Il libro in pillole
- Un itinerario biblico per persone in ricerca
- Il significato di Marco nella nostra vita
- Il primo vangelo come paradigma per la lettura del Nuovo Testamento
Titolo | Secondo Marco |
Sottotitolo | Commento al più antico Vangelo cristiano |
Autore | Paolo Ricca |
Argomenti |
Bibbia, teologia biblica ed esegesi Spiritualità |
Collana | I libri di Paolo Ricca, 13 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 270 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9788868984021 |
media voto |
5/5
su 1
recensione
|
Marco, vissuto tra la prima e la seconda generazione cristiana, è stato il primo a scrivere, in una prospettiva di fede, la storia di Gesù, dall’inizio del suo ministero terreno fino alla fine: una storia breve, tre anni al massimo, essenziale, stringatissima, in cui ogni parola è soppesata e meditata, e nessuna è casuale e tanto meno superflua. Questa storia che cosa vuol dire e dice a noi, uomini e donne del terzo millennio e come interpretare un testo biblico? Paolo Ricca ci offre un esempio di come far rivivere e cogliere il significato pieno della Bibbia che da 2000 anni nutre credenti di tutto il mondo.
«"Applica tutto te stesso al testo". "Applica a te tutto ciò che il testo dice". Questo bellissimo programma, formulato quasi tre secoli fa da Johann Albrecht Bengel, è ciò che questo commento a Marco vorrebbe essere: un piccolo aiuto a capire quello che il testo dice ("Applica tutto te stesso al testo": è infatti il testo che conta, non il commento, perchè è nel testo, e non nel commento, che è rinchiuso, come perla nella conchiglia, il tesoro unico della parola di Dio. Il nostro compito di lettori non è di parlare ma di ascoltare.
Secondo obiettivo è quello di cercare di enucleare ciò che il testo di Marco dice a noi oggi ("Applica a te tutto ciò che il testo dice"), duemila anni dopo, in un contesto storico, politico, culturale e religioso radicalmente diverso da quello in cui Marco visse, a cavallo tra la prima e la seconda generazione cristiana, rendendo alla Chiesa l'immenso servizio di essere il primo a scrivere, in una prospettiva di fede, la storia di Gesù, dall'inizio del suo ministero terreno fino alla fine: una storia breve, tre anni al massimo, essenziale, stringatissima, in cui ogni parola è soppesata e meditata, e nessuna è casuale e tanto meno superflua».
Paolo Ricca
Introduzione
Marco
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Capitolo 5
Capitolo 6
Capitolo 7
Capitolo 8
Capitolo 9
Capitolo 10
Capitolo 11
Capitolo 12
Capitolo 13
Capitolo 14
Capitolo 15
Capitolo 16
Indice dei nomi
Indice dei testi citati
Paolo Ricca
ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma.
Per Claudiana dirige la Collana «Opere scelte – Lutero», di cui ha curato alcuni volumi. Fra le molte pubblicazioni ricordiamo: L’Evangelo della creazione (Lindau); Amore, bacio, fuoco. Le parole di Gesù (Magister); Domande di vita (Claudiana) e Dio. Apologia (Claudiana).
Chi leggerà "Secondo Marco" di Paolo Ricca, avrà la fortuna di essere accompagnato mano nella mano in una straordinaria rivisitazione del Vangelo secondo Marco, testo che già di per sè, per il suo primato temporale e per la sua stringatezza si impone come un'opera epica.
Con uno stile, quale è quello di Paolo Ricca, terso e al tempo stesso facilmente comprensibile, questo autore in un'opera ampia che nulla tralascia, riesce, dall'inizio alla fine, ad avvincere il lettore. In questo modo il Vangelo secondo Marco di Paolo Ricca costituisce una rilettura fortemente originale del testo evangelico ed insieme una bellia opera letteraria