Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Grande Catechismo (1529)

sconto
20%
Il Grande Catechismo (1529)
titolo Il Grande Catechismo (1529)
Autore
Curatore
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Storia della chiesa e della teologia Opere scelte
Collana Opere scelte, 1.2
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 416
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788868982058
 
Promozione valida fino al 30/11/2023
35,00 28,00
 
risparmi: € 7,00
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • I temi chiave: comandamenti, Credo, Padre nostro, battesimo, confessione e Cena del Signore
  • Il Grande Catechismo: un contributo fondamentale alla definizione e sistematizzazione della fede evangelica
  • Approfondimenti rispetto ad alcune discussioni teologiche del tempo

La Riforma del XVI secolo è, fondamentalmente, un poderoso sforzo di alfabetizzazione biblica del popolo cristiano: i Riformatori vogliono aiutare i membri della chiesa di Cristo a maturare una fede personale adulta, responsabile, critica. L’Enchiridion, o Piccolo Catechismo, e il Catechismo tedesco o Grande Catechismo, entrambi del 1529, sono concepiti in questa prospettiva.
Il Grande Catechismo costituisce una riflessione articolata sui Comandamenti, il Credo, il Padre nostro, il significato del battesimo, della confessione dei peccati e della Cena del Signore, e dunque espone in forma organica il pensiero di Lutero sugli elementi centrali della fede cristiana. Nel 1555, Olimpia Morato, nobildonna italiana di sentimenti evangelici, chiedeva a Pier Paolo Vergerio di tradurre il libro in italiano, ritenendo che potesse essere di grande utilità «ai nostri italici, specialmente alla gioventù». Vergerio non poté esaudire la richiesta. Quella che qui presentiamo è la prima traduzione del Grande Catechismo in lingua italiana.

La presente è la seconda edizione aggiornata con l’aggiunta del testo originale tedesco a fronte. 

«Non c’è nessun mio libro nel quale veramente io mi riconosca, tranne forse quello sul Servo arbitrio e il Catechismo».
Martin Lutero

 

Indice testuale

Il Catechismo Tedesco conosciuto come Il Grande Catechismo (1529)

Breve prefazione
Prima parte: i comandamenti
Seconda parte: il Credo
Terza parte: il Padre nostro
Quarta parte: il battesimo
Quinta parte: il sacramento dell’altare
Breve esortazione alla confessione

Commento alle illustrazioni nel testo
di Carlo Papini
Commento alle illustrazioni fuori testo
di Carlo Papini
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice dei passi biblici
Indice degli argomenti

Biografia dell'autore

Fulvio Ferrario,
pastore valdese, ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, è professore invitato presso l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e la Facoltà Teologica Marianum di Roma. 
Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: Dio nella Parola (Claudiana 2008, 20212) e Rileggere la Riforma. Studi sulla teologia di Lutero (con Lothar Vogel, Claudiana 2020). Nella collana Opere scelte di Lutero ha curato anche, con Giacomo Quartino, La cattività babilonese della chiesa (1520).

Rassegna stampa per Il Grande Catechismo (1529)

Evangelici.net – Il Piccolo Catechismo e il Grande Catechismo
Il posto delle parole – La Storia tra le righe
Il Sole 24 Ore – Due catechismi di grande chiarezza
Riforma – Uno strumento storico per l'alfabetizzazione biblica

Eventi collegati a Il Grande Catechismo (1529)

Famiglia Legnanese – Sala Caironi, il 15.04.2023 alle ore 19.00, Via Matteotti, 3, Legnano (MI)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.