Il libro in pillole
- Una storia raccontata dal punto di vista degli ultimi
- La forza di ribellarsi all’oppressione
- Il sogno di una terra promessa
titolo | Esodo |
sottotitolo | La grammatica della libertà |
Autore | Lidia Maggi |
Argomento | Bibbia, teologia biblica ed esegesi Monografie Antico Testamento |
Collana | Spiritualità, 36 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 179 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788868983352 |
L’Esodo è un racconto che mette sottosopra il mondo: spezza le catene e apre a un futuro differente. Non sono i disperati ad affogare nelle acque del male, ma i potenti, insieme ai loro strumenti di guerra. Il suo canto ispira pensieri e progetti di libertà e, bandendo le semplificazioni, esso si presenta come uno specchio credibile nel quale ognuno possa riconoscersi.
«L’Esodo è un libro che prova a strapparci all’indifferenza, che insegna a indignarsi di fronte all’ingiustizia, mostrando il mondo dalla prospettiva della vittima, che è poi quella di Dio. In questa storia i perdenti riescono a fuggire e sono le armi distruttive che affogano nel mare. Pensiamo che non possa accadere? Che potrebbe non essere mai accaduto?
Chi narra non condivide il nostro sguardo rassegnato e cinico. E prova a dare voce a una vicenda che accade, che può accadere tutte le volte che questa storia viene raccontata e la voce di Dio risuona come parola di speranza per chi fugge, come parola di giudizio per chi trattiene solo per sé le possibilità di futuro. Lascia andare il mio popolo, continua a dirci Dio con insistenza. Una richiesta che non verrà meno, fino a quando non riceverà risposta».
Lidia Maggi
1.Incipit
2.Dal male al bene, dal bene al male (Esodo 1)
3.Il male e le sue debolezze (Esodo 1)
4.Una storia di politiche suicide (Esodo 1)
5.Concorso di colpa (Esodo 1)
6.Due donne teologhe (Esodo 1)
7.Miriam levatrice: il calcolo e le viscere (Esodo 2)
8.La fraternità custodita. Un midrash sull’infanzia di Miriam
9.Mosè adulto: un liberatore frettoloso (Esodo 2)
10.Uomo in fuga (Esodo 2)
11.Un Dio che ascolta le grida e vede l’oppressione (Esodo 2)
12.Mosè incontra Dio (Esodo 3)
13.Le obiezioni di Mosè (Esodo 3)
14.Il nome (Esodo 3)
15.Quarant’anni dopo (Esodo 3)
16.Zippora: lottare con Dio (Esodo 4)
17.Inizia lo scontro (Esodo 5)
18.Tra le piaghe della storia (Esodo 7)
19.Svelare il volto oscuro della storia (Esodo 7 - 11: le piaghe)
20.Fare memoria (Esodo 12)
21.Liberazione! (Esodo 12)
22.Nella notte (Esodo 13 - 14)
23.Dal grido al canto (Esodo 15)
24.Esodo come guarigione (Esodo 15)
25.Che cos’è pane? (Esodo 16)
26.Massa e Meriba (Esodo 17)
27.Quando arriva Amalek (Esodo 17)
28.L’arte di camminare insieme (Esodo 18)
29.Al Sinai (Esodo 19)
30.Silenzio, parla Dio (Esodo 20)
31.Le tavole della Torah (Esodo 20)
32.Parole-grembo (Esodo 20)
33.Volare con i piedi per terra (Esodo 21)
34.Una legge per questa fragile umanità (Esodo 22)
35.La parola pubblica (Esodo 23)
36.Faremo e ascolteremo (Esodo 24)
37.Lo spazio è sacro (Esodo 25)
38.Il tempio è mobile (Esodo 25 - 31)
39.Coordinate divine (Esodo 31)
40.Un virus mortale (Esodo 32)
41.Il volto nascosto dell’amico (Esodo 33)
42.Una teologia del perdono (Esodo 34)
43.Esodo oggi
In conclusione
Lidia Maggi,
pastora battista, si occupa di formazione e di dialogo ecumenico. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Le donne di Dio. Pagine bibliche al femminile (Claudiana, 2014), Una fragile bellezza. La vita con gli occhi di Qoelet (San Paolo, 2017), Perdono (Edizioni Romena, 2017) e Fare strada con le Scritture (Paoline, 2017).