Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lutero e la Santa Cena

Lutero e la Santa Cena
titolo Lutero e la Santa Cena
sottotitolo Storia, ontologia e attualità
Curatori ,
Prefazione ,
Traduttore
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Storia della chiesa e della teologia Opere scelte
Collana Opere scelte
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Dimensioni 14,5x21
Pagine 279
Pubblicazione 02/2023
ISBN 9788868983734
 
34,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • La presenza reale di Cristo e l’unione eucaristica tra Cristo e il credente 
  • La dimensione ecclesiale e pastorale della prassi eucaristica di Lutero 
  • Con testo originale e traduzione, le uniche due lettere che Lutero inviò ai seguaci in Italia

I saggi che compongono questo volume affrontano aspetti chiave della teologia luterana della Cena del Signore, in particolare la presenza reale di Cristo e la critica alla transustanziazione. Sono presi in esame sia la prima fase della sua elaborazione (fino al 1521) sia quella successiva, caratterizzata dal confronto con i riformatori svizzeri, ma anche – meno noti – gli sviluppi del suo pensiero negli ultimi anni di vita. Al contempo lo sguardo si amplia su altri temi come la partecipazione di Lutero alla disputa di Marburgo 1529, la dimensione ecclesiale e pastorale della prassi eucaristica della Riforma, nonché l’influsso di Lutero su Dietrich Bonhoeffer e la questione delle celebrazioni virtuali della Cena. Impreziosisce il volume la prima edizione italiana integrale, con testo originale a fronte, delle lettere che Lutero inviò agli evangelici in Italia in risposta alla richiesta di un chiarimento circa la Cena del Signore.

Con saggi di Franco Buzzi, Michele Cassese, Dieter Kampen, Dietrich Korsch, Markus Krienke, Angelo Maffeis, Paolo Ricca, Sergio Rostagno, Antonio Sabetta, Johannes Schilling e Lubomir Jozef Žak. Ha tradotto le lettere di Lutero Nico De Mico.

«Tutti i cristiani sanno quale sia l’incredibile paradosso che da troppi secoli accompagna la celebrazione della Cena nella cristianità: quello che doveva essere, nell’intenzione di Gesù, il principale segno, strumento e luogo della manifestazione dell’unità cristiana, è diventato il suo contrario e la sua smentita, segno, strumento e luogo della divisione dei cristiani. Quello che è stato chiamato, con un’espressione certo ruvida, ma molto eloquente, apartheid eucaristico, continua ancora nel xxi secolo, dopo oltre un secolo di intensa pratica ecumenica e innumerevoli dialoghi teologici – segno che il nodo eucaristico continua a essere una grande pietra d’inciampo non rimossa nel cammino, lungo e accidentato, verso l’unità cristiana. Ben venga, dunque, questo volume, alla luce del quale ci si può e deve nuovamente chiedere se non sarebbe possibile per tutte le Chiese che continuano a celebrare la Cena su tavole separate, praticare tra loro per lo meno l’“ospitalità eucaristica”, già proposta da tempo, da più parti».
Paolo Ricca

 

Indice testuale

Prefazione di Franco Buzzi
Prefazione di Paolo Ricca

Introduzione. Alla ricerca delle intuizioni originarie della teologia della Santa Cena di Lutero: tra storia, dottrina e attualità, di Dieter Kampen e Lubomir J. Žak

Relazioni del convegno teologico
1. La genesi e lo sviluppo della teologia della Cena di Lutero 
di Johannes Schilling
2. La Disputa di Marburgo (1529) alla luce della Concordia di Leuenberg (1973)
di Paolo Ricca
3. Il realismo sacramentale di Lutero. Significato e importanza
di Antonio Sabetta
4. La Santa Cena come incontro con il sacro 
di Dieter Kampen
5. La critica di Martin Lutero alla dottrina della transustanziazione
di Angelo Maffeis
6. L’immedesimazione di Cristo e del credente nella Cena
di Sergio Rostagno
7. Sacramento dell’altare nei catechismi di Lutero. Una lettura teologico-fondamentale
di Lubomir Jozef Žak
8. L’efficacia della Santa Cena secondo Lutero: il suo valore ecclesiologico, salvifico e terapeutico
di Michele Cassese
9. Dietrich Bonhoeffer come interprete della teologia del Sacramento dell’altare di Lutero 
di Markus Krienke
10. La presenza reale di Dio. Una riflessione sul significato della cena del Signore nelle condizioni di vita del mondo digitale 
di Dietrich Korsch

Le lettere di Lutero agli evangelici in Italia
Introduzione, di Dieter Kampen

Lettera a Veit Dietrich (Wabr 10,328)
Prima lettera di Lutero (Wabr 10,329)
Seconda lettera di Lutero (Wabr 10,680)

Autori e collaboratori
Indice dei nomi
Indice dei testi citati

Biografia dell'autore

Dieter Kampen
ha studiato Teologia a Gottinga, Roma, Parigi, Berlino, Vienna e Venezia. Pastore evangelico, è membro del Comitato scientifico della collana «Opere scelte - Lutero», nonché vicepresidente dell’ASLI. Per Claudiana ha pubblicato: Introduzione alla spiritualità luterana (2013); Introduzione all’etica luterana (20192); Introduzione alla teologia luterana (20192).

Lubomir J. Žak
è professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà di Teologia dei Santi Cirillo e Metodio dell’Università Palacký di Olomouc (Repubblica Ceca). Già ordinario presso la Pontificia Università Lateranense, è direttore scientifico dell’ASLI. Recentemente ha curato: Battesimo e Sacramento dell’altare nel fondamento e oggetto della fede (2020); Verso l’Ut Omnes - Towards Ut Omnes. Vie, luoghi e protagonisti dell’ecumenismo cattolico prima del Vaticano II (2021). 

Rassegna stampa per Lutero e la Santa Cena

Il Sole 24 Ore – Le idee e gli scritti sull'Ultima Cena

Eventi collegati a Lutero e la Santa Cena

Collegamento Zoom, il 10.03.2023 alle ore 18.15, https://bit.ly/3Eo4Q47

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.