Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia
Vita di Paolo
di Jerome Murphy-O'Connor
editore: Claudiana
pagine: 480
La biografia di Paolo scritta da Jerome Murphy-O'Connor è uno studio storico che poggia su una documentazione tanto vasta quanto esaminata criticamente. L'autore rende conto dei propri passi sempre in modo esaustivo, mostrando chiaramente in qual modo si possano ricostruire i singoli momenti della vita di Paolo apostolo e del Paolo precristiano, dalla fanciullezza a Tarso e gli studi farisaici a Gerusalemme, fino alla persecuzione della chiesa e i successi e insuccessi del suo apostolato. Murphy-O'Connor attribuisce un grande valore alle epistole paoline e agli Atti degli Apostoli, pur non riprendendo il materiale di Luca in modo indiscriminato. Ne risulta un quadro storico di particolare valore, non solo per l'equilibrio delle posizioni assunte, ma anche per il frequente ricorso a fonti primarie e secondarie non soltanto cristiane, che consentono di ristabilire gli scenari che fecero da sfondo ai diversi periodi della vita di Paolo. Il lavoro di Murphy-O'Connor si fa così apprezzare e in prospettiva storica e per la comprensione che consente dei testi di Paolo e del libro degli Atti degli Apostoli, e forse ancor più per fare di un grande teologo un essere umano.
Bibbia e storia
Giudaismo, ellenismo, cristianesimo
di Marie-Françoise Baslez
editore: Claudiana
pagine: 392
Il contesto religioso dell'Israele antico
Introduzione alle religioni della Siria-Palestina
di Herbert Niehr
editore: Claudiana
pagine: 264
Teologia del Nuovo Testamento
di Joachim Gnilka
editore: Claudiana
pagine: 456
Nello stile piano e perspicuo che gli è proprio, Joachim Gnilka fornisce una presentazione della teologia delle varie scuole e correnti che trovano espressione negli scritti del Nuovo Testamento, che costituisce una novità per più di un aspetto. Contrariamente a numerose «teologie del Nuovo Testamento» che tendono a individuare un elemento unificante delle diverse concezioni teologiche neotestamentarie in uno o più presupposti che si impongono come principi fortemente organizzatori del materiale preso in esame, l'opera di Gnilka fa parlare i testi stessi, anzitutto situandoli nel contesto loro proprio.È con grande piacere che si leggono le pagine in cui con un paziente lavoro d'analisi si individuano i materiali preesistenti che questo o quell'autore riprende dalla tradizione per dar forma al proprio pensiero. Ne risulta sempre un quadro vivo e solido in cui particolari e visione d'insieme giungono a un grado di chiarezza ed equanimità quale raramente si può incontrare in saggi analoghi, anche celebri. Ma questa nuova opera di Joachim Gnilka si fa apprezzare anche per la sensibilità sempre vigile con cui affronta temi e motivi centrali nel dialogo interconfessionale, tanto da far parlare di «lavoro di ricerca di particolare valore ecumenico».