Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gian Paolo Romagnani

Gian Paolo Romagnani
autore
Claudiana

è professore ordinario di Storia moderna all’Università di Verona. Si è occupato principalmente di storia della storiografia moderna, di storia politica e intellettuale dei secoli XVIII e XIX e di storia delle minoranze religiose italiane. Fra le sue più recenti pubblicazioni: Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi (Carocci 2019); La società di antico regime (sec. XVI-XVIII). Problemi e temi storiografici (Carocci 2010, 6a rist. 2019). Sulla storia dei valdesi ha curato la pubblicazione di La Bibbia, la coccarda e il tricolore. I valdesi fra due emancipazioni (1798-1848) (Claudiana 2001).

Titoli dell'autore

Aspettando la nuova storia dei valdesi

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 56

Opuscolo del XVII febbraio 2023
6,00

I valdesi nel secolo dei Lumi

di Gian Paolo Romagnani

editore: Claudiana

pagine: 61

I valdesi nel Settecento
6,00

«Religionari»

Protestanti e valdesi nel Piemonte del Settecento

di Gian Paolo Romagnani

editore: Claudiana

pagine: 309

Protestanti e valdesi nel Piemonte del Settecento
34,00

Le interdizioni del duce

Le leggi razziali in Italia

editore: Claudiana

pagine: 448

Antisemitismo fascista e protesta dell'Italia civile: documenti e testimonianze
28,50

La Bibbia, la coccarda e il tricolore

I valdesi fra due emancipazioni (1798-1848)

editore: Claudiana

pagine: 592

Questo volume raccoglie gli atti del 37° e del 38° convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia svoltisi per il 150° anniversario dell'Emancipazione dei valdesi. I due convegni sono stati un'occasione per ripensare la storia dell'Emancipazione, ricostruendo da più punti di vista il cinquantennio 1798-1848. Il nesso fra Rivoluzione francese e Risorgimento appare più stretto e la concessione dell'emancipazione da parte di Carlo Alberto rappresenta il punto focale di una lunga e difficile transizione dalla monarchia assoluta al regime parlamentare. La scelta di soffermarsi sulle vicende italiane ed europee deriva dalla consapevolezza che le vicende delle Valli valdesi e delle minoranze protestanti in Italia non possono essere comprese fuori dal quadro dell'Europa moderna e della formazione dello Stato italiano. I contributi raccolti in questo volume testimoniano una molteplicità di approcci al complesso problema dell'emancipazione di una minoranza religiosa. Studi di: Balma, Bernasconi, Bianchi, Cavaglion, Cignoni, Comba, Cozzo, Criscuolo, De Lange, Encrevé, Ferrero, Gariglio, Ge Rondi, Homer, Long, Martinat, Merlotti, Morbo, Pini, Romagnani, Sofia, Solari, Strumia, Vaccarino, Violardo, Wendehorst Gli interventi suggeriscono ulteriori percorsi di ricerca e di studio sulle complesse e molteplici radici della nostra identità.
36,15
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.