Tutti i prodotti: Claudiana
Confessioni religiose e Pubblica Amministrazione
Terzo settore, ministri di culto, libertà religiosa, matrimonio
di Simona Attollino
editore: Claudiana
pagine: 252
Vademecum giuridico per minoranze religiose
Nuovo Testamento – Testo greco
Versioni in italiano della Conferenza Episcopale Italiana e della Bibbia della Riforma
di Nestle-Aland
editore: Claudiana
pagine: 1880
Importante edizione diglotta ecumenica per studiosi e studenti, presenta la più aggiornata versione del Nestle-Aland (28a, rev. 2012), con a fronte le più recenti traduzioni italiane, cattolica (CEI rev. 2008) e protestante (Bir rev. 2020).
Dizionario base greco-italiano; appendici sulla storia del testo.
Giorni a Riesi
Ieri e oggi
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 257
«Nell’economia, nella politica, nella sociologia siamo chiamati a essere [...] i «pazzi» che sono segno di contraddizione e di rottura di fronte alla saggezza di coloro che vogliono a tutti i costi ignorarla. Poiché siamo anche convinti che la Verità, che gli uomini non han potuto costringere nella tomba e che continua a inquietarli, finirà con l’aver ragione della loro opposizione ed essi saranno da ultimo vinti dalla Sua evidenza e ne saranno soggiogati. Allora ricominceranno tutto di nuovo e le loro costruzioni saranno stabili e la loro fatica non sarà più vana».
Tullio Vinay
Dio nella Parola
Seconda edizione corretta
di Fulvio Ferrario
editore: Claudiana
pagine: 417
Più che un tema della teologia, in questo volume la nozione di parola di Dio è considerata un punto d’osservazione complessivo dal quale contemplare il mistero della rivelazione del Dio trinitario. La centralità della rivelazione in Gesù Cristo è illustrata come fondamento della dottrina trinitaria della chiesa: in primo luogo mediante l’esame del suo contenuto e della sua struttura (Gesù Cristo come evento della salvezza e come comandamento di Dio); in secondo luogo mediante l’analisi delle forme attraverso le quali la parola si comunica (Gesù Cristo nella Scrittura, nella predicazione, nel dogma ecclesiale, nella teologia e nella celebrazione dei gesti della grazia o «sacramenti»).Un libro «protestante», perché ispirato dalla convinzione che la Riforma abbia riscoperto la freschezza dell’evangelo in termini tuttora pertinenti e attuali, ma anche un libro «ecumenico» nella misura in cui l’evangelo non è monopolio di una confessione bensì dono di Dio al mondo.
Le tre vie di salvezza di Paolo l’ebreo
L’apostolo dei gentili nel giudaismo del I secolo
di Gabriele Boccaccini
editore: Claudiana
pagine: 261
Paolo nacque, visse e morì da ebreo. Non fu un apostata ma un figlio d’Israele che facendosi seguace di Gesù aderì a un movimento messianico e apocalittico di riforma all’interno del giudaismo. Senza sminuire alcuno dei suoi aspetti più originali e creativi, l’indagine restituisce il contesto ebraico della predicazione paolina incentrata non su un messaggio di esclusione ma sull’annuncio della misericordia di Dio per i peccatori.
Secondo una certa tradizionale interpretazione cristiana, Paolo avrebbe presentato il battesimo e la fede in Cristo come unica ed esclusiva via di salvezza. Ma quando si rileggono gli scritti di Paolo all’interno del giudaismo del I secolo, le sorprese non mancano. Per Paolo la giustificazione offerta ai peccatori attraverso la morte del Cristo non sostituisce la Torah e la legge naturale, che restano le vie primarie di salvezza, ma a loro si aggiunge: i giusti ebrei hanno la Torah; i giusti tra le genti hanno la loro coscienza; e i peccatori, le pecore perdute della casa d’Israele e tra le nazioni che siano cadute senza speranza sotto il dominio del male, hanno il Cristo al cui perdono potersi fiduciosamente affidare.
Il cristianesimo antico
Religiosità, stili di vita, istituzioni
di Christoph Markschies
editore: Claudiana
pagine: 284
Religiosità, stili di vita, istituzioni
Abitare le parole
Suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 95
Parole per l'esistenza umana
A prova di specchio
Riflessi di Cristo, riflessi in Cristo
di Dario Vivian
editore: Claudiana
pagine: 108
Gesù come uno specchio
Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica
di Paul Ricoeur
editore: Claudiana
pagine: 100
Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica
Memorie di un bambino in preghiera
Nell’Italia religiosa degli anni Cinquanta
di Giampiero Comolli
editore: Claudiana
pagine: 284
L’Italia degli anni Cinquanta nei ricordi di chi quel decennio lo ha vissuto da bambino. Una narrazione autobiografica che, pur basandosi solo sulla memoria, racconta con precisione e viva intensità l’ambiente culturale e sociale di tale periodo, dando particolare risalto alla chiesa e alla religiosità cattoliche che esercitavano all’epoca un ruolo egemonico e pervasivo.
Nella rievocazione della formazione di fede, questo lavoro di rammemorazione ci descrive come si presenti l’immagine di Dio e dell’aldilà nell’infanzia, quali effetti possa avere l’insegnamento religioso non solo sui bambini e sulle bambine dell’epoca in questione, ma forse su quelli di ogni tempo.La nostra nuova catechista, signorina Gagliardi, ci avverte: «Se uno di voi, a messa, durante la consacrazione, guardasse il sacerdote che sta proclamando Hoc est enim corpus meum, vedrebbe Gesù in persona scendere dal cielo e infilarsi nell’ostia. Ma in realtà, nessuno, a parte il sacerdote lo può vedere, perché tutti in quel sacro momento devono stare inginocchiati, con le mani sulla faccia. Guai a sbirciare tra le dita: è peccato grave! Ed è pericolosissimo!». «Perché, signorina Gagliardi?». «Perché si morirebbe sull’istante, fulminati. Vedere Gesù che entra nell’ostia sarebbe una visione troppo spaventosa per i nostri deboli occhi. E rimarremmo appunto fulminati».
Il bisogno di leggerezza
di Angelo Cassano
editore: Claudiana
pagine: 137
Il soffio vitale della leggerezza è il desiderio di chi non si lascia intimidire dalla nebbia che offusca l’orizzonte dell’animo, di chi impara a danzare sotto la pioggia battente, di chi non rinuncia ai propri sogni e si stringe al petto la luce che fa tremare le ombre. L’autore coniuga l’approccio biblico con una visione aperta in dialogo con la cultura per indagare un grande bisogno spirituale e sociale della nostra epoca.Come abitare la complessità, senza esserne travolti? Come andare oltre la pesantezza di chi vede il nero anche in una pagina bianca? Come non subire il peso di una cultura che opprime invece di liberare? La Bibbia è una grande risorsa per la nostra epoca perché testimonia una Parola che dice il dolore, senza indulgere ad alcuna rimozione, e che, insieme, cura le ferite e fa rinascere dalle ceneri. È una Parola liberatrice perché entra nelle feritoie del vissuto e invita a cambiare punto di vista, liberando dal peso di sguardi sbagliati, di desideri che imprigionano, favorendo un pensiero benevolo che educa le emozioni e che offre la forza di germogliare anche in terreni inospitali.
A tu per tu con il Vangelo di Giovanni
di Anna Maffei
editore: Claudiana
pagine: 236
In dialogo con il vangelo di Giovanni