Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Risurrezione

Risurrezione
titolo Risurrezione
Autore
Traduttore
Argomento Sistematica ed etica Trattati
Collana Piccola collana moderna, 99
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 87
Pubblicazione 05/2023
Numero edizione 2
ISBN 9788868983857
 
9,50
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Il Venerdì santo
  • Il trionfo di Dio sulla morte
  • Il perdurare della vita attraverso la morte

Con cinque capitoli intervallati dalle lettere a un amico colpito da un grave lutto, il teologo e biblista Daniel Marguerat affronta il tema centrale della fede cristiana: la risurrezione. L’autore concentra l’attenzione sulle testimonianze storico-bibliche delle donne al sepolcro e dei primi discepoli tenendo altrettanto presente – al fine di evitare rappresentazioni fantasiose della vita dopo la morte – ciò che in proposito il Nuovo Testamento non dice. Un libro che guida la ricerca del senso del doloroso mistero della morte.

«Lascia che lo dica fin dall’inizio: secondo me, intorno alla morte di Gesù si è fuggevolmente sollevato un velo che ha lasciato intravvedere qualcosa, gettando una luce su ciò che accade dopo la morte. Niente più di un barlume. Ma pochissimi uomini e donne hanno provato qualcosa, che ci hanno rivelato con parole esitanti. Voglio tentare di ripercorrere la loro esperienza. Ciò che essi hanno scorto, d’altro canto, descrive, più che la cronaca di una morte, un percorso di vita; ma su questo ritornerò. In ogni caso ti avverto: al tuo bisogno di sapere, io risponderò più di una volta con una proposta di fede. Prima di affrontare la questione della risurrezione dei morti, bisognerà fare una lunga deviazione attraverso la risurrezione di Gesù. Vuoi intraprendere con me questo cammino?»
Daniel Marguerat

 

Indice testuale

1. Diversi linguaggi per un solo mistero
Quando le parole si tirano indietro
Il linguaggio del risveglio
Il sapore della risurrezione
Parole prese in prestito dalla tradizione ebraica
Coloro che dormono si risveglieranno
Una questione di giustizia
Il linguaggio dell’esaltazione
Dio lo ha posto alla sua destra
Un cantico di Pasqua
E l’Ascensione?
Un Signore per l’oggi
Il linguaggio della vita
Un gioco di rimandi
Quale, al principio?
Un uso inatteso
Ciò che le parole non dicevano

2. Una storia vera? 
Paolo cita un antico credo
Il terzo giorno
Egli si è fatto vedere
In ultimo, anche a me…
Una fragilità così evidente
E le donne?
Quali prove della risurrezione?
La prova attraverso l’atto

3. Un sepolcro aperto
Davvero troppe inverosimiglianze
Incontro del quarto tipo
Là dove parla l’angelo
Un’alba, un principio
Dal ventre della morte
Egli diceva: io sono la vita
Una fine che non è tale
Dalla paura al timore
Il rischio del silenzio
L’incontro con il Risorto
L’enigma del come
Trasgressioni

4. Riconoscere la vita
Sulle esperienze vissute
Costoro hanno visto il crocifisso vivente
Piccolo catechismo del Risorto
Cristo è di tutti (Mt. 28,16-20)
Il lungo cammino del lutto (Lc. 24,13-35)
Accettare la separazione (Giov. 20,11-18)
I sequestrati della domenica sera (Giov. 20,19-23)
Un Signore conviviale (Lc. 24,36-43)
Cicatrizzare le nostre ferite (Giov. 20,24-29)
Ineffabile presenza (Giov. 6,16-21)
Superare il fallimento (Giov. 21,1-14)

5. Come risuscitare?
La donna dai sette mariti
Essi sono simili agli angeli
Due visioni della risurrezione
Rinunciare a rappresentarsi l’aldilà
I partigiani del no future
Una dinamica irresistibile
Quello che tu semini
Un mondo di differenze
E la nuova creazione
La vita è una valle di lacrime?
Dei corpi «spirituali»
E l’immortalità dell’anima?
Non so niente, ma…
Nella memoria di Dio
La risurrezione e la reicarnazione sono incompatibili
Una vita che non finisce

Bibliografia essenziale 

Biografia dell'autore

Daniel Marguerat 
Esegeta e biblista, dal 1984 al 2008 è stato docente di Nuovo Testamento presso l’Università di Losanna. Tra le sue numerose pubblicazioni segnaliamo: Dio e il denaro (Qiqaion); Il primo cristianesimo. Rileggere il libro degli Atti, Paolo negli Atti e Paolo nelle Lettere e Gesù di Nazareth. Vita e destino (Claudiana).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.