Il libro in pillole
- Introduzione a Gesù, al cristianesimo delle origini e al Vangelo
- Uno dei massimi studiosi del Nuovo Testamento in collaborazione con una dozzina di «laici»
- Linguaggio facilmente comprensibile
titolo | Il Nuovo Testamento |
sottotitolo | Chi? Cosa? Dove? |
Autore | Ulrich Luz |
Traduttore | Cosima Campagnolo |
Argomento | Bibbia, teologia biblica ed esegesi Introduzioni e strumenti Nuovo Testamento |
Collana | Piccola biblioteca teologica, 152 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 190 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788868983727 |
Una dozzina di donne e uomini “normali” – giovani e meno giovani, vicini alla chiesa e non, cattolici e protestanti – hanno letto il Nuovo Testamento insieme al noto studioso svizzero Ulrich Luz e hanno posto le loro domande e obiezioni critiche alle bozze del suo libro. Il risultato è un libretto originale, «testato dai lettori», che, con un linguaggio comprensibile, informa su Gesù, il cristianesimo primitivo e gli scritti del Nuovo Testamento un pubblico non specialistico.
«Già da tempo lamentavo che non esistesse un’introduzione al Nuovo Testamento destinata a chi non è teologo. Ciò che scrivono i teologi accademici di solito va ben oltre le possibilità dei non addetti ai lavori interessati all’argomento. A quali lettrici e lettori abbiamo pensato? La composizione del nostro gruppo di lavoro può essere indicativa: tra i membri del gruppo – composto di sei donne e cinque uomini – vi erano due infermiere, un chimico, un pediatra, un’operatrice sociale, una fisioterapista infantile, un veterinario, un’insegnante di religione incaricata, una logopedista, un economista aziendale e uno studente. Ci rivolgiamo pertanto a chi non ha una formazione teologica, ma si interessa al Nuovo Testamento e lo vorrebbe comprendere meglio».
Ulrich Luz
Prefazione
1. L’impero romano e gli ebrei
1. La grande potenza di Roma
2. Il paese di Israele sotto il dominio romano
3. L’antico ebraismo: una molteplicità di gruppi e orientamenti religiosi
4. Gli ebrei della diaspora5. Le guerre giudaiche: una storia tragica
2. Gesù di Nazareth
6. Nella ricerca storica vi sono solo interpretazioni, così anche nel caso di Gesù
7. Le fonti - 1: i vangeli
8. Le fonti - 2: testimoni romani ed ebrei
9. Nascita e giovinezza di Gesù
10. Il ministero di Gesù in Galilea
11. Parole «autentiche» e parole «non autentiche» di Gesù
12. L’annuncio di Gesù del regno di Dio
13. Gesù, chi pensava di essere?
14. Gesù come ebreo
15. Perché Gesù si recò a Gerusalemme?
16. Chi fu colpevole della morte di Gesù?
17. La passione
18. Che cosa accadde dopo la morte di Gesù?
19. La risurrezione di Gesù
3. I vangeli
20. Che cosa significa «vangelo»
21. Nel principio era la tradizione orale
22. Che aspetto avevano i manoscritti del Nuovo Testamento e come venivano letti?
23. Che cos’è il «problema sinottico»?
24. Il Vangelo di Marco - 1: la struttura, l’autore, il tempo e il luogo della composizione
25. Il Vangelo di Marco - 2: orizzonti interpretativi della storia di Gesù
26. Il Vangelo di Matteo - 1: la struttura, l’autore, l’epoca in cui fu scritto
27. Il Vangelo di Matteo - 2: il racconto
28. Questioni lucane
29. Il Vangelo di Luca
30. La questione giovannea
31. Il Vangelo di Giovanni - 1: Gesù come Dio sulla terra
32. Il Vangelo di Giovanni - 2: le incomprensioni dei discepoli e degli ebrei
33. I vangeli dei detti. Il Vangelo di Tommaso
34. I vangeli dell’infanzia
4.Gli inizi del cristianesimo
35. Il secondo volume di Luca: gli Atti degli apostoli
36. Dietro l’immagine ideale di Luca - 1: il comunismo protocristiano
37. Dietro l’immagine ideale di Luca - 2: Stefano e gli ellenisti
38. Quello che non sappiamo degli inizi del cristianesimo
5.L’apostolo Paolo e le sue epistole
39. Paolo, un apostolo grandissimo e al contempo controverso
40. La biografia di Paolo - 1: fino al «primo viaggio missionario»
41. La biografia di Paolo - 2: dal Concilio degli apostoli alla Grecia
42. La biografia di Paolo - 3: Gerusalemme, Roma e la fine
43. Le lettere paoline
44. La Prima lettera ai Tessalonicesi
45. La Prima lettera ai Corinzi: sguardi su una giovanissima comunità - 1
46. La Prima lettera ai Corinzi: sguardi su una giovanissima comunità - 2
47. La Seconda lettera ai Corinzi - 1: Uno sguardo d’insieme
48. La Seconda lettera ai Corinzi - 2: ipotesi e brani isolati
49. La Lettera ai Galati
50. La Lettera ai Romani - 1: circostanze della sua stesura, struttura, affermazioni fondamentali
51. La Lettera ai Romani - 2: novità rispetto alla Lettera ai Galati
52. La Lettera ai Filippesi
53. La Lettera a Filemone e la Lettera ai Colossesi
54. La Lettera agli Efesini
55. La Seconda lettera ai Tessalonicesi
56. Le cosiddette “Lettere pastorali" Prima e Seconda lettera a Timoteo; Lettera a Tito
57. Le linee essenziali del vangelo paolino
58. Epilogo: bilancio e uno sguardo retrospettivo autocritico su Paolo
6.Le altre lettere
59. La Lettera agli Ebrei
60. La Lettera di Giacomo
61. La Prima lettera di Pietro
62. La Lettera di Giuda e la Seconda lettera di Pietro
63. Le lettere di Giovanni
64. Uno sguardo retrospettivo: le lettere “cattoliche” e Paolo
7.L’Apocalisse
65. Letteratura apocalittica ebraica e l’Apocalisse di Giovanni
66. L’Apocalisse di Giovanni - 1: autore, situazione
67. L’apocalisse di Giovanni - 2: gli orrori della fine dei tempi e la nuova terra
8.Nascita e significato del canone1
68. Il canone: concetto, estensione e autorità
69. Il canone neotestamentario - 1: la prima fase
70. Il canone neotestamentario - 2: la fase delle delimitazioni
71. L’Antico Testamento come parte del canone cristiano
72. Il canone andrebbe cambiato?
73. Epilogo personale: la Bibbia come Parola di Dio e parola umana
Elenco delle abbreviazioni dei libri biblici
Ulrich Luz
dottore in teologia, è stato professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica evangelica dell’Università di Berna dal 1980 fino al suo pensionamento nel 2003.
Paideia ha pubblicato il suo fondamentale commentario sul Vangelo di Matteo in quattro volumi e La storia di Gesù in Matteo.