Il libro in pillole
- Prima traduzione italiana dal latino
- Un testo chiave per comprendere le ragioni profonde della Riforma
- Il papato, istituzione di diritto meramente umano
titolo | I poteri del papa |
sottotitolo | Spiegazione della XIII Tesi disputata a Lipsia (1519) |
Autore | Martin Lutero |
Curatore | Claudia Angeletti |
Argomenti |
Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma Storia della chiesa e della teologia Opere scelte |
Collana | Opere scelte, 17 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788868981532 |
In prima traduzione italiana dal latino, la Spiegazione della XIII Tesi disputata a Lipsia sul potere del papa, testo-chiave per comprendere le ragioni profonde della Riforma protestante, viene qui inquadrata nel contesto delle precedenti 12 Tesi contro Johannes Eck, uno dei maggiori teologi cattolici dell’epoca.
Discussa nel 1519, la Tesi affronta la questione dell’antichità e legittimità del primato della chiesa di Roma attraverso un’approfondita esegesi dei passi neotestamentari collegati, nonché l’esame delle testimonianze dei Padri della chiesa, presentando il papato non come un’istituzione di diritto divino, bensì umano.
Combattuto tra il pericolo del dissolversi dell’unità dei cristiani e la difesa della verità scritturale, e pur disposto a riconoscere al papa un primato d’onore, Lutero per la prima volta avanza in pubblico il sospetto che il papato abbia un carattere anticristico. Pochi mesi dopo riceverà da Leone X la bolla di scomunica.
Abbreviazioni
Introduzione di Claudia Angeletti
1. Lipsia
2. Il contesto della XIII Tesi disputata a Lipsia: le 12 tesi precedenti
3. Il contesto della XIII Tesi disputata a Lipsia: i due antagonisti
4. Il Concilio di Costanza e la questione hussita
5. Il contenuto della XIII Tesi: il papato come fattore di unità della chiesa
6. Il contenuto della XIII Tesi: l’inconsistenza degli argomenti scritturali dei papisti
7. Una nuova esegesi per una chiesa rinnovata
8. I decreti papali sul primato del papa contro l’evangelo (e contro Costantinopoli)
9. Il climax retorico: il papa da patriarca occidentale ad Anticristo
10. Un’aggiunta significativa alla prima edizione: contro la teocrazia papale l’interpretazione di I Pietro 2,13
11. Le testimonianze dei primi padri della chiesa
12. Le testimonianze del Nuovo Testamento: la prospettiva escatologica
13. Altre testimonianze della storia
14. Il senso della Resolutio nell’attuale momento storico in chiave ecumenica
Spiegazione della XIII Tesi disputata a Lipsia sul potere del papa (1519)
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice dei passi biblici
Indice degli argomenti
Claudia Angeletti,
laureata in Lettere classiche all’Università degli Studi di Firenze e insegnante nei licei, ha conseguito il diploma di laurea in Scienze bibliche e teologiche presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Ha collaborato come revisore alla Traduzione letteraria ecumenica del Vangelo secondo Matteo (2002), Lettere di Giovanni (2003), Vangelo secondo Marco (2004), Lettere di Pietro e Giuda (2007), Lettere a Timoteo e a Tito (2009), per la Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma.