Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Johannes Althusius (1563-1638)

Johannes Althusius (1563-1638)
titolo Johannes Althusius (1563-1638)
sottotitolo Teoria e prassi di un ordine politico e civile riformato nella prima modernità
Autore
Argomenti Biografie Età della Riforma
Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Collana Studi storici
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 138
Pubblicazione 09/2016
ISBN 9788868980955
 
14,90
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • La politica di Althusius, un classico attuale
  • I fondamenti di un sistema politico giusto ed etico
  • Sovranità, democrazia e federalismo

In queste pagine Corrado Malandrino propone una densa biografia del grande giurista tedesco Johannes Althusius e un’analisi  della sua opera principale, La Politica, testo in cui sono teorizzate alcune concezioni chiave della modernità nonché classico cui tornare alla ricerca di orientamenti per la crisi di molte istituzioni odierne, in primis l’Unione Europea.

 «Si dice che un autore sia un classico quando il suo pensiero è sentito come sempre attuale, ovvero quando dalla lettura delle sue opere si possono trarre suggestioni capaci di dare orientamenti in ogni tempo. Forse anche il pensiero politico di Johannes Althusius si sta avviando ad acquisire una sua “classicità”, anche se ovviamente non può aspirare a un’attualità tale da permettere dirette applicazioni, nelle condizioni del nostro tempo, delle complesse costruzioni giuridico-politiche illustrate nel suo trattato, la Politica methodice digesta. Quale attualità può quindi vedersi per il pensiero politico di Althusius nel periodo di grande confusione e di crisi dei precedenti ordini in cui viviamo oggi?».

Corrado Malandrino

 

Indice testuale

Introduzione


Quale attualità per il pensiero politico di Althusius nella crisi contemporanea?


Parte prima. Profilo biografico e politico (1563-1638)


1. Tra Herborn, Basilea e Ginevra: formazione e insegnamento
tra «vera religione», scienza del diritto e arte politica


2. 1604: a Emden, la metropoli calvinista sull’Ems


3. L’attività amministrativa e politica di Althusius a Emden


4. Il calvinismo politico di Althusius


Parte seconda. Il trattato sulla politica


5. Quale classicità per la Politica di Althusius?


6. Il metodo del ramismo e il lessico della Politica


7. La politica simbiotica


8. La simbiosi e il patto simbiotico


9. Foedus e pactum nel protofederalismo althusiano


10. Sovranità popolare, modello biblico, sommo magistrato
ed efori: elementi di un «repubblicanesimo» althusiano


11. La tirannide come dispotismo e il diritto di resistenza


12. La concezione sussidiaria e antiassolutista del potere



Nota bibliografica


Indice dei nomi

Biografia dell'autore

Corrado Malandrino,

già preside della Facoltà di Scienze politiche dell’Università del Piemonte Orientale, è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche e Cattedra Jean Monnet di Storia dell’integrazione europea. Per Claudiana ha curato l’edizione integrale della Politica di Althusius (2009), e i volumi: La Politica. Un’antologia (2011), Garibaldi, Rattazzi e l’Unità dell’Italia (con S. Quirico, 2011), Calvino e il calvinismo politico (con L. Savarino, 2011). Ha pubblicato inoltre Democrazia e federalismo nell’Italia unita (2012).

Rassegna stampa per Johannes Althusius (1563-1638)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.