Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sacco e Vanzetti

Sacco e Vanzetti
24,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Immigrazione, razzismo e intolleranza politica nell’America degli anni Venti e nell’Italia fascista
  • La lotta di Sacco e Vanzetti a fianco dei lavoratori in difesa della dignità umana
  • Il significato della vicenda nella memoria collettiva

La drammatica vicenda dei due immigrati e anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti – assassinati sulla sedia elettrica nell’agosto del 1927 a Charlestown – ricostruita da Lorenzo Tibaldo con l’ausilio di fonti inedite che, anche alla luce delle ricerche recenti, contribuiscono a delineare il quadro storico dell’America di quegli anni, il processo-farsa, la personalità dei due amici e il significato della loro tragedia nella memoria collettiva.

La presente è la seconda edizione ampliata.

Lorenzo Tibaldo affronta la tragica storia dei due anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti ripercorrendone gli aspetti chiave: la vita in Italia, l’approdo negli Stati Uniti, la formazione politica, l’adesione al movimento anarchico, l’impatto con l’America violenta dei primi decenni del Novecento, la macchinazione giudiziaria, la carcerazione, la mobilitazione internazionale, la posizione di Mussolini, il drammatico epilogo e il significato della loro vicenda nella memoria collettiva. Una ricostruzione – basata essenzialmente sulle lettere e gli scritti di Nick e Bart nonché su fonti di archivio – per un affresco storico, politico, giudiziario ed emotivo del dramma di due uomini determinati a difendere fino in fondo la propria innocenza e le proprie idee.

 

Indice testuale

Nicola e Bartolomeo di Giuliano Montaldo
Nota per il lettore
Ringraziamenti
Premessa


1.   Un plumbeo mattino d’autunno
2.   Il paese di bengodi
3.   Il lessico della libertà
4.   Una scelta militante
5.   America violenta
6.   Il pericolo rosso
7.   Una serata di maggio
8.   Carissimo padre
9.   Il processo di Dedham
10. Il mio Natale
11. Quei famosi proiettili
12. Sono un ribelle
13. La confessione di Madeiros
14. Sotto un cielo stellato
15. Viva l’anarchia!
16. La storia e la memoria


Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi

Biografia dell'autore

Lorenzo Tibaldo,
professore di lettere, filosofia e storia, e studioso del Novecento. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La religione non è una fiaba (Kosmos, 1995), Leggere, scrivere e far di conto (Alzani, 1999), Una società giusta (Alzani, 2002), Democrazia e solidarietà (Centro Studi Piemontesi, 2003), Gli italiani (non) son tutti fatti così. Le speranze deluse nella storia d’Italia (Petite Plaisance, 2017), e per i tipi Claudiana: Il viandante della libertà. Jacopo lombardini (1892-1945) (2011), La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler (2014), Willy Jervis (1901-1944). Una vita per la libertà (2015) e (con Philip V. Cannistraro) Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti (2017).

Eventi collegati a Sacco e Vanzetti

Ex officine ferroviarie, il 04.10.2020 alle ore 18.00, Barge (CN)
Museo dell'Emigrazione, il 31.07.2020 alle ore 21.00, Piazza Donatori di Sangue, Frossasco (TO)
Galleria civica «Filippo Scroppo», il 14.12.2019 alle ore 17.00, Via D'Azeglio, Torre Pellice (TO)
Scuola Latina, il 04.10.2019 alle ore 20.45, Via Balziglia, 103, Pomaretto

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.