Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dio, il vuoto e il genere

novità
Dio, il vuoto e il genere
titolo Dio, il vuoto e il genere
Autore
Argomento Sistematica ed etica Trattati
Collana Piccola biblioteca teologica, 154
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 148
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788868983888
 
16,00
 
Spedito in 2 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • Perdere/trovare se stessi/se stesse
  • La ricerca di sé nel cristianesimo
  • Un dialogo con il buddhismo: la kenosi e il vuoto

Attraversando sessant’anni di teologia delle donne – dall’emancipazionismo al pensiero queer – l’autrice esplora il paradosso al cuore della fede cristiana: per trovare o salvare la propria vita bisogna perderla. Il libro s’interroga sull’idea di Dio che ha generato tale paradosso per chiedersi se, in un mondo che stenta a liberarsi da molteplici forme di dominio, esso faccia parte del problema o possa esserne ancora la soluzione.

«Attraverso le tre parole che compongono il titolo di questo libro, “Dio”, “vuoto” e “genere”, indico il nucleo della fede cristiana. Per diventare umano Dio si svuotò. La cosa non finisce lì, però, perché il cristianesimo insegna che l’umano, per trovare la propria vita o, in qualche caso, per diventare divino, deve fare altrettanto. Per salvarsi, dunque, bisogna perdersi ed è su questo paradosso che le teologie femministe in questo volume riflettono. Il termine tecnico per questo processo che investe sia l’umano sia Dio è kenosi ed è fondamentalmente il tema di questo volume, che non nasce dal vuoto ma ha un piccolo iter personale». 
Elizabeth E. Green

 

Indice testuale

Introduzione

Parte I
1.Il paradosso
2.La kenosi del Padre - Rosemary Radford Ruether
3.Kenosi, «paradigma affatto utile» - Daphne Hampson

Parte II
4.Kenosi e «potere per» - Anna Mercedes
5.Kenosi e cambiamento climatico - Sallie McFague
6.Una kenosi queer? - Marcella Althaus-Reid
7.Kenosi, preghiera e vulnerabilità - Sarah Coakley

Parte III
8.Kenosi e buddismo - Masao Abe e Paul Knitter
9.Kenosi e mistica - Dorothee Sölle
10.Kenosi. Una lettura femminista 

Bibliografia
Indice dei nomi

Biografia dell'autore

Elizabeth E. Green
è pastora emerita dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia. Socia del Coordinamento Teologhe Italiane, è stata Burns Fellow all’Università di Otago (Nuova Zelanda) e Guest Professor presso il Seminario battista internazionale di Rüschlikon (Svizzera) e la Facoltà valdese di teologia (Roma). Attualmente è Visiting Professor alla Pontificia Università Lateranense. Si occupa soprattutto di teologia, femminismo e genere. 
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Padre Nostro? Dio, genere, genitorialità (2015); Cristianesimo e violenza contro le donne (20152); Un percorso a spirale. Teologia femminista: l’ultimo decennio (2020), tutti pubblicati da Claudiana, e Incontri. Memorie e prospettive della teologia femminista (con C. Simonelli; San Paolo 2019); Sorelle tutte (con S. Zorzi e S. Segoloni Ruta, Meridiana, 2021).

Eventi collegati a Dio, il vuoto e il genere

Chiesa battista, il 19.11.2023 alle ore 10.30, Via Regina Margherita, 38, Lentini
Libreria Claudiana, il 20.10.2023 alle ore 18.00, Via Principe Tommaso, 1, Torinio

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.