Tutti i prodotti: Paideia
Storia e narrativa
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 488
Tra storia e narrativa nei testi biblici
Le parabole del regno
Gesù e l’uso delle parabole nella tradizione sinottica
di Mary Ann Getty-Sullivan
editore: Claudiana
pagine: 256
Gesù e l’uso delle parabole nella tradizione sinottica
Cristo e l’inferno
Storia di un santuario diffamato
di Stefano Franchini
editore: Claudiana
pagine: 256
Cristo e l'inferno. Storia di un santuario diffamato
Dai Maccabei alla Mishnah
di Shaye J.D. Cohen
editore: Claudiana
pagine: 424
Il giudaismo agli inizi dell’era volgare
Il Pentateuco
Introduzione alla lettura del Pentateuco
di Félix García López
editore: Claudiana
pagine: 320
Un'introduzione completa e aggiornata al Pentateuco
Dizionario Teologico degli scritti di Qumran. Vol 2
Vol. 2: b‘h - hajil
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 530
Scritti di Qumran
Il Rinascimento nel pensiero ebraico
di Giuseppe Veltri
editore: Claudiana
pagine: 234
Grazie all’opera di artisti e intellettuali, nel Rinascimento emerge una consapevolezza inedita del divenire storico che favorisce il culto del nuovo nelle arti, in letteratura, in filologia e nelle scienze. Il nuovo prendeva il posto del culto, una liturgia umana subentrava a quella divina. Questa rivoluzione tocca anche la cultura ebraica, motore e agente di un rinnovamento senza precedenti. Lo studio di Giuseppe Veltri ricostruisce la vita intellettuale ebraica nel Rinascimento italiano ed europeo, mettendo in luce momenti salienti del dibattito del tempo: la coscienza storica del divenire e la secolarizzazione, la funzione della poesia dantesca come ponte fra mondo ebraico e mondo cristiano, l’uso del volgare come simbolo del connubio delle diverse tradizioni, la nascita del criticismo, l’atteggiamento scettico come strategia e sintomo della crisi politica e intellettuale, il dibattito sull’immortalità dell’anima.
Grande Lessico dell'Antico Testamento
OPERA COMPLETA
Autori vari
editore: Claudiana
Nel Grande Lessico dell’Antico Testamento ogni voce affronta la parola pertinente collocandola nell’ambito linguistico e semantico e nel contesto culturale del Vicino Oriente antico, sulla base dei testi pervenuti sia letterari sia semplicemente documentari. Segue poi l’esame della parola nei passi in cui ricorre nella Bibbia ebraica, con la discussione dei suoi diversi risvolti storici e sociali, religiosi e teologici, per concludere con l’illustrazione del termine nella Bibbia greca dei Settanta e nella letteratura ebraica e aramaica di Qumran. «L’interesse di un dizionario del genere non richiede più d’essere dimostrato. La discussione pressoché esaustiva degli usi di una parola o di una radice ricollocata nel suo campo lessicale e studiata per l’etimologia, i diversi usi e i significati attestati nell’Antico Testamento e a Qumran ha fatto di quest’opera uno strumento di lavoro indispensabile per i biblisti ma anche per gli studenti in scienze bibliche e in teologia». (Revue Théologique de Louvain).