Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Paideia

Diaspora

I giudei nella diaspora mediterranea da Alessandro a Traiano (323 a. C.-117 d. C.)

di John M.G. Barclay

editore: Claudiana

pagine: 488

I giudei nella diaspora mediterranea in età ellenistica e romana
26,00

Inni religiosi dell'Egitto antico

editore: Claudiana

pagine: 208

L'importanza degli inni nell'antico Egitto
21,20

I demoni segreti di David

Messia, assassino, traditore, re

di Baruch Halpern

editore: Claudiana

pagine: 504

La Bibbia ebraica descrive il re David come uomo fuori del comune e come campione di devozione religiosa. Ma chi era David? Vi è chi giunge a dire che neppure esistette! Il saggio di Baruch Halpern, storico del Vicino Oriente e dell'Israele antico, prende in esame le fonti letterarie, bibliche e non, e le testimonianze archeologiche nel tentativo di giungere a un quadro veritiero di una delle figure capitali della Bibbia ebraica.Esaminando senza pregiudiziali le fonti documentarie, Halpern ricostruisce la persona di David nel quadro delle vicende contemporanee, che condussero a fare di lui uno dei protagonisti del dramma storico dell'Israele. Ne risulta una biografia di David come di persona modesta ma anche complessa e ambigua, spesso sorprendente, certo diversa dal modello di grande re delineato dalla tradizione biblica, e insieme un affresco documentato e approfondito dei tempi e dei personaggi mitici della storia d'Israele.
27,00

La Sapienza di Salomone

Tre saggi di teologia biblica

di Hans Hübner

editore: Claudiana

pagine: 128

La Sapienza di Salomone – scrit­to giudaico di lingua greca risalente al primo secolo a.C. – è un'opera permeata pro­fondamente dallo spirito del­la Bibbia ebraica e radicato saldamente nelle tradizioni che in questa trovano espressione. Ma la Sapienza mostra pure la caratteristica peculiare di un'impronta ellenistica, an­­che filosofica, all'interno del­la quale le tradizioni veterotestamentarie vengono pensate e rielaborate, avvicinando in pun­ti significativi quest'opera agli scritti neotestamentari. I sag­gi raccolti ed editi da Hans Hübner, concepiti nell'orizzonte della teologia biblica, il­lustrano l'attualizzazione della tradizione veterotesta­mentaria nel libro della Sapienza, ne mostrano i rapporti con la filosofia greca e ne ricostruiscono la ricezione in Paolo di Tarso.
4,00

Guerra e pace ai tempi di Hammu-rapi. Vol II

Le iscrizioni reali sumero-accadiche d'età paleo-babilonese

editore: Claudiana

pagine: 233-464

Ai tempi di Hammu-rapi la pace e la guerra sono due facce della stessa medaglia, così racconta un antico mito sumerico secondo il quale fu lo stesso dio della sapienza a spargere tra gli uomini il seme della discordia, e così illustra il celebre Stendardo di Ur, che su una faccia raffigura la partenza dell'esercito per la guerra e sull'altra la gioia festosa per la vittoria e la pace.Le travagliate vicende di pace e guerra che costellano i secoli tra il 2000 e il 1600 a.C. – ossia dalla caduta dell'ultima dinastia sumerica al sacco di Babilonia ad opera degli Hittiti fino all'effimera unificazione politica dell'intera Mesopotamia sotto il grande Hammu-rapi – sono attestate nelle parole che i loro protagonisti, i sovrani del tempo, fecero incidere su pietra e argilla e che sono pervenute fino a noi. Suddivise per generi e per la prima volta tradotte integralmente in italiano – con commento filologico, storico e letterario – le iscrizioni raccolte da Stefano Seminara consentono di farsi un'immagine di prima mano dell'industriosità di cui quei secoli diedero prova nell'area vastissima compresa tra la Siria e l'Iran, e insieme dei cruenti e infiniti fatti d'armi che ebbero come protagonisti popolazioni che si combattevano a maggior gloria dei propri dèi.
27,00

