Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia
Israele antico e scienze sociali
di Philip F. Esler
editore: Claudiana
pagine: 392
Questa raccolta di saggi guidata da Philip Esler fa per così dire il punto della ricerca sugli scritti dell'Antico Testamento esaminati nella prospettiva delle scienze sociali, dall'antropologia e l'antropologia sociale all'etnologia, dagli studi sul rito e gli stati estatici all'organizzazione sociale e politica delle società antiche, dalla linguistica alla narratologia. Intento dell'opera è mostrare come il ricorso alla strumentazione fornita dalle scienze sociali sia preferibile all'approssimazione di pregiudizi e assunti che conseguono da concezioni acritiche del funzionamento delle culture, in particolare quelle antiche, e che sono di serio ostacolo alla comprensione dell'Israele antico nei diversi contesti culturali del tempo. In quest'ottica la metodologia delle scienze sociali dà prova della propria utilità euristica a integrazione proficua dell'applicazione dei metodi comunemente in uso nella critica biblica, dalla filologia e la critica storica allo studio delle tradizioni e delle forme letterarie dei testi dell'Antico Testamento.
Israele in esilio
Storia e letteratura nel VI secolo a.C.
di Rainer Albertz
editore: Claudiana
pagine: 456
L'immagine biblica dell'età esilica
Conflitto e identità nella lettera ai Romani
Il conflitto sociale dell'epistola di Paolo
di Philip F. Esler
editore: Claudiana
pagine: 496
Una prospettiva sociale e culturale per molti versi inedita e innovativa
La torà
Teologia e storia sociale della legge nell'Antico Testamento
di Frank Crüsemann
editore: Claudiana
pagine: 544
Torà: la parola ebraica è un termine biblico centrale che la teologia cristiana ha appena iniziato a recepire. La torà di Frank Crüsemann intende contribuire a tale intento così da mostrare come esso sia teologicamente ineludibile. Giunta in pochi anni alla terza edizione, La torà fornisce una presentazione approfondita del diritto veterotestamentario nel contesto della storia sociale dell'Israele antico, dagli inizi confusi in età premonarchica sino alla conclusione e costituzione in canone del Pentateuco. Senza lanciarsi in speculazioni e ipotesi arrischiate, La torà di Frank Crüsemann discute i testi dell'Antico Testamento anche per il significato che questi hanno avuto nel giudaismo postbiblico e nel Nuovo Testamento, e la combinazione di prospettive di storia sociale e questioni teologiche fondamentali, sullo sfondo sia della necessità di un nuovo rapporto con l'ebraismo sia dell'urgenza delle questioni etiche dei giorni nostri, lo porta anche ad affrontare il significato e la funzione che il Pentateuco può avere per i tempi moderni.
Che cosa sono i vangeli?
di Richard A. Burridge
editore: Claudiana
pagine: 368
Comparazione dell'opera degli evangelisti cristiani con quella dei biografi classici
Nuovo testamento e antropologia culturale
di Bruce J. Malina
editore: Claudiana
pagine: 272
Caratteristiche antropologiche della cultura mediterranea
Gli albori del cristianesimo. Vol I
La memoria di Gesù. Tomo 3. L'acme della missione di Gesù
di James D.G. Dunn
editore: Claudiana
pagine: pp. 809-1072
Tradizioni e eventi che posero fine alla missione di Gesù
Storia della lingua ebraica
di Ángel Sáenz-Badillos
editore: Claudiana
pagine: 384
La lingua ebraica in rapporto alla storia sociale e culturale
Poetica dei Salmi
Studi poetologici sull'Antico Testamento. Vol I
di Klaus Seybold
editore: Claudiana
pagine: 368
Aspetti testuali e letterari dei Salmi
Libri e lettori nella chiesa antica
Storia dei primi testi cristiani
di Harry Y. Gamble
editore: Claudiana
pagine: 328
Una ricostruzione dei primi libri cristiani
Signore Gesù Cristo. Vol I
La venerazione di Gesù nel cristianesimo più antico
di Larry W. Hurtado
editore: Claudiana
pagine: 352
Gesù nella vita religiosa
Gli albori del cristianesimo. Vol I
La memoria di Gesù. Tomo 2. La missione di Gesù
di James D.G. Dunn
editore: Claudiana
pagine: pp. 369-808
I volume, tomo 2