Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il vangelo secondo Totò

novità
Il vangelo secondo Totò
titolo Il vangelo secondo Totò
Autore
Argomento Bibbia, teologia biblica ed esegesi Dialogo interdisciplinare
Collana Nostro tempo, 168
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Dimensioni 14,5x21
Pagine 136
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788868984052
 
14,50
 
Spedito in 7 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • Le innumerevoli maschere di Totò
  • Totò e il vangelo di Marco
  • L’umanità sofferente in Totò e la prospettiva evangelica della speranza e del riscatto

Antonio Di Grado ci offre un saggio ricco di riflessioni, di ironia e di riferimenti colti che, prendendo spunto dal personaggio Totò, spaziano in svariati ambiti, da quello biblico-teologico a quello letterario, dalle produzioni artistiche alle considerazioni psicoanalitiche. Di questa ricchezza di idee e di sollecitazioni culturali non possiamo che rallegrarci: anche al lettore più distratto verrà sicuramente la voglia non solo di vedere o di rivedere i film di Totò, ma anche di leggere o di rileggere i tanti testi di cui qui si parla.

Ma chi era, infine, Totò? Ce l’ha detto Pasolini: una sublime marionetta rottamata nella discarica d’un mondo afflitto dai «caporali», un alieno che da quel mondano ciarpame leva gli occhi al cielo, al maestoso transito delle nuvole: «Ah, straziante meravigliosa bellezza del creato!». Sia che riempia di spaghetti le sue tasche d’affamato o che snodi le giunture del suo corpo sbilenco per mimetizzarsi in un teatro di burattini, sia che sgomini i banditi della casbah a colpi di castagnole e tric-trac o che in un saio francescano provi a convertire uccellacci e uccellini, sia che si travesta con le mezze maniche d’un travet o con le gonne da attempata maliarda, Totò è altro da quelle umane parvenze, è un clown ferito o Pierrot lunare o acrobata metafisico o «morto che parla»: già, perché «nuje simmo serie, appartenimmo a’ morte».
Antonio Di Grado

 

Indice testuale

1.Vieneme ‘nzuonno
2.Uomini e no
3.Vedi alla voce amore
4.Anime salve
5.Tossico e nuvole
6.Io è l’altro
7.Vieni avanti, cretino!
8.Angeli e demoni
9.Abbasso la libertà
10.Lacreme napulitane
11.Il lazziatore e la morte

Biografia dell'autore

Antonio Di Grado
avrebbe preferito dare una mano a Wyatt Earp nell’Ok Corral o seguire Lord Jim nei mari del Sud, ma non ha fatto in tempo: perciò ha insegnato per quasi mezzo secolo Letteratura italiana nell’ateneo catanese e da più di trent’anni dirige la Fondazione Leonardo Sciascia. Per questa casa editrice ha scritto Giuda l’oscuro. Letteratura e tradimento, ha curato Piero Jahier, Ragazzo. Il paese morale e l’introduzione a Giorgio Spini, Anno XVI dell’era fascista.
Per La Nave di Teseo ha appena pubblicato La brigata delle ombre. Scrittori e artisti nella guerra di Spagna.

Rassegna stampa per Il vangelo secondo Totò

Libero – Il vangelo secondo Totò
La Guida – Il Vangelo e i film di Totò
LetteratitudineNews – Il vangelo secondo Totò

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.