Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studi storici

Valdo di Lione e i «poveri nello spirito»

Il primo secolo del movimento valdese 1170-1270

di Carlo Papini

editore: Claudiana

pagine: 549

Grazie alla rilettura attenta e completa delle fonti dirette e di numerosi documenti di parte avversa, questa seconda edizione accresciuta e aggiornata di uno studio ormai classico – che Kurt Victor Selge definisce «magnifico nella ricchezza e precisione anche dei più piccoli dettagli» – costituisce un'insostituibile illustrazione del pensiero e dell'attività dei «Poveri nello spirito». Seguaci del movimento fondato intorno al 1173 da Valdo di Lione, i «Poveri» espressero e difesero istanze evangeliche di grande valore, anticipando temi quali la nonviolenza, l'opposizione alla pena di morte, alle guerre e alle crociate. Antenato del valdismo odierno, il movimento ricordò costantemente alla chiesa romana, all'apice della potenza politica e della ricchezza, la necessità di tornare alla semplicità apostolica abbracciando la povertà e rinunciando al potere mondano. Un programma di rigorosa «laicità» per cui migliaia di valdesi accettarono terribili persecuzioni.
24,00

Italia liberale e protestanti

di Giorgio Spini

editore: Claudiana

pagine: 456

Un'avanguardia "invisibile"?
29,50

Le radici del conciliarismo

Una storia della canonistica medievale alla luce dello sviluppo del primato del Papa

di Aldo Landi

editore: Claudiana

pagine: 217

Questo libro è una storia delle fonti del Diritto canonico medievale, ma costituisce anche una guida per rintracciare in quelle fonti le due concezioni di potere che si sono opposte nella chiesa del Medioevo: quella conciliare e quella monarchico-assoluta. Il libro diventa quindi anche una storia dell'idea di chiesa-comunità che fu propria delle origini e che si realizzò nei grandi concili dei primi secoli, e del successivo sviluppo di una chiesa sempre più soggetta a un capo, il cui giudizio e le cui decisioni divennero sempre più insindacabili e inappellabili. Nei testi della canonistica medievale che mettono in evidenza la reazione a tale sviluppo monarchico del concetto di autorità, si possono cogliere le "radici" - tutte interne a una tradizione rigorosamente cattolica - di quel movimento che sarà chiamato "conciliarismo". La storia di questo movimento, nella sua breve fase vincente - fra Tre e Quattrocento - e nel successivo declino che porterà alla ripresa dell'assolutismo papale, è narrata in altri due volumi del medesimo autore nella stessa collana, cui la storia delle "radici" è quindi strettamente legata.
3,75

Melantone e l'Italia

di Salvatore Caponetto

editore: Claudiana

pagine: 104

Philipp Schwarzerd (1497-1560), che aveva grecizzato il suo cognome in Melantone (terra nera), fu uno degli uomini più colti della sua epoca, in contatto epistolare con i più grandi umanisti di tutta Europa. Chiamato da Lutero a insegnare il greco all'Università di Wittenberg, fu un fedele collaboratore e sistematizzatore del suo pensiero. La sua opera principale, i Loci communes rerum theologicarum (prima ed. 1521), più volte rimaneggiata e ampliata, ebbe un'importanza fondamentale per dare chiarezza espositiva al magma vulcanico del pensiero luterano. Tradotto in italiano tra il 1530 e il '34 dall'accademico di Modena Ludovico Castelvetro con il titolo mascherato: I Principii de la Theologia di Ippofilo da Terra Negra, ebbe un'importanza determinante per far conoscere agli italiani il pensiero di Lutero in modo organico. Melantone ebbe una fitta corrispondenza con molti italiani simpatizzanti o seguaci della Riforma, alcuni dei quali affrontarono il viaggio fino a Wittenberg. Quest'ultimo libro di Salvatore Caponetto si dedica a esplorare sistematicamente questi rapporti di Melantone con l'Italia.
2,45

Eresia e Riforma nel Cinquecento

La dissidenza religiosa in Russia

di Laura Ronchi De Michelis

editore: Claudiana

pagine: 256

La Riforma protestante, che aveva scosso l'Europa latino-germanica, coinvolse anche parte del mondo slavo ma non toccò quello slavo-ortodosso di cui la Moscovia rappresentava il centro spirituale e politico dopo la caduta di Costantinopoli. Ma nel XVI secolo anche la Russia venne scossa, con inevitabili implicazioni politiche, da aspri contrasti religiosi, in parte eredità di una precedente tradizione eterodossa, in parte frutto di più recenti controversie interne alla chiesa ortodossa. Una consolidata tradizione storiografica indicava nell'antitrinitarismo il nocciolo dottrinale originario del movimento, confluito poi in quello analogo delle vicine terre polacco-lituane; questa ricerca, basandosi su un riesame meticoloso delle fonti e su un'esegesi innovativa delle testimonianze pervenute, propone una rilettura radicale della "eresia russa" del XVI secolo, ridisegnando in maniera significativa il quadro del dibattito religioso di quel secolo. La ricca documentazione iconografica, in gran parte nuova per l'Italia, consente un riscontro diretto con i temi toccati dalle fonti.
4,91

Storia dell'anabattismo. Vol. 2: Da Münster (1535) ai giorni nostri

Da Münster (1535) ai giorni nostri

di Ugo Gastaldi

editore: Claudiana

pagine: 856

10,33

La valdesia di Novgorod

«Giudaizzanti» e prima riforma (sec. XV)

di Cesare G. De Michelis

editore: Claudiana

pagine: 262

4,91

Medioevo cristiano e penitenza valdese

Il «Libro espositivo» e il «Tesoro e luce della fede». Vol. 2

di Romolo Cegna

editore: Claudiana

pagine: 294

5,04

La «Sacra Ancora»

Il principio scritturale nella riforma zwingliana (1522-1525)

di Fulvio Ferrario

editore: Claudiana

pagine: 313

La Riforma di Zwingli a Zurigo
5,42

Il papa deposto (Pisa, 1409)

L'idea conciliare nel grande scisma

di Aldo Landi

editore: Claudiana

pagine: 328

4,65

Diritti di Dio, diritti dei popoli

Pierre Jurieu e il problema della sovranità (1681-1691)

di Debora Spini

editore: Claudiana

pagine: 223

4,26

Concilio e papato nel Rinascimento (1449-1516)

Un problema irrisolto

di Aldo Landi

editore: Claudiana

pagine: 472

Al Concilio di Costanza (1414-18) la teoria del "conciliarismo" (la supremazia del concilio ecumenico sul papa) aveva ottenuto
8,01

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.