Il libro in pillole
- Le strutture fondamentali della fede cristiana
- I comandamenti, il Credo e il Padre nostro, il battesimo, la confessione e la cena del Signore
- Semplicità del linguaggio e profondità teologica
titolo | Il Piccolo Catechismo (1529) |
Autore | Martin Lutero |
Curatore | Fulvio Ferrario |
Argomenti |
Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma Storia della chiesa e della teologia Opere scelte |
Collana | Opere scelte, 1.1 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 179 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788868982041 |
La Riforma del XVI secolo è, fondamentalmente, un poderoso sforzo di alfabetizzazione biblica del popolo cristiano: i Riformatori vogliono aiutare i membri della chiesa di Cristo a maturare una fede personale adulta, responsabile, critica. L’Enchiridion, o Piccolo Catechismo, e il Catechismo tedesco o Grande Catechismo, entrambi del 1529, sono concepiti in questa prospettiva.
Il Piccolo Catechismo, mediante un vigoroso impegno di sintesi, e un’architettura interna assai curata, presenta in poche pagine quello che un cristiano o una cristiana devono sapere: i Comandamenti, il Credo, il Padre nostro, il significato del battesimo, della confessione dei peccati e della Cena del Signore. Pochi testi come questo hanno contribuito a plasmare la fede evangelica e a diffonderla non solo in Germania ma in Europa. Già nel xvi secolo venne tradotto in molte lingue compresa quella italiana.
La presente è la seconda edizione aggiornata con l’aggiunta del testo originale tedesco a fronte. Inoltre il testo dell’Enchiridion è corredato dall’aggiunta del Libretto sul matrimonio e del Libretto sul battesimo, qui presentati in italiano per la prima volta.
Prefazione alla seconda edizione
Abbreviazioni
Introduzione di Fulvio Ferrario
1. La Riforma in Sassonia, dieci anni dopo le 95 tesi
2. La catechesi nel Medioevo
3. La genesi dei Catechismi
4. Spiritualità e impegno pastorale nei Catechismi
5. Sulla teologia dei Catechismi
6. I Catechismi di Lutero e la chiesa, oggi
7. Le traduzioni in lingua italiana
Nota bibliografica
Enchiridion
Il Piccolo Catechismo per pastori e predicatori inesperti (1529)
Prefazione del dottor Martin Lutero
Problematica situazione spirituale del popolo
Funzione dei Catechismi
Responsabilità delle autorità e dei genitori
Partecipazione alla Cena del Signore
I Dieci comandamenti
Il Credo
Il Padre nostro
Il sacramento del santo battesimo
Come si deve insegnare ai semplici a confessarsi
Il sacramento dell’altare
Come un padre di famiglia deve insegnare a quanti vivono nella sua casa la benedizione del mattino e della sera
Come un padre di famiglia deve insegnare a dire il «Benedicite» e il «Gratias» a quanti vivono nella sua casa
Tavola domestica di alcuni passi [biblici]
Un libretto sul matrimonio, per i pastori semplici (1529)
Il libretto sul battesimo tradotto in tedesco e aggiornato (1529)
Fulvio Ferrario,
pastore valdese, ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, è professore invitato presso l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e la Facoltà Teologica Marianum di Roma.
Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: Dio nella Parola (Claudiana 2008, 20212) e Rileggere la Riforma. Studi sulla teologia di Lutero (con Lothar Vogel, Claudiana 2020). Nella collana Opere scelte di Lutero ha curato anche, con Giacomo Quartino, La cattività babilonese della chiesa (1520).