Tutti i prodotti: Paideia
Le parabole di Gesù
Come leggerle, come comprenderle
di Alfons Kemmer
editore: Claudiana
pagine: 160
Gesù ha esposto il suo annuncio soprattutto in forma di parabole che al lettore odierno creano non poche difficoltà. Questa situazione venne a crearsi fin dai primi tempi cristiani, quando il vangelo ebbe varcato gli angusti confini della Palestina per essere annunciato a popolazioni di cultura diversa. Quanto per gli uditori originari di Gesù era ovvio, dovette così essere adattato alle condizioni culturali delle terre di missione. In questo volumetto d'introduzione alla funzione e al significato delle parabole, l'autore mostra come sia possibile risalire al significato originario delle parabole di Gesù, conducendo il lettore a sciogliere i numerosi enigmi che si incontrano nei testi in parabola e a comprendere le interpretazioni che di essi diede la chiesa delle origini.
I Salmi. Vol II
Ps. 61-150
di Artur Weiser
editore: Claudiana
pagine: 481-968
Secondo volume del commento ai Salmi
I libri di Samuele
di Hans Wilhelm Hertzberg
editore: Claudiana
pagine: 544
Come nel suo commento ai libri di Giosuè, Giudici e Rut, anche in questo ai libri di Samuele Hans Wilhelm Hertzberg mira a una visione e un'interpretazione del testo biblico che non siano concentrate sul singolo episodio o sulla singola pericope, ma tengano conto dell'intera opera e, se possibile, di tutta la Scrittura. E questo anche nell'intento di mettere in risalto le linee teologiche che sorreggono la narrazione del testo biblico. Ciò, tuttavia, non avviene a discapito di un'attenta esegesi dei singoli passi: nel commento di Hertzberg trovano debito posto anche le discussioni riguardanti i problemi testuali, storici e topografici – i libri di Samuele sono una fonte preziosa e ricca d'informazioni di prima qualità per la situazione storica dell'Israele attorno al 1000 a.C. –, nella convinzione che un'analisi non superficiale dei particolari del testo contribuisce a rendere possibile la visione che coglie l'essenziale e il generale.
Atti degli Apostoli. Vol I
Prolegomeni. Commento ai capp. 1-14
di Charles K. Barrett
editore: Claudiana
pagine: 744
La fonte storica più preziosa per la storia della nascita della chiesa cristiana
I re di Sumer. Vol I
Iscrizioni reali presargoniche della Mesopotamia
editore: Claudiana
pagine: 280
Iscrizioni degli stati sumerici in Mesopotamia
Le Scritture prima della Bibbia
di Johann Maier
editore: Claudiana
pagine: 272
La vita dei singoli scritti poi raccolti nella Bibbia
Il regno del nemico
La morte nella religione di Canaan
di Chiara Peri
editore: Claudiana
pagine: 256
La mitologia della morte
Prospettive paoline
di Ernst Käsemann
editore: Claudiana
pagine: 240
Aspetti inediti della teologia paolina
Farisei, scribi e sadducei nella società palestinese
Ricerca sociologica
di Anthony J. Saldarini
editore: Claudiana
pagine: 320
I diversi gruppi sociali nel giudaismo
La Bibbia nel cristianesimo antico
Esegesi prenicena, scritti gnostici, apocrifi del Nuovo Testamento
di Ramon Trevijano Etcheverría
editore: Claudiana
pagine: 416
Quest'ultimo volume della Introduzione allo studio della Bibbia ripercorre la costituzione, ricezione e impiego degli scritti biblici in tre grandi ambiti del cristianesimo più antico: gli scritti della letteratura cristiana precedente al concilio di Nicea (325), i testi pervenuti dello gnosticismo cristiano e i cosiddetti apocrifi del Nuovo Testamento. Il lavoro di Trevijano Etcheverría presenta queste letterature illustrando i modi in cui le Scritture ebraiche e cristiane sono presenti nei singoli autori, e insieme approfondendo i principi ermeneutici ed esegetici propri delle varie tradizioni e correnti. Movendosi con mano sicura in una moltitudine di testi spesso intricata, Ramón Trevijano Etcheverría dipana le vie lungo le quali le Scritture fondanti di ebraismo e cristianesimo vengono riprese, attualizzate, integrate in questa o quella costellazione comunitaria, grazie anche a principi ermeneutici ed esegetici – si pensi soltanto all'allegoria e la tipologia, o ai principi esistenzialistici che sovrintendono allo gnosticismo – che ancor oggi costituiscono un sorgente viva a cui attingere una ricca messe di spunti e soluzioni.
Pietro e Roma
La figura di Pietro nei primi due secoli
di Joachim Gnilka
editore: Claudiana
pagine: 256
Con Paolo, nessun altro apostolo ha avuto nella storia effetti perduranti e di grandisssima portata quali quelli che si possono far risalire a Simon Pietro. Ma questo apostolo e fondatore del cristianesimo, chi era? Le fonti che parlano di lui sono scarse e alquanto complesse, e non è facile raggiungere l'uomo Pietro al di là del mito. Il saggio di Joachim Gnilka non si ferma al Nuovo Testamento, e questo perché è l'oggetto stesso della ricerca che lo richiede. Il cammino di Pietro si snoda da Betsaida e Cafarnao a Gerusalemme, e di qui fino a Roma, dove la sua memoria viene custodita fino ad oggi in maniera particolare. Questo studio tenta di ricostruire la vita di Pietro dalla semplice vita apostolica dell'ex pescatore all'opera missionaria e al martirio nella capitale dell'impero romano, fino alla sopravvivenza e al culto del suo ricordo nella chiesa del secondo secolo. Nello studio di Joachim Gnilka particolare importanza occupa l'esame sul legare e sciogliere sia all'interno del Nuovo Testamento sia in rapporto alla posizione eccezionale che nei secoli posteriori venne a occupare il vescovo di Roma.