Diaspora

Diaspora
26,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Un'immagine complessvica dei giudei nella dispora mediterranea
  • Distinzione tra assimilazione, acculuturazione e adattamento
  • Un solido impianto metodologico
Questo di John Barclay è il primo studio in cui si fornisce un'immagine complessiva dei giudei nella diaspora mediterranea in età ellenistica e romana – l'humus in cui sorse e si diffuse il primo cristianesimo. Il metodo adottato dall'autore è senza precedenti: lo studio delle comunità giudaiche sparse nel bacino del Mediterraneo si accompagna a un esame approfondito della letteratura giudaica del periodo, considerata sia nel suo insieme sia nei singoli scritti che la compongono.

La figura di Paolo di Tarso, per esempio, alla quale è dedicato un capitolo, appare in nuova luce quando la si consideri nella prospettiva più allargata della diaspora. Peculiare del saggio di Barclay è la distinzione metodologica tra assimilazione, acculturazione e adattamento, categorie che l'autore definisce sia sociologicamente sia antropologicamente, e che gli consentono di fornire un'immagine chiara e definita delle diverse risposte che le minoranze giudaiche della diaspora diedero ai diversi ambienti cui si trovarono a vivere.

Una assidua frequentazione della nutrita e diversissima letteratura giudaica di età ellenistica, unita a un solido impianto metodologico, portano Barclay a vedere in nuova luce questo o quello scritto o autore del tempo e insieme a delineare differenziazioni e articolazioni in un'epoca che spesso si tende a considerare uniformemente omogenea e nebulosamente opaca.
 

Biografia dell'autore

John M.G. Barclay
è professore di Studi Biblici al Dipartimento di Teologia e Studi Religiosi dell'Università scozzese di Glasgow. Autore di uno studio sull'etica di Paolo, si occupa prevalentemente di storia e letteratura del giudaismo di età ellenistica.