Il libro in pillole
- Uno dei testi centrali della Riforma
- I temi principali dell’Epistola ai Romani
- Peccato, grazia, perdono…
titolo | Loci communes rerum theologicarum (1521) |
Autore | Filippo Melantone |
Curatori | Fiorella De Michelis Pintacuda, Stefania Salvadori |
Argomenti |
Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma Storia della chiesa e della teologia Opere scelte |
Collana | Opere scelte, 3 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 463 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788870169522 |
«Destinati a diventare uno dei testi centrali della Riforma, i Loci communes rerum theologicarum non solo rappresentano un documento decisivo nello sviluppo del pensiero di Filippo Melantone, umanista e fedele collaboratore di Lutero, ma offrono anche un’efficace narrazione dell’intensa discussione teologica che caratterizzò Wittenberg negli anni cruciali che vanno dal 1518 al 1521.
Incentrati sulla lettera paolina ai Romani – testo in cui per Melantone sono riassunti in maniera chiara e concisa i punti salienti della verità divina – i Loci rappresentano il tentativo del loro autore di dare forma alla teologia del Riformatore riorganizzandola secondo un ordine concettuale proprio della retorica umanistica e fondendovi nuove finalità didattiche e argomentative volte a stabilire i fondamenti della fede in contrasto con la precedente tradizione medievale».
Stefania Salvadori
Abbreviazioni
I Loci communes rerum theologicarum. Per una nuova topologia della fede
di Stefania Salvadori
1.La genesi dell’opera
2.Struttura e contenuto dei Loci communes
Questa edizione
Filippo Melantone
Loci communes rerum theologicarum (1521)
I punti fondamentali delle questioni teologiche
ovvero Manuale di teologia
Lettera dedicatoria
Al pio e dotto uomo Tilemann Plettener
da Filippo Melantone
I punti fondamentali delle questioni teologiche
Le forze dell’uomo e in particolare il libero arbitrio
Appendice
Giustizia di Dio, giustizia degli uomini in Melantone
di Fiorella De Michelis Pintacuda
In ricordo di Fiorella De Michelis
di Marco Sbrozi
Indice dei nomi
Indice dei testi citati
Indice degli argomenti
Fiorella De Michelis Pintacuda
ha insegnato Storia della filosofia all’Università di Pavia. Ha pubblicato vari volumi dedicati alla storia del pensiero filosofico e religioso del xvii secolo, e su Erasmo e i suoi rapporti con Lutero fra cui ricordiamo Tra Erasmo e Lutero (Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2001). Per Claudiana ha curato i volumi Erasmo-Lutero, Libero arbitrio-Servo arbitrio (20094) e M. Lutero, Il servo arbitrio. Risposta a Erasmo (1525) (20172).
Stefania Salvadori
è ricercatrice della Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel presso l’Akademie der Wissenschaften di Göttingen ed editrice nel gruppo di ricerca della Kritische Gesamtausgabe delle opere di Andreas Bodenstein von Karlstadt.