Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lutero e la Theosis

Lutero e la Theosis
titolo Lutero e la Theosis
sottotitolo La divinizzazione dell’uomo
Curatori , ,
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Storia della chiesa e della teologia Opere scelte
Collana Opere scelte
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 264
Pubblicazione 12/2019
ISBN 9788868981068
 
34,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Il cambiamento di paradigma della Scuola teologica finlandese nella ricerca su Lutero
  • Il concetto di divinizzazione dell’essere umano

Da circa un trentennio, le premesse ermeneutiche della ricerca teologica su Lutero sono influenzate dall’approccio della Scuola finlandese, che ha ripreso il concetto di theosis – nozione chiave, in particolare, della teologia greco-ortodossa con cui si intende la “divinizzazione” dell’essere umano, la sua possibilità di elevazione alla natura divina – e ne ha affermata la compatibilità con la dottrina luterana della giustificazione.

Al centro di questo approccio interpretativo sta la presenza reale di Cristo nella fede: secondo la Scuola finlandese, infatti, Lutero non concepisce la giustificazione solo come un essere dichiarati giusti da Dio, ma anche come concreta partecipazione alla realtà, e quindi alla giustizia, del Cristo presente. Una prospettiva da cui risultano conseguenze importanti anche per il dialogo ecumenico.
Completa il volume In ipsa fide Christus adest, scritto programmatico del padre spirituale della scuola finlandese, Tuomo Mannermaa.

Saggi di Franco Buzzi, Michele Cassese, Bo Kristian Holm, Dieter Kampen, Tuomo Mannermaa, Paolo Ricca, Olli-Pekka Vainio

 

Indice testuale

Prefazione  di Giorgio Ruffa
Prefazione  di Paolo Ricca
Introduzione. Un tema cristiano profondo e vastissimo  di Franco Buzzi
Introduzione al tema  di Dieter Kampen
     Nascita e sviluppo della scuola finlandese
     1. Mannermaa e la scuola finlandese
     2. Un cambio paradigmatico
     3. La scuola finlandese nella critica

Saggi della ricerca internazionale

1. In ipsa fide Christus adest  di Tuomo Mannermaa
Introduzione

I. Dottrina della giustificazione e cristologia
A. Il fondamento cristologico patristico della fede giustificante
B. Fides charitate formata - fides Christo formata
C. La legge e la partecipazione alla «vita divina»
D. Cristo e il credente come una persona (quaedam una persona)
E. «Attraverso la fede l’essere umano diventa Dio»

II. Cristo presente nella fede e la santità del cristiano
A. La presenza di Cristo è intimamente legata alla santificazione
B. La presenza di Cristo e il cristiano come «peccatore e, al tempo stesso, giusto»
C. Il combattimento cristiano: la lotta tra la «carne» e lo Spirito di Cristo
D. Il fondamento della continuità della lotta cristiana: gli «incessanti gemiti» dello Spirito di Cristo
E. Il simbolismo realistico dell’unione con Cristo: Parola (grembo), chiesa (madre) e ufficio della Parola (padre) danno vita ai figli di Dio
F. Il fondamento oggettivo della santità e la presenza di Cristo
Riassunto

Relazioni del convegno teologico

2. Lutero e la Theosis?  di Paolo Ricca

3. Il Dio che dona: nuove prospettive sulla «theosis» in Lutero  di Bo Kristian Holm 
   1. Quadro generale
   2. La ricerca di un’adeguata interpretazione di Lutero
   3. Le domande cruciali
   4. Lutero, la creazione e il dono
   5. La giustificazione implica la trasformazione
   6. Dare e ricevere
   7. Giustificazione forense, giustificazione effettiva e mutuo riconoscimento
   8. Ontologia per ragioni strutturali

4. Rapporto tra fede e amore. Aspetto fondamentale della théosis in Lutero di Michele Cassese
   1. Introduzione 
   2. La Lutherforschung e la divinizzazione
   3. La scuola finlandese e la divinizzazione
   4. Ricezione e critica alla Lutherdeutung finlandese
   5. Il «felice scambio» tra Cristo e l’uomo
   6. Rapporto tra fede e amore nell’uomo divinizzato
   7. Conclusioni

5. Malintesi sulla visione della theosis di Lutero  di Olli-Pekka Vainio
   1. Rarità dei testi, principi strutturali e astoricità
   2. Totale assorbimento e misticismo
   3. Certezza
   4. Imputazione e inabitazione
   5. Identità confessionale 
   6. Osiandrismo
   7. Utilità ecumenica

6. Il concetto di theosis nelle Wochenpredigten über johannes 6 - 8  di Dieter Kampen
   1. Le prediche di Lutero su Giovanni 6 - 8
   2. La natura dell’unione tra Cristo e uomo
   3. La natura della theosis
   4. Conclusioni 

Indice dei nomi
Indice dei testi citati

Biografia dell'autore

Franco Buzzi,
sacerdote cattolico, è stato prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, presso la quale svolge le sue ricerche all’intero del Collegio dei Dottori. È membro effettivo dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere ed è direttore scientifico dell’Accademia di Studi Luterani in Italia (ASLI). Per Claudiana ha pubblicato: La Bibbia di Lutero (2016).

Dieter Kampen 
ha studiato Teologia a Gottinga, Roma, Parigi, Berlino, Vienna e Venezia. Pastore a Trieste, è membro del Comitato scientifico della collana «Opere scelte - Lutero», nonché vicepresidente dell’ASLI. Per Claudiana ha pubblicato: Introduzione alla spiritualità luterana (2013); Introduzione all’etica luterana (20192); Introduzione alla teologia luterana (20192); 

Paolo Ricca
ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Ha insegnato come professore ospite presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. È direttore della Collana «M. Lutero - Opere scelte» della Claudiana, di cui ha curato diversi volumi, fra cui ricordiamo: Le Resolutiones. Commento alle 95 Tesi (1518) (2013); L’autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523) (2015) e Da monaco a marito. Due scritti sul matrimonio (1522 e 1530) (2017).

Rassegna stampa per Lutero e la Theosis

Lateranum – Lutero e la Theosis
Rivista di teologia dell'evangelizzazione – Lutero e la theosis
Riforma – Lutero vuole divinizzare l'uomo?

Eventi collegati a Lutero e la Theosis

Google Meet, il 23.04.2021 alle ore 18.00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.