Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Joachim Gnilka

Joachim Gnilka
autore
Claudiana

professore emerito di Esegesi neotestamentaria ed ermeneutica biblica all'Università di Monaco, è universalmente noto per i commenti e i numerosi studi, tradotti nelle principali lingue moderne. Per i tipi Paideia ha pubblicato – oltre al commento al Vangelo di Matteo (2 voll.) e alla Lette­ra ai Filippesi (entrambi editi nel "Commentario teologico del Nuovo Testamento») – Gesù di Nazaret; Paolo di Tarso; I primi cristianiPietro e Roma e Teologia del Nuovo testamento.

Titoli dell'autore

I nazareni e il Corano

di Joachim Gnilka

editore: Claudiana

pagine: 160

Le radici giudeo-cristiane del Corano
16,50

Teologia del Nuovo Testamento

di Joachim Gnilka

editore: Claudiana

pagine: 456

Nello stile piano e perspicuo che gli è proprio, Joachim Gnilka fornisce una presentazione della teologia delle varie scuole e correnti che trovano espressione negli scritti del Nuovo Testamento, che costituisce una novità per più di un aspetto. Contrariamente a numerose «teologie del Nuovo Testamento» che tendono a individuare un elemento unificante delle diverse concezioni teologiche neotestamentarie in uno o più presupposti che si impongono come principi fortemente organizzatori del materiale preso in esame, l'opera di Gnilka fa parlare i testi stessi, anzitutto situandoli nel contesto loro proprio.È con grande piacere che si leggono le pagine in cui con un paziente lavoro d'analisi si individuano i materiali preesistenti che questo o quell'autore riprende dalla tradizione per dar forma al proprio pensiero. Ne risulta sempre un quadro vivo e solido in cui particolari e visione d'insieme giungono a un grado di chiarezza ed equanimità quale raramente si può incontrare in saggi analoghi, anche celebri. Ma questa nuova opera di Joachim Gnilka si fa apprezzare anche per la sensibilità sempre vigile con cui affronta temi e motivi centrali nel dialogo interconfessionale, tanto da far parlare di «lavoro di ricerca di particolare valore ecumenico».
41,00

I primi cristiani

Origini e inizio della Chiesa

di Joachim Gnilka

editore: Claudiana

pagine: 440

35,12

Pietro e Roma

La figura di Pietro nei primi due secoli

di Joachim Gnilka

editore: Claudiana

pagine: 256

Con Paolo, nessun altro apostolo ha avuto nella storia effetti perduranti e di grandisssima portata quali quelli che si possono far risalire a Simon Pietro. Ma questo apostolo e fondatore del cristianesimo, chi era? Le fonti che parlano di lui sono scarse e alquanto complesse, e non è facile raggiungere l'uomo Pietro al di là del mito. Il saggio di Joachim Gnilka non si ferma al Nuovo Testamento, e questo perché è l'oggetto stesso della ricerca che lo richiede. Il cammino di Pietro si snoda da Betsaida e Cafarnao a Gerusalemme, e di qui fino a Roma, dove la sua memoria viene custodita fino ad oggi in maniera particolare. Questo studio tenta di ricostruire la vita di Pietro dalla semplice vita apostolica dell'ex pescatore all'opera missionaria e al martirio nella capitale dell'impero romano, fino alla sopravvivenza e al culto del suo ricordo nella chiesa del secondo secolo. Nello studio di Joachim Gnilka particolare importanza occupa l'esame sul legare e sciogliere sia all'interno del Nuovo Testamento sia in rapporto alla posizione eccezionale che nei secoli posteriori venne a occupare il vescovo di Roma.
15,00

Paolo di Tarso

Apostolo e testimone

di Joachim Gnilka

editore: Claudiana

pagine: 432

34,09

Il vangelo di Matteo. Vol I

Commento ai capp. 1-13, testo greco e traduzione

editore: Claudiana

pagine: 760

Momentaneamente non disponibile.
73,80

La lettera ai Filippesi

di Joachim Gnilka

editore: Claudiana

pagine: 376

35,12
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.