Tutti i prodotti: Claudiana
I valdesi nel secolo dei Lumi
di Gian Paolo Romagnani
editore: Claudiana
pagine: 61
I valdesi nel Settecento
Lutero e l’ontologia
La presenza di Dio nel mondo
editore: Claudiana
pagine: 282
Lutero e la presenza di Dio nel mondo
Un amore
Lettere 1925-1935
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 253
Le lettere tra Karl Barth e Charlotte von Kirschbaum
Mito e storia nella Bibbia
di Giovanni Garbini
editore: Claudiana
pagine: 209
Tra mito e storia nella Bibbia
Dov’è tuo fratello?
Pagine di fraternità nel libro della Genesi
di Luis Alonso Schökel
editore: Claudiana
pagine: 388
La Genesi e gli incontri
L'umanità di Dio
L'attualità del messaggio cristiano
di Karl Barth
editore: Claudiana
pagine: 134
L’umanità di Dio, e Cristo, secondo Barth
Confessioni religiose e Pubblica Amministrazione
Terzo settore, ministri di culto, libertà religiosa, matrimonio
di Simona Attollino
editore: Claudiana
pagine: 252
Vademecum giuridico per minoranze religiose
Nuovo Testamento – Testo greco
Versioni in italiano della Conferenza Episcopale Italiana e della Bibbia della Riforma
di Nestle-Aland
editore: Claudiana
pagine: 1880
Importante edizione diglotta ecumenica per studiosi e studenti, presenta la più aggiornata versione del Nestle-Aland (28a, rev. 2012), con a fronte le più recenti traduzioni italiane, cattolica (CEI rev. 2008) e protestante (Bir rev. 2020).
Dizionario base greco-italiano; appendici sulla storia del testo.
Giorni a Riesi
Ieri e oggi
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 257
«Nell’economia, nella politica, nella sociologia siamo chiamati a essere [...] i «pazzi» che sono segno di contraddizione e di rottura di fronte alla saggezza di coloro che vogliono a tutti i costi ignorarla. Poiché siamo anche convinti che la Verità, che gli uomini non han potuto costringere nella tomba e che continua a inquietarli, finirà con l’aver ragione della loro opposizione ed essi saranno da ultimo vinti dalla Sua evidenza e ne saranno soggiogati. Allora ricominceranno tutto di nuovo e le loro costruzioni saranno stabili e la loro fatica non sarà più vana».
Tullio Vinay
Dio nella Parola
Seconda edizione corretta
di Fulvio Ferrario
editore: Claudiana
pagine: 417
Più che un tema della teologia, in questo volume la nozione di parola di Dio è considerata un punto d’osservazione complessivo dal quale contemplare il mistero della rivelazione del Dio trinitario. La centralità della rivelazione in Gesù Cristo è illustrata come fondamento della dottrina trinitaria della chiesa: in primo luogo mediante l’esame del suo contenuto e della sua struttura (Gesù Cristo come evento della salvezza e come comandamento di Dio); in secondo luogo mediante l’analisi delle forme attraverso le quali la parola si comunica (Gesù Cristo nella Scrittura, nella predicazione, nel dogma ecclesiale, nella teologia e nella celebrazione dei gesti della grazia o «sacramenti»).Un libro «protestante», perché ispirato dalla convinzione che la Riforma abbia riscoperto la freschezza dell’evangelo in termini tuttora pertinenti e attuali, ma anche un libro «ecumenico» nella misura in cui l’evangelo non è monopolio di una confessione bensì dono di Dio al mondo.
Le tre vie di salvezza di Paolo l’ebreo
L’apostolo dei gentili nel giudaismo del I secolo
di Gabriele Boccaccini
editore: Claudiana
pagine: 261
Paolo nacque, visse e morì da ebreo. Non fu un apostata ma un figlio d’Israele che facendosi seguace di Gesù aderì a un movimento messianico e apocalittico di riforma all’interno del giudaismo. Senza sminuire alcuno dei suoi aspetti più originali e creativi, l’indagine restituisce il contesto ebraico della predicazione paolina incentrata non su un messaggio di esclusione ma sull’annuncio della misericordia di Dio per i peccatori.
Secondo una certa tradizionale interpretazione cristiana, Paolo avrebbe presentato il battesimo e la fede in Cristo come unica ed esclusiva via di salvezza. Ma quando si rileggono gli scritti di Paolo all’interno del giudaismo del I secolo, le sorprese non mancano. Per Paolo la giustificazione offerta ai peccatori attraverso la morte del Cristo non sostituisce la Torah e la legge naturale, che restano le vie primarie di salvezza, ma a loro si aggiunge: i giusti ebrei hanno la Torah; i giusti tra le genti hanno la loro coscienza; e i peccatori, le pecore perdute della casa d’Israele e tra le nazioni che siano cadute senza speranza sotto il dominio del male, hanno il Cristo al cui perdono potersi fiduciosamente affidare.
Il cristianesimo antico
Religiosità, stili di vita, istituzioni
di Christoph Markschies
editore: Claudiana
pagine: 284
Religiosità, stili di vita, istituzioni