Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Poemi ugaritici della regalità

Poemi ugaritici della regalità
Titolo Poemi ugaritici della regalità
Sottotitolo I poemi di Keret e di Aqhat
Curatore
Collana Testi del Vicino Oriente antico, 5.1
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 96
Pubblicazione 2004
ISBN 9788839406774
 
9,80
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Introduzione e commento dei celebri poemi ugaritici di Keret e Aqhat
  • Ilumilku, personaggio di spicco alla corte del re e autore dei due poemi di Keret e di Aqhat
  • Un contributo originale alla conoscenza del mondo culturale e religioso della Siria antica
Nel panorama culturale della Siria della seconda metà del II millennio a.C., la città di Ugarit – situata sulla costa della Siria settentrionale, di fronte all'isola di Cipro – occupa una posizione eccezionale: pur pienamente inserita nell'ambiente babilonese e aperta alle culture circonvicine, fu la sola tra le città del tempo a dotarsi di un proprio tipo di scrittura.
Questa consiste in una trentina di segni cuneiformi con valore alfabetico, e convive accanto al cuneiforme in cui continuano a essere redatti testi babilonesi e khurriti. Babilonese e ugaritico si alternano nei documenti amministrativi, nelle lettere, nei testi letterari, mentre il khurrito compare talvolta nei rituali accanto all'ugaritico. I testi letterari ugaritici più importanti, di carattere mitologico, sono tuttavia scritti soltanto in ugaritico e molti di essi sono opera di un solo autore, Ilumilku, vissuto attorno alla metà del XIV secolo a.C.
Di Ilumilku, personaggio di spicco alla corte del re, sono i due poemi di Keret e di Aqhat, che in questa edizioni sono proposti in una nuova traduzione italiana. Preceduta da una corposa introduzione, e accompagnata da esaustive note storiche e filologiche, la versione di Chiara Peri fornisce un contributo originale alla conoscenza del mondo culturale e religioso della Siria antica.
 

Biografia dell'autore

Chiara Peri,
dottore di ricerca in ebraisti­ca, si occupa di epigrafia semitica e di sto­ria delle religioni del Vicino Orien­te antico.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.