Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Banditi nelle Valli valdesi

Banditi nelle Valli valdesi
Titolo Banditi nelle Valli valdesi
Sottotitolo Storie del XVII secolo
Autore
Argomento Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea
Collana Studi storici
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 330
Pubblicazione 09/2021
ISBN 9788868982775
 
29,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Tecniche di guerra per bande nel xvii secolo in Val Pellice
  • Composizione, organizzazione, economia delle bande
  • Fonti archivistiche inedite per riportare alla luce le biografie dei «banditi»


Il banditismo attraversa la storia valdese del XVII secolo nel Piemonte sabaudo. Le fonti ne documentano la presenza, specie in Val Pellice, sin dai primi anni del secolo, durante la «Guerra dei Templi» del 1624 e nel lungo conflitto che dal 1653 culmina nelle Pasque Piemontesi e nella Guerra dei banditi del 1663 per prolungarsi fino al 1670, periodo in cui la resistenza valdese assume la forma della guerra per bande. Sono stati banditi i due maggiori protagonisti di quella storia, il pastore e moderatore Jean Lèger e il «Capitano delle Valli» Giosuè Gianavello, ma insieme a loro decine di altri valligiani riformati subirono la pena del bando. 

Questo libro ricostruisce la storia del banditismo religionario del XVII secolo nelle Valli valdesi, indagando, sulla base di una imponente ricchezza di fonti, come si diventa banditi, la composizione delle bande, la loro organizzazione, le forme di resistenza e di conflitto messe in atto, le modalità di approvvigionamento e armamento, i loro obiettivi, la collocazione delle basi operative, le relazioni con le comunità e con i ministri di culto.

«Poiché – scrive nel 1689 Giosuè Gianavello nelle Istruzioni – è sempre stato grazie a un piccolo numero che la Chiesa del Signore si è mantenuta nei suoi luoghi, io spero che voi sarete ancora questo piccolo numero di cui Dio si vorrà servire di nuovo per riaccendere il vero candeliere nella nostra patria». I banditi religionari del XVII secolo sono stati tra quel piccolo numero grazie al quale quel candeliere si è mantenuto acceso nelle Valli valdesi.

 

Indice testuale

Banditismo religionario
Storie di banditi e bande nelle Valli

1.     Daniele Cabriol e gli altri banditi del Soulèvement del 1600
2.     Le Bannissement des gens de la Religion del 1619
3.     Il bandito Jacques Laurens e la guerra dei templi del 1624
4.     Banditi cattolici nella guerra civile
5.     Antonio Léger, pastore e teologo bandito
6.     Pastori banditi, Lepreux, Garin e Imbert
7.     L’incendio del Convento di Villar del 1653 e il bando del pastore Manget
8.     Jean Léger, pastore e bandito
9.     Le Pasque di sangue del 1655
10.   I banditi del 23 maggio 1655
11.   Il capitano Bartolomeo Jahier, bandito, «homme tout de feu»
12.   La guerra per bande nel 1655
13.   Genealogia della guerre per bande: la compagnia volante del 1561
14.   Giosuè Gianavello, capo banda
15.   Gianavello bandito e valdese
16.   I banditi dal 1658 al 1663
17.   Il costituirsi di un contropotere in Valle
18.   I banditi in azione
19.   Faccia a faccia con i banditi
20.   I banditi nella Guerra dei banditi
21.   La pace del 14 febbraio 1664, i banditi devono andarsene
22.   Le voci dei banditi: L’Assemblea di Pinasca e quella della Sagna
23.   19 febbraio 1664, ore 4 di notte: la partenza dei banditi
24.   I banditi sulla Gazette de Paris
25.   I banditi: uomini in carne e ossa
26.   Isaia Fina, capo bandito e Giovanni Fina, suo fratello e bandito
27.   Gian Gras, compare di Gianavello, «sbirro e boia»
28.   Il bandito Filippo Costafort
29.   Il bandito Bellino, impiccato «perché possa servire d’essempio»
30.   Il luogotenente Revel e il segretario Massa, i fratelli Vachero
31.   L’ostessa dei banditi, Magna Giovanna
32.   I banditi dopo il 19 febbraio 1664
33.   La cattura del bandito Fenoglio, un affare internazionale
34.   La guerra per bande si fa teoria: le Istruzioni di Gianavello 
35.   Conclusione

Appendici
Bibliografia

Biografia dell'autore

Luca Perrone,

docente di lettere, ha partecipato al gruppo Janavel2017 in occasione del quarto centenario della nascita di Giosuè Gianavello, curando i contenuti del sito janavel2017.altervista.org. Tra i curatori della mostra Le Istruzioni di Giosuè Gianavello Capitano delle Valli Valdesi tenuta a Torre Pellice nel 2018, è coautore con Bruna Peyrot de Le Istruzioni di Giosuè Gianavello (Claudiana, 2019).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Banditi nelle Valli valdesi

L'Eco del Chisone – Banditi nelle Valli valdesi
Avvenire – Spada e Vangelo, i banditi riformati
Riforma – Banditi nelle Valli valdesi. Uno strumento in più per comprendere la storia
Radio Beckwith Evangelica – Banditi nelle Valli valdesi. Storie del XVII secolo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.