Tutti i prodotti: Paideia
Quarto libro dei Maccabei
editore: Claudiana
pagine: 448
Il quarto libro dei Maccabei è uno dei cosiddetti apocrifi dell'Antico Testamento che ha potuto salvarsi grazie alla raccolta
Una comunità alla fine della storia
Messia e messianismo a Qumran
di Ludwig Monti
editore: Claudiana
pagine: 152
Le attese messianiche della comunità di Qumran
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol VI
natak - ashtoret
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
VI volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Galilea
Storia, politica, popolazione
di Richard A. Horsley
editore: Claudiana
pagine: 392
La Galilea come terra di frontiera
Storia della religione nell'Israele antico. Vol I
Dalle origini alla fine dell'età monarchica
di Rainer Albertz
editore: Claudiana
pagine: 400
Storia della religione israelitica e giudaica antica
Tempo presente e signoria di Dio
La concezione del tempo in Gesù e nel cristianesimo delle origini
di Hans Weder
editore: Claudiana
pagine: 96
Il futuro nel presente
Teologie nell'Antico Testamento
Pluralità e sincretismo della fede veterotestamentaria
di Erhard S. Gerstenberger
editore: Claudiana
pagine: 352
Ambienti e strutture sociali dell'Israele antico
Il saggio Ahiqar
Fortuna e trasformazioni di uno scritto sapienziale. Il testo più antico e le sue versioni
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 328
Storia e proverbi di Ahiqar
Storia della religione nell'Israele antico. Vol II
Dall'esilio ai Maccabei
di Rainer Albertz
editore: Claudiana
pagine: pp. 401-800
Storia della religione israelitica e giudaica antica
Scuola e cultura nell'Egitto del Nuovo Regno
Le «miscellanee neo-egiziane»
editore: Claudiana
pagine: 152
L'istruzione e la cultura nell'antico Egitto
Vangelo di Luca. Vol I
Introduzione. Commento a 1,1-9,50
di François Bovon
editore: Claudiana
pagine: 616
Commento al vangelo di Luca
Atti degli Apostoli. Vol II
Introduzione. Commento ai capp. 15-28
di Charles K. Barrett
editore: Claudiana
pagine: pp. 745-1504
Nel secondo volume del commento di Charles K. Barrett agli Atti degli Apostoli, l'esegesi dei capp. 15-28 è preceduta da un'estesa introduzione alla seconda opera di Luca. Come l'autore annunciava nel vol. I, è soltanto sulla base dell'esegesi ponderata e puntuale dell'intero scritto lucano che in questa introduzione (di un centinaio di pagine) vengono sviluppati secondo la prospettiva del commentatore i temi e i problemi tipici del genere: il tempo e il luogo in cui l'opera fu scritta, l'autore, le fonti di cui questi ha potuto avvalersi, l'intento che l'ha animato e i destinatari cui si rivolgeva, la società cui apparteneva, le idee teologiche che vi si affermano e che si cercano di comunicare al lettore. Con la sua grande introduzione, questo commento agli Atti consente di apprezzare ancor meglio la maestria filologica di Barrett così come la sua profonda sensibilità per il Luca storico e teologo.