Il libro in pillole
- L'istituzione sinagogale come centro di vita comunitaria
- L'illustrazione delle funzioni tipiche della sinagoga
- La sinagoga: luogo di incontro, corte giudiziaria, luogo di studio, centro di assistenza
Titolo | La sinagoga antica. Vol II |
Sottotitolo | L'istituzione |
Autore | Lee I. Levine |
Collana | Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia, 21 |
Marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | pp. 321-792 |
Pubblicazione | 2005 |
ISBN | 9788839407009 |
Il secondo volume dell'opera di Lee I. Levine è dedicato alla sinagoga in quanto istituzione. Un intero e corposo capitolo è dedicato alla descrizione puntuale degli edifici che solitamente componevano il complesso sinagogale antico e insieme degli arredi che si possono incontrare con una certa regolarità, il tutto accompagnato da tavole che riproducono mosaici e affreschi che rendono celebri grandi sinagoghe come quelle, ad esempio, di Bet Alpha o Dura Europos.
La parte preponderante del volume è costituita dall'illustrazione delle funzioni che erano tipiche della sinagoga e che ne fanno un'istituzione del tutto originale nel mondo antico, e inoltre delle numerose figure di funzionari preposti alle singole attività. Fungendo da centro comunitario, la sinagoga serviva da luogo d'incontro ma anche da corte giudiziaria, luogo di studio fornito di biblioteca, centro di assistenza che si faceva carico di svariate imprese caritative. Di qui il grande interesse che suscitano i più vari frequentatori della sinagoga, dai capi di sinagoga, ai benefattori, ai sacerdoti e alle donne, per non dire della liturgia con i suoi riti e preghiere che hanno lasciato tracce indelebili nel mondo sia cristiano sia islamico.
Lee Levine
è professore di Storia e Archeologia Giudaiche all'Università Ebraica di Gerusalemme, dopo aver insegnato alla Yale University e al Jewish Theological Seminar di Philadelphia. Autore di numerosi studi sulla storia giudaica antica e della sinagoga in particolare.