Il libro in pillole
- Come Lutero percepisce la presenza di Dio nel mondo
- L’insieme di realtà terrena e realtà divina
- L’individuo all’interno del sistema teologico luterano
titolo | Lutero e l’ontologia |
sottotitolo | La presenza di Dio nel mondo |
Curatori | Franco Buzzi, Dieter Kampen, Paolo Ricca |
Argomenti |
Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma Storia della chiesa e della teologia Opere scelte |
Collana | Opere scelte |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Dimensioni | 15x22 |
Pagine | 282 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788868983093 |
Nel Lutherjahrbuch 2017 Oswald Bayer, autore recentemente tradotto anche dalla Claudiana, ha indicato l’ontologia come uno dei principali temi da studiare negli anni a venire. Lo studio delle basi fondamentali infatti promette una comprensione migliore della teologia tutta del Riformatore, la rivalutazione di Lutero nel campo della filosofia, nuovi stimoli per il dialogo ecumenico e un contributo alla visione del mondo contemporaneo. La presente monografia vuole informare sullo stato della discussione internazionale e dare un proprio contributo, ponendosi soprattutto la domanda di come Lutero concepisca la presenza di Dio nel mondo, quindi l’incontro di realtà terrena e realtà divina, e, non per ultimo, la costituzione dell’individuo all’interno di questo sistema teologico.
Il volume offre inoltre, a cura di F. Buzzi, la traduzione con testo originale a fronte della prima predica natalizia conservata del Lutero giovane e di due serie di tesi del Lutero maturo, Verbum caro factum est e De divinitate et humanitate Christi, di fondamentale importanza non solo per il nostro tema.
Prefazione di Franco Buzzi
Prefazione di Paolo Ricca
Introduzione
A proposito della dimensione ontologica della teologia di Lutero di Dieter Kampen e Lubomir Žak
RELAZIONI DEL CONVEGNO TEOLOGICO
1. «Cenni di ontologia» nelle Lezioni sulla Lettera ai Romani (1515-1516) di Martin Lutero di Lubomir Žak
2. Creazione e ontologia in Lutero di Franco Buzzi
3. Un’ontologia della speranza? L’expectatio creaturae di Lutero nella sua disputa sull’uomo del 1536 di Joar Haga
4. Ontologia pastorale. Sul radicalismo del tardo Lutero di Martin Wendte
5. L’ontologia della Chiesa in Martin Lutero di Michele Cassese
6. Il corpo di Cristo a cui il credente viene unito di Dieter Kampen
7. La presenza di Dio nella vita matrimoniale di Paolo Ricca
Appendice. Martin Lutero, Antologia di testi cristologici a cura di Franco Buzzi
Introduzione
Sermone nel giorno del Natale di Cristo (1514)
Disputa su «Il Verbo divenne carne» (1539)
Disputazione sulla divinità e l’umanità di Cristo (1540)
Indice dei nomi
Indice dei testi citati
Franco Buzzi,
sacerdote cattolico, è stato prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, presso la quale svolge le sue ricerche all’intero del Collegio dei Dottori. È membro effettivo dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere ed è presidente dell’Accademia di Studi Luterani in Italia (ASLI). Per Claudiana ha pubblicato: La Bibbia di Lutero (2016).
Dieter Kampen
ha studiato Teologia a Gottinga, Roma, Parigi, Berlino, Vienna e Venezia. Pastore a Trieste, è membro del Comitato scientifico della collana «Opere scelte - Lutero», nonché vicepresidente dell’ASLI. Per Claudiana ha pubblicato: Introduzione alla spiritualità luterana (2013); Introduzione all’etica luterana (20192); Introduzione alla teologia luterana (20192);
Paolo Ricca,
ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Ha insegnato come professore ospite presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. È direttore della Collana «M. Lutero - Opere scelte» della Claudiana, di cui ha curato diversi volumi, fra cui ricordiamo: Le Resolutiones. Commento alle 95 Tesi (1518) (2013); L’autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523) (2015) e Da monaco a marito. Due scritti sul matrimonio (1522 e 1530) (2017).