pregiudizi e assunti che conseguono da concezioni acritiche del funzionamento delle culture, in particolare quelle antiche, e che sono di serio ostacolo alla comprensione dell'Israele antico nei diversi contesti culturali del tempo. In quest'ottica la metodologia delle scienze sociali dà prova della propria utilità euristica a integrazione proficua dell'applicazione dei metodi comunemente in uso nella critica biblica, dalla filologia e la critica storica allo studio delle tradizioni e delle forme letterarie dei testi dell'Antico Testamento.
Israele in esilio
Storia e letteratura nel VI secolo a.C.
di Rainer Albertz
editore: Claudiana
pagine: 456
L'immagine biblica dell'età esilica
Conflitto e identità nella lettera ai Romani
Il conflitto sociale dell'epistola di Paolo
di Philip F. Esler
editore: Claudiana
pagine: 496
Una prospettiva sociale e culturale per molti versi inedita e innovativa