Tutti i prodotti: Paideia
La nascita del monoteismo
Il punto di vista di uno storico
di André Lemaire
editore: Claudiana
pagine: 192
Opera di uno storico, questo volume studia il monoteismo israelitico nella sua evoluzione storica, in rapporto alle civiltà con cui entrò in contatto l'Israele antico. Con la catastrofe dell'esilio, Jahvé, il dio d'Israele, uno fra i tanti dei, rischiava d'essere considerato un dio vinto. Fu allora che Jahvé venne riconosciuto come dio unico e universale che non ammetteva l'esistenza di altri dei, e fu allora che la religione d'Israele divenne una religione effettivamente monoteista. Il monoteismo appare così come risposta religiosa ai drammatici eventi storici ai quali Israele ebbe a far fronte. Servendosi dei testi biblici così come dei dati archeologici ed epigrafici coevi, il saggio di André Lemaire ricostruisce le grandi tappe del monoteismo israelita in forma chiara e precisa
La sinagoga antica. Vol I
Lo sviluppo storico
di Lee I. Levine
editore: Claudiana
pagine: 320
Questa grande opera di Lee I. Levine si compone di due volumi dedicati il primo allo sviluppo storico della sinagoga antica, il secondo alla sinagoga in quanto istituzione. Frutto di decenni di ricerche, il lavoro di Lee I. Levine illustra le origini della sinagoga servendosi dei risultati degli scavi archeologici sia nel Vicino Oriente in generale sia in Palestina in particolare, oltre che nella diaspora mediterranea, spingendo la propria indagine fino alla tarda antichità e prendendo in esame tutti i resti sinagogali antichi oggi disponibili. Sorretta da una non comune padronanza delle fonti antiche – dagli scritti giudaici dell'età del secondo tempio alla letteratura neotestamentaria, rabbinica, patristica e profana, greca e romana – il saggio storico di Lee I. Levine mostra come la sinagoga sia potuta diventare una delle istituzioni fondamentali e più rivoluzionarie del giudaismo antico, che non solo perdura fino ad oggi ma anche ha impresso un segno indelebile e di grande portata nel cristianesimo e nell'islam.
La sinagoga antica. Vol II
L'istituzione
di Lee I. Levine
editore: Claudiana
pagine: pp. 321-792
Il secondo volume dell'opera di Lee I. Levine è dedicato alla sinagoga in quanto istituzione. Un intero e corposo capitolo è dedicato alla descrizione puntuale degli edifici che solitamente componevano il complesso sinagogale antico e insieme degli arredi che si possono incontrare con una certa regolarità, il tutto accompagnato da tavole che riproducono mosaici e affreschi che rendono celebri grandi sinagoghe come quelle, ad esempio, di Bet Alpha o Dura Europos.La parte preponderante del volume è costituita dall'illustrazione delle funzioni che erano tipiche della sinagoga e che ne fanno un'istituzione del tutto originale nel mondo antico, e inoltre delle numerose figure di funzionari preposti alle singole attività. Fungendo da centro comunitario, la sinagoga serviva da luogo d'incontro ma anche da corte giudiziaria, luogo di studio fornito di biblioteca, centro di assistenza che si faceva carico di svariate imprese caritative. Di qui il grande interesse che suscitano i più vari frequentatori della sinagoga, dai capi di sinagoga, ai benefattori, ai sacerdoti e alle donne, per non dire della liturgia con i suoi riti e preghiere che hanno lasciato tracce indelebili nel mondo sia cristiano sia islamico.
Motivare alla Bibbia
Per una didattica aperta della Bibbia
di Gerd Theissen
editore: Claudiana
pagine: 320
Convinto che la didattica della Bibbia sia uno dei mezzi per promuovere la lettura e lo studio della Bibbia, la domanda che Gerd Theissen si pone è questa: perché trasmettere la Bibbia alle nuove generazioni nei molti e diversi modi in cui ciò avviene, testo di meditazione, fondamento normativo per la comunità cristiana, documento storico culturale? A questa domanda il saggio di Gerd Theissen tenta di rispondere non nella forma di riflessioni di principio, bensì prendendo le mosse dalla concreta situazione odierna, per affrontare a partire da questa il problema di come un testo formatosi in un passato plurimillenario possa ancora essere accessibile e pretendere di avere valore. Perché insegnare la Bibbia? Che cosa insegnare della Bibbia? Come insegnare la Bibbia? Tutte questioni che – in dialogo con le altre confessioni cristiane e le altre grandi religioni dell'umanità – consentono all'autore di mettere a frutto la propria esperienza d'insegnante così come le non comuni competenze che fin dall'inizio ne hanno distinto l'attività di studioso del Nuovo Testamento.
Sapiente, sacerdote, profeta
La leadership religiosa e intellettuale nell'Israele antico
di Joseph Blenkinsopp
editore: Claudiana
pagine: 296
Con uno studio di frontiera tra storia sociale e storia intellettuale, Joseph Blenkinsopp illustra le tre figure in cui nell'Israele biblico si espresse la leadership religiosa e intellettuale: il sapiente, il sacerdote e il profeta. Questi tre ruoli sociali, di cui si approfondisce lo sviluppo e il carattere, vengono illustrati nell'interazione sociale, culturale e politica dei loro particolari tempi e luoghi. In questa prospettiva il saggio di Joseph Blenkinsopp consente di farsi un'idea più chiara di come si sia esplicato il controllo di quelli che sono stati chiamati i «media della redenzione» nella società israelitica e giudaica, e di come sia possibile pensare le origini delle tradizioni dell'Israele antico, in quale modo e da chi siano state conservate e trasmesse, e come poi condussero alla costruzione letteraria che divenne nota come canone biblico.
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol V
majim - neser
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
V volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Guerra e pace ai tempi di Hammu-rapi. Vol I
Le iscrizioni reali sumero-accadiche d'età paleo-babilonese
editore: Claudiana
pagine: 232
Pace e guerra nelle iscrizioni sumeriche
Poemi ugaritici della regalità
I poemi di Keret e di Aqhat
editore: Claudiana
pagine: 96
Il mondo culturale e religioso della Siria antica
Verità mitica e verità storica
Interpretazioni di testi storiografici ittiti, biblici e greci
di Hubert Cancik
editore: Claudiana
pagine: 160
Verità storico-critica e verità mitica o dogmatica
Le parabole del regno
di Charles H. Dodd
editore: Claudiana
pagine: 208
Studio sulle parabole neotestamentarie
Pindaro ad Alessandria
Le edizioni e gli editori
di Monica Negri
editore: Claudiana
pagine: 256
Criteri editoriali dei filologi alessandrini
Le parabole di Gesù
di Arland J. Hultgren
editore: Claudiana
pagine: 488
Le parabole di Gesù commentate da Hultgren