Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti

Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti
14,90
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Intervento di facciata e/o interesse sincero di Mussolini per Sacco e Vanzetti?  
  • Le dinamiche personali, politiche e diplomatiche con gli USA
  • Documenti poco noti e inediti sul dramma dei due anarchici italiani

Quali furono le ragioni per cui Mussolini intervenne a favore di Sacco e Vanzetti dal momento della sua salita al potere alla morte dei due anarchici? Fu per le sue radici anarco-socialiste? O per la pressione a salvarli in quanto italiani? Oppure per l’opportunità politica e propagandistica del regime fascista? E ancora: come si mosse rispetto all’“amico” americano?

La ricerca storica si è sostanzialmente divisa tra chi considera soltanto di facciata, legato alle circostanze e alla convenienza politica, l’intervento di Mussolini in favore di Sacco e Vanzetti e chi, al contrario, ritiene che fosse sincero e sentito.

Il libro di Philip V. Cannistraro e Lorenzo Tibaldo intende approfondire le ragioni per cui il duce intervenne in difesa dei due anarchici fin dal momento dalla salita al potere e mostrare come la risposta – anche alla luce della documentazione consultata presso l’Archivio Storico Diplomatico di Roma – sia più complessa e  debba tenere in considerazione le dinamiche personali, politiche e diplomatiche, in questa vicenda profondamente intrecciate.

In appendice documenti poco noti o inediti sulla drammatica vicenda di “Nick and Bart”.

 

Indice testuale

Mussolini, il caso Sacco-Vanzetti e gli anarchici: il contesto americano
di Philip V. Cannistraro


Il caso Sacco-Vanzetti e le inquietudini di Mussolini
di Lorenzo Tibaldo


1.Mussolini e l’“amico” americano


2.Inizia il caso Sacco-Vanzetti


3.Il fascismo e l’opposizione antifascista in America


4.Mussolini e l’anarchia


5.Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti


Appendice


Regia Ambasciata d’Italia


Ministero degli Affari Esteri. Relazione a S.E. il Ministro


Le ragioni di una congiura
di Sacco e Vanzetti


Indice dei nomi

Biografia degli autori

Philip V. Cannistraro,

storico americano, è stato docente di Studi italiani al Queens College e alla City University di New York, nonché massima autorità nel mondo accademico statunitense riguardo agli studi sul fascismo. Tra le sue molte pubblicazioni, ricordiamo La fabbrica del consenso (Laterza, 1975).

Lorenzo Tibaldo,

professore di lettere, filosofia e storia, e studioso del Novecento. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La religione non è una fiaba (Kosmos, 1995), Leggere, scrivere e far di conto (Alzani, 1999), Una società giusta (Alzani, 2002), Democrazia e solidarietà (Centro Studi Piemontesi, 2003), Gli italiani (non) son tutti fatti così. Le speranze deluse nella storia d’Italia (Petite Plaisance, 2017), e per i tipi Claudiana: Sotto un cielo stellato. Vita e morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti (2008), Il viandante della libertà. Jacopo lombardini (1892-1945) (2011), La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler (2014), Willy Jervis (1901-1944). Una vita per la libertà (2015).

Rassegna stampa per Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti

Eventi collegati a Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti

Tempio valdese, il 12.08.2017 alle ore 18.00, Località Ghigo, Prali (TO)
Tempio valdese, il 30.07.2017 alle ore 17.30, Via Roma, Piedicavallo (BI)
Fondazione Giorgio Amendola, il 10.05.2017 alle ore 16.30, Via Tollegno, 52, Torino
Villa Argentina, il 29.03.2017 alle ore 17.30, Via Fratti, Ang. Via Vespucci, 44, Viareggio
Municipio, Sala Consiliare, il 28.03.2017 alle ore 21.00, Piazza Felice Orsi, Porcari (LU)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.