Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sappiamo ancora riconoscere il male?

novità
Sappiamo ancora riconoscere il male?
titolo Sappiamo ancora riconoscere il male?
sottotitolo Riflessioni sul male fra scienza, filosofia e teologia
Curatori ,
Argomento Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare
Collana Piccola biblioteca teologica, 153
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788868984045
 
18,00
 
Spedito in 2 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • Dio e la sua percezione nella società contemporanea
  • L’esperienza del male e del dolore
  • Il male e le religioni

«Da dove proviene il male e perché esiste?». Questa antica domanda non ha ancora trovato una risposta unica ed esauriente e questo vale sia per il pensiero laico sia per quello religioso. Nella stessa Bibbia il problema viene posto senza essere veramente risolto. È come se, nella buona creazione di Dio, il male si sia introdotto come elemento straniero e nemico.

La pandemia da Covid 19 e la guerra in Ucraina sono «due espressioni del male che ci hanno aggrediti, come persone e come società, in modo del tutto inaspettato. È come se delle forze a noi ostili ci avessero colpiti alle spalle provenendo dall’esterno di noi, invisibili eppure distruttive e tali da coglierci impreparati non solo dal punto di vista tecnico-scientifico e organizzativo, ma anche psicologico. […] 
In questi tre anni di pandemia e di lockdown ci siamo detti: “nulla sarà più come prima – usciremo migliorati da questa esperienza”. Ma francamente non si vede sorgere all’orizzonte una visione veramente nuova della vita e della morte, del bene e del male. [...] Probabilmente il nostro mondo ha bisogno di più tempo per elaborare seriamente le vicende attraverso cui sta passando e per cercare soluzioni che devono necessariamente essere globali, per uscire dall’impasse in cui si trova e per uscirne veramente “migliore”. Ma è chiaro che occorre fare i conti con la nostra storia, la storia che ci ha condotti fin qui. I contributi contenuti in questo libro cercano di fare il punto su questa intricata materia».
Paolo Ribet

 

Indice testuale

Prefazione di Paolo Ribet

Prima sessione: Il dolore
1.Dio e il male: una prospettiva teologica
di Sergio Manna
2.Il male ovunque, il male invisibile
di Peppino Ortoleva
3.Il male: riduzionismo scientifico, riduzionismo etico
di Paolo Vineis

Seconda sessione: Il male e le religioni
4.Le declinazioni del male nella tradizione ebraica
di Ariel Di Porto
5.Bene e Male nell’induismo
di Svamini Hamsananda Giri
6.«Ho visto Satana cadere dal cielo come un fulmine!» (Luca 10,18). Ma poi dov’è andato?
di Eric Noffke

Terza sessione: La violenza
7.Il lato oscuro dello schermo. I media e l’esperienza del male
di Chiara Simonigh
8.Il male involontario nell’Antropocene e alcuni tentativi di affrontarlo
di Christoph Wulf
9.Mercato e potere: il male nell’economia
di Giovanni Balcet

Quarta sessione: Il male, molti mali, infiniti mali
10.Rimozione e riconoscimento del male
di Claudio Ciancio
11.Quale male per quale politica
di Carlo Galli
12.Conclusioni: Un focus estetico per il male
di Federico Vercellone 

Biografia dell'autore

Paolo Ribet,
pastore valdese, presidente del Comitato scientifico del Centro culturale protestante di Torino.

Giovanni Romano,
vicepresidente del Centro culturale protestante di Torino.  

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.