Le lettere ai Corinti

di Friedrich Lang

editore: Claudiana

pagine: 472

Se la lettera ai Romani è il testo classico della dottrina della giustificazione in Paolo, le lettere ai Corinti ne sono la testimonianza più incisiva della teologia della croce. Le due lettere mostrano come Paolo metta concretamente a frutto l'annuncio del crocifisso nell'edificazione della comunità: il kerygma della croce non può condurre a una sapienza individualistica né a una sopravvalutazione dei doni dello Spirito e d'altra costituisce la legittimazione dell'apostolato di Paolo. Nelle lettere ai Corinti per riprendere una formula felice, Paolo fa della teologia applicata, e a questa è dedicata gran parte dei diciotto excursus che nel commento di Friedrich Lang approfondiscono i momenti salienti delle lettere ai Corinti e gli aspetti più rilevanti della loro interpretazione.
39,70

Giudei o cristiani?

I seguaci di Gesù in cerca di una propria identità

di Giorgio Jossa

editore: Claudiana

pagine: 208

Quando nasce il cristianesimo? Quando ci si trova di fronte a una religione cristiana diversa da quella giudaica? L'opinione tradizionale ha sempre considerato fondatori del cristianesimo Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso. Ma studi recenti affermano che soltanto molto più tardi si può parlare di una religione cristiana distinta da quella giudaica e che per lungo tempo il cristianesimo altro non è stato se non una setta all'interno del giu­daismo. Confrontandosi costan­temente con questa opinione pa­radossale e con la consueta pa­dro­nanza delle fonti giudaiche, profane e cristiane, questo nuovo saggio di Giorgio Jossa illustra le tappe fondamen­­ta­li che hanno condotto al sorgere di una «identità cristiana» specifica, fornendo così un contributo chia­rificatore alla soluzione del problema della nasci­ta del cristianesimo.
16,80

La satira romana

di Ulrich Knoche

editore: Claudiana

pagine: 240

9,00

Deuteronomio

di Gerhard von Rad

editore: Claudiana

pagine: 240

«L'andamento e lo stile del commentario sono quelli comuni a tutta la collana: alto livello di serietà scientifica unita alla semplicità di esposizione, per renderne la lettura possibile anche a chi, pur non avendo compiuto studi specifici, vuol darsi una preparazione biblica e teologica». J. Alberto Soggin
18,08

Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol IV

Jaras-Matar

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: pp. XVI-1136

Tra le 122 voci raccolte nel IV volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento molte sono di grande utilità per la comprensione della lingua, della storia e della religione dell'Israele antico. Alcune voci sono vere e proprie monografie, ad esempio jiÐra'el (Israele), kabod (onore/gloria), kena”an (Canaan), katab (scrittura/scritto), lewi (Levi/levita), midbar (deserto), ecc. Di ogni parola presa in esame si approfondiscono gli impieghi secondo piani successivi, indicati nei sommari ad inizio di ciascuna voce, così da illustrare e scandagliare i diversi significati che la singola parola viene ad acquisire sia in rapporto all'ambiente semitico sia nelle diverse parti del testo biblico.Anche in questo volume, a facilitare la consultazione dell'opera, parole e frasi in ebraico e in ogni altra lingua semitica sono riportate in traslitterazione e seguite dalla traduzione corrispondente.
89,00

Dizionario Esegetico del Nuovo Testamento

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 2190

Tutti i lemmi del Nuovo Testamento
99,00

L'Apocalisse e i suoi enigmi

di Giancarlo Biguzzi

editore: Claudiana

pagine: 304

Enigmatici sono nell'Apocalisse i testi ermetici sui quali da sempre si discute, misteriose sono anche le circostanze della sua composizione, e sibillino suona spesso il suo linguaggio. Questo studio che Giancarlo Biguzzi dedica agli enigmi dell'Apocalisse – meticoloso e insieme sciolto e piacevole – si fa leggere anche dai non addetti ai lavori, e di capitolo in capitolo si rivela un'inedita introduzione allo scritto che Giovanni di Patmos indirizzò a sette chiese dell'Asia Minore nel primo secolo dell'era volgare e che con i suoi rompicapi e lati oscuri continua a respingere e insieme a sedurre.
25,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